Stage di selezione
Per conoscere meglio i futuri apprendisti e le future apprendiste e vedere come si comportano nei confronti dei futuri colleghi e del lavoro, alcune aziende invitano i candidati e le candidate ad uno stage di selezione.
Gli stage di selezione sono spesso determinanti nella scelta di un candidato o di una candidata. Si svolgono in modo simile agli stage d’orientamento.
Preparazione
Ecco qualche consiglio per prepararsi:
- Informarsi sulla professione e sull’azienda
- Durante lo stage mostrarsi interessati/e eporre domande
- Redigere un diario di stage e scrivere la valutazione di stage: cosa ti è piaciuto? Cosa non ti è piaciuto? Quali attività erano le più interessanti? Questi punti serviranno da base per il colloquio di fine stage con il formatore o la formatrice.
Colloquio
Durante un colloquio, l’azienda può scoprire la personalità e le motivazioni del candidato e della candidata, mentre questi può comprendere come funziona l’azienda e cosa attendersi durante la formazione.
Domande ricorrenti
Durante i colloqui vengono spesso poste le stesse domande. È importante pensarci già per tempo per poter preparare risposte chiare e il più complete possibili. Ecco qualche esempio di domande frequenti:
- Perché hai scelto questa professione?
- Cosa ti piace di questa professione?
- Quali sono gli aspetti di questo lavoro che potrebbero rappresentare una difficoltà?
- Perché ti sei candidato/a per la nostra azienda?
- Cosa conosci della nostra ditta e della sua attività?
- Quali sono i tuoi punti di forza e i tuoi punti deboli?
- Quali sono i tuoi interessi nel tempo libero?
- Quali sono le materie scolastiche in cui ottieni un buon profitto e quali sono quelle in cui fai più fatica?
- Hai svolto degli stage? Sono stati utili?
- Come si svolge la formazione? Chi ne è responsabile?
- Dove si trova il posto di lavoro? È possibile vederlo?
- In quale dipartimento si svolge?
- Ci sono altri apprendisti o altre apprendiste?
- È un’azienda piccola, media o grande? Quali sono tutte le sue attività?
- Dove si trova la scuola?
- Qual è il salario durante il tirocinio?
- Quali sono i prossimi passi nella procedura di candidatura? Entro quanto si riceverà una risposta?
- Preparare il tragitto e prevedere un margine. Memorizzare il nome della persona che si incontrerà.
- Scegliere una tenuta adatta e sobria (niente cappellini, gomme da masticare, trucco troppo vistoso o profumo troppo forte). Informarsi sul codice d’abbigliamento della professione.
- Portare il proprio dossier, le proprie domande, qualcosa su cui scrivere e un’agenda per fissare eventuali appuntamenti.
- Spegnere il telefono o attivare la modalità silenziosa (disattivare la vibrazione).
Porre domande
Il colloquio offre l’occasione di porre domande, cosa peraltro molto apprezzata in quanto dimostra l’interesse dal candidato o della candidata. Per prepararsi, è utile consultare il sito web dell’azienda. Ecco qualche esempio di domande: