Condizioni di ammissione
In Svizzera non esiste un servizio centrale atto a decidere il riconoscimento dei certificati esteri per l'ammissione agli studi. Di questo si occupano i servizi d'immatricolazione delle varie scuole universitarie, che possono decidere autonomamente le condizioni d'ammissione.
Scuole universitarie professionali (SUP)
Nelle SUP l'ammissione dipende essenzialmente dalla formazione precedente e dalle conoscenze linguistiche dei candidati. Essa avviene generalmente su dossier, nel quale bisogna includere precedenti attestati e certificati di lingua, che sono esaminati dalla commissione d'ammissione.
Si consiglia di prendere contatto con la scuola prima di consegnare il dossier di candidatura.
Altre informazioni si trovano alla pagina Scuole universitarie professionali SUP.
Alte scuole pedagogiche (ASP)
Nelle ASP l'ammissione dipende essenzialmente dalla formazione precedente e dalle conoscenze linguistiche dei candidati. La padronanza della lingua d'insegnamento costituisce una condizione fondamentale.
Per gli studenti che dispongono di certificati di maturità esteri valgono le informazioni su swissuniversities.ch.
Si consiglia inoltre di prendere contatto con gli istituti in cui si desidera seguire una formazione, possibilmente già un anno prima dell'inizio degli studi.
Altre informazioni si trovano alla pagina Alte scuole pedagogiche ASP.
Università e politecnici
Nelle università e politecnici l'ammissione dipende essenzialmente dalle seguenti condizioni: formazione precedente, sufficienti conoscenze linguistiche e, talvolta, posti a disposizione per una data materia. Le informazioni in merito si trovano su swissuniversities.ch.
Altre informazioni si trovano alla pagina Università e politecnici
- Può essere richiesto un esame d'ammissione qualora la formazione precedente non fosse sufficiente.
- Di norma, i diplomi esteri non sono riconosciuti se non sono emessi da una scuola universitaria menzionata nel database del sito iau-aiu.net (in francese e inglese).
- L'ammissione ai corsi di medicina segue una procedura speciale. Più informazioni su swissuniversities.ch.
- Gli studenti stranieri con diploma estero riconosciuto ma non giudicato equivalente a un diploma svizzero di maturità possono, dopo l'esame della domanda d'ammissione, essere iscritti dall'università in cui desiderano seguire una formazione all'Esame complementare delle università svizzere (ECUS) (in francese e tedesco). Inoltre, le università organizzano degli esami d'ammissione specifici a seconda delle loro esigenze: ad esempio, è possibile che venga richiesto un esame per i candidati le cui conoscenze della lingua d'insegnamento non siano validate.
Costi
Le tasse semestrali delle scuole universitarie variano dai 500.- CHF ai 2000.- CHF. In alcune scuole universitarie ai candidati stranieri sono richieste tasse più alte. Ad esse si aggiungono i costi dell'assicurazione contro gli infortuni e vari costi supplementari (materiale scolastico, sport, ecc.) Bisogna calcolare circa 21'000-31'000.- CHF all'anno per vivere e studiare in Svizzera. Per l'ottenimento di una borsa di studio in quanto studente straniero bisogna informarsi presso il paese d'origine, dato che la Svizzera non accorda borse di studio a stranieri per gli studi di bachelor e di master.
Per saperne di più, si veda Finanziare la propria formazione.