Questa pagina è indirizzata ai docenti. Pagina connessa: Per allievi: Professioni e formazioni.
Introduzione
In questa tappa, allievi e allieve scoprono il sistema educativo svizzero. Scoprono dove trovare informazioni sulle professioni e le formazioni che gli interessano. A questo punto, è importante che allievi e allieve pensino a molte professioni. Potranno sempre cancellarle in seguito dalla loro lista.
Informazioni per docenti
Attività per allievi e allieve
Scoprire le professioni
Grazie a Esplorare le professioni gli allievi e le allieve possono scoprire professioni che interessano loro. Possono creare una lista di preferiti che può essere scaricata come PDF con le schede informative di ogni professione.
Letture e filmati
Gli allievi e le allieve consultano le schede informative ed i filmati delle professioni: Cercare una professione e Cercare un filmato. È necessario precisare che sono circa 250 le professioni per cui è necessaria una formazione professionale di base. Scoprono testimonianze di persone che svolgono professioni atipiche. È importante far capire agli allievi ed alle allieve che tutte le professioni possono essere svolte indipendentemente dal genere d'appartenenza.
Allievi ed allieve si informano inoltre sulle formazioni: Cercare una formazione.
Informazione
Gli uffici dell'orientamento permettono di documentarsi sugli ambiti professionali, di consultare schede informative ed opuscoli su professioni e formazioni, di visionare filmati. Recarsi in un ufficio dell'orientamento con la propria classe permette agli allievi ed alle allieve di esercitarsi a trovare informazioni e a scoprire un ampio ventaglio di formazioni.
Discussione
Allievi ed allieve sono invitati a parlare con professionisti e professioniste per confrontarsi con la realtà delle professioni a cui sono interessati.
Sensibilizzazione
Gli allievi e le allieve osservano lo schema del sistema educativo svizzero ed i numerosi percorsi formativi possibili: scoprono così che alcune professioni possono essere imparate tramite un tirocinio, subito dopo la scuola dell'obbligo, mentre altre richiedono un percorso di studi più lungo. Gli allievi e le allieve che desiderano iscriversi ad una scuola del grado secondario II, come ad esempio il liceo o una scuola di formazione generale, possono trovare le informazioni necessarie nella rubrica "Formazioni" o direttamente sul sito delle scuole.
Esercizio
È importante che gli allievi e le allieve siano sensibilizzati al fatto che le professioni non sono legate al genere d'appartenenza e di far sapere loro che possono scegliere di svolgere un tirocinio in oltre 250 professioni. Si veda il capitolo "Lista delle professioni" alla pagina Professioni e formazioni.
Trovare spunti
Saloni delle professioni e manifestazioni
Molti cantoni organizzano regolarmente fiere delle professioni. Questi eventi permettono ad allievi e docenti di informarsi su svariate professioni e di scambiare opinioni o porre domande a diversi professionisti. In Ticino, ogni due anni viene organizzata ESPOprofessioni.
Informazioni sulle manifestazioni di altri cantoni si possono richiedere direttamente presso l'ufficio dell'orientamento della propria regione. I Cantoni mettono inoltre generalmente a disposizione materiale pedagogico ad insegnanti ed allievi. Ciò permette loro di preparare al meglio una visita, soprattutto dando spunti di riflessione per le domande, sempre apprezzate dai professionisti e dalle professioniste.
Possono inoltre essere utili i seguenti consigli:
- Le persone agli stand rispondono volentieri a domande specifiche sulle professioni. Allievi ed allieve possono quindi porre domande a cui è difficile trovare risposta su orientamento.ch, ad esempio sullo svolgimento di una giornata di lavoro o domande specifiche sulle professioni.
- Bisogna evitare che gli allievi e le allieve leggano le domande da un figlio, che non le facciano senza comprenderle o che non sappiano perché le stanno facendo.
- I professionisti e le professioniste apprezzano sempre le discussioni con allievi ed allieve che hanno preparato le proprie domande, in quanto ciò dimostra il loro interesse.
- Chi si trova negli stand si attende inoltre dagli allievi e dalle allieve un comportamento adeguato e che venga stabilito un contatto visivo.
Visite alle aziende o alle scuole
Alcune aziende e scuole organizzano giornate di porte aperte. Le visite permettono di scoprire più concretamente una professione. Possono svolgersi individualmente o con tutta la classe. Gli uffici dell'orientamento organizzano inoltre regolarmente delle sedute informative.
Altri esempi d'attività da svolgere in classe
- Proporre agli allievi ed alle allieve di cercare su orientamento.ch le professioni che sognano di esercitare.
- Chiedere ad allievi ed allieve di presentare i propri desideri professionali o la professione dei loro genitori.
-
Proporre agli allievi ed alle allieve di presentare un ambito professionale che interessa loro.
- Chiedere agli allievi ed alle allieve di presentare, ad esempio, i diversi percorsi formativi possibili del sistema educativo svizzero.
Risorse per insegnanti
Filmati
orientamento.ch propone numerosi filmati che presentano le professioni.
Si veda Cercare un filmato.
Verso il prossimo passo
Esplora il passo Caratteristiche personali e abilità.