Vai al titolo

Lingue e letteratura, comunicazione, informazione

Lingue, letteratura e scienze della comunicazione sono percorsi formativi che esplorano e approfondiscono diverse tematiche, come la prosodia o la critica letteraria. Contribuiscono alla conoscenza critica del potere della lingua e della comunicazione a cui siamo quotidianamente esposti.

Ambito

Vi sono diverse possibilità per seguire studi di lingue, letteratura,  scienze della comunicazione o informazione.

Le principali tematiche degli studi di lingue o di linguistica sono le seguenti: origine, uso e sviluppo della lingua, analisi linguistica (p.es. la semantica, la sintassi), acquisizione del linguaggio, differenziazione di codici (p.es. dialetti e socioletti). Si studia inoltre la lingua in rapporto alle sue funzioni comunicative (p.es. caratteristiche del linguaggio in e-mail, SMS, Facebook e Twitter), relazione tra lingua e pensiero, tra lingua scritta e lingua parlata.

Negli studi di letteratura un testo – sia esso letterario o di altro genere -  viene posto sotto la lente d’ingrandimento allo scopo di evidenziarne ogni sfaccettatura: la tradizione letteraria, le relazioni storiche, il significato sociale e la storia della ricezione, la paternità o la maternità dell’opera, ecc. In ogni interpretazione testuale entrano in gioco diverse discipline vicine alla letteratura come sociologia, filosofia, storia, psicologia e molte altre, allo scopo di individuare per ogni scritto i riferimenti all’epoca e al contesto socioculturale a cui appartiene.

Le scienze della comunicazione e dei mass media analizzano i processi e i sistemi di comunicazione come pure i loro effetti. Esplorano il mondo dei mass media, il loro ruolo e i loro modi d’azione all’interno della società; si occupano dell’utilizzo dei media, analizzano le ripercussioni di Internet o dei flussi di informazione sulle imprese o sul pubblico e studiano le diverse tecnologie di comunicazione. Promuovono la riflessione critica sul giornalismo e l’uso dei media, ma non includono formazioni giornalistiche di tipo pratico.

Studi di giornalismo sono proposti dalle scuole universitarie professionali nella Svizzera tedesca e dalle università nella Svizzera romanda. Fanno parte di questi percorsi formativi anche corsi di tecnica, cultura generale ed economia.

Aumentare la conoscenza e la padronanza di due lingue straniere e acquisire la capacità di tradurre da queste lingue alla lingua madre sono gli obiettivi degli studi di traduzione e interpretariato.

L’informazione documentaria si occupa della gestione delle informazioni, della valorizzazione dei documenti e della loro messa a disposizione degli utenti.

Formazione

I percorsi di studio di lingua e letteratura e di scienze delle comunicazioni sono offerte dalle università, mentre le scuole universitarie professionali offrono invece curricoli di informazione documentaria e di certi settori della comunicazione. Giornalismo e traduzione e interpretariato possono invece essere studiati sia all’università (in Svizzera romanda) che nelle SUP (in Svizzera tedesca).

Requisiti

La capacità di comunicare in modo preciso e convincente, sia a voce sia per iscritto, è la qualità principale necessaria per questi studi. Occuparsi di letteratura e di testi di altro genere presuppone inoltre un pensiero di tipo associativo, una spiccata immaginazione, la capacità di ragionare in chiave psicologica, sociale e storica e abilità nell’afferrare rapidamente i contenuti e i significati di un testo.

Quando si entra nel mondo del lavoro si presenteranno altre esigenze: facilità nei contatti umani e abilità nella trattativa, conoscenze provenienti da altre aree del sapere (economia, tecnologia, scienze naturali, dei mass media, pubbliche relazioni, giornalismo). Gli studi di scienze umane richiedono la capacità di lavorare con metodo, tenacia e resistenza; qualità, queste, che potranno favorire l’accesso al mondo del lavoro, il quale richiede flessibilità e spirito di iniziativa.

Latino

Per lo studio delle lingue e della letteratura, le disposizioni riguardanti la conoscenza del latino variano da un’università all’altra. Il latino è spesso molto utile, talvolta indispensabile, per capire i testi più antichi e l’evoluzione storica delle lingue studiate. Si consiglia di informarsi presso i singoli istituti.

Sbocchi professionali

I diplomi in lingue, letteratura o scienze della comunicazione non portano direttamente a una professione specifica. Tuttavia, grazie all’ampiezza della loro formazione generale (capacità di analisi, ricerca e semplificazione, capacità di organizzazione, formulazione e argomentazione, attitudine al pensiero autonomo) e alle loro competenze linguistiche, i loro titolari sono in grado di inserirsi rapidamente in molti settori professionali collegati con le lingue o con la cultura. Una buona combinazione di materie nonché una serie di esperienze pratiche durante il periodo degli studi (possibilmente in relazione ai settori professionali a cui si aspira) rappresentano un vantaggio.
I percorsi formativi delle scuole universitarie professionali sono invece più specifici e preparano direttamente alle corrispondenti attività professionali, ad esempio traduzione e interpretariato o informazione e documentazione.

Insegnamento

In questo settore, il contesto lavorativo può essere la scuola media, la scuola media superiore, la scuola professionale, la scuola specializzata, la scuola universitaria professionale o l’università. Senza dimenticare le scuole private, la formazione degli adulti, le lezioni per alloglotti e i progetti di alfabetizzazione.

Giornalismo

Con il termine generico «giornalismo» ci si può riferire a diverse attività. Redattori e redattrici (che lavorano in sede), corrispondenti e reporter (che lavorano fuori sede: dai luoghi vicini a quelli più lontani). Scrivere testi, realizzare interviste, servizi di approfondimento, inchieste sono attività quotidiane dei giornalisti, indipendentemente dal fatto che lavorino per un giornale tradizionale, una radio, una televisione o un portale Internet e considerando il fatto che i mezzi di informazione diventano sempre più multimediali.

Pubbliche relazioni e marketing

Imprese di economia privata, amministrazione pubblica, organizzazioni sociali, culturali e per la difesa dell’ambiente, associazioni sportive, partiti politici e organizzazioni assistenziali impiegano personale specializzato nelle pubbliche relazioni.

Editoria

I redattori e le redattrici editoriali si occupano di testi destinati all’edizione valutando la loro esattezza linguistica e di contenuto; se necessario effettuano correzioni, riduzioni o aggiunte.

Traduzione e interpretariato

I traduttori e le traduttrici lavorano generalmente nelle amministrazioni pubbliche, nelle grandi imprese, nelle organizzazioni internazionali e negli uffici specializzati in traduzioni. Alcuni lavorano come indipendenti. Gli interpreti e le interpreti lavorano nelle organizzazioni internazionali, nelle associazioni oppure esercitano la loro attività come indipendenti.



orientamento.ch