Lo stage come tappa di selezione
Alcune aziende vogliono approfondire la conoscenza dei candidati e vedere come questi si relazionano ai colleghi e al lavoro. In queste aziende è di norma obbligatorio uno stage di collocamento, che viene proposto dopo la candidatura scritta.
Gli stage di collocamento sono spesso determinanti nella scelta di un candidato o una candidata. Le indicazioni per lo stage d'orientamento valgono, a grandi linee, anche per quello di collocamento.
- Prepararsi in maniera adeguata: informarsi sulla professione e sull'azienda.
- Mostrarsi interessati, fare domande, essere attivi durante lo stage.
- Al fine di poter fare un resoconto esaustivo, durante il colloquio di valutazione, del lavoro compiuto e dell'esperienza vissuta, tenere un diario dello stage e compilare la valutazione: cosa è piaciuto? Cosa no? Quali attività sono state interessanti? Com'era l'ambiente di lavoro?