?global_aria_skip_link_title?

Riconoscimento dei diplomi esteri in Svizzera

Esistono due tipi di riconoscimento: professionale, necessario per l'esercizio di alcune professioni, ed accademico, richiesto per l'ammissione presso una scuola universitaria.

Riconoscimento professionale

In Svizzera ci sono professioni regolamentate e professioni non regolamentate: questa distinzione aiuta a comprendere se è necessario far riconoscere ufficialmente il proprio diploma estero per poter esercitare una determinata professione in territorio elvetico.

Professioni regolamentate

In Svizzera, alcune professioni sono regolamentate: ciò significa che per esercitarle su territorio svizzero è necessario un diploma riconosciuto ufficialmente. Alcuni esempi di professioni regolamentate: medico, ottico/a, infermiere/a, installatore/trice elettricista, docente.

Per le professioni regolamentate è necessaria una procedura di riconoscimento, durante la quale le autorità competenti decidono se il diploma estero è equiparabile ad un certificato o diploma svizzero. Se a livello di formazione ci sono grandi differenze, è possibile che ci sia bisogno di effettuare delle misure di compensazione (formazioni complementari, stage o test attitudinali). Quando la procedura di riconoscimento è completata con successo, l'autorità competente rilascia un attestato di equipollenza. Il riconoscimento di un diploma estero non permette tuttavia di ottenere il diploma svizzero corrispondente.

A dipendenza della professione, il riconoscimento professionale è accordato da un'autorità nazionale o cantonale. La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ha una lista aggiornata di professioni che rientrano nelle competenze delle autorità: www.sefri.admin.ch.

Di seguito, una lista delle principali autorità competenti per il riconoscimento, suddivise per ambito professionale:

Salute

Professioni sanitarie non universitarie

Per il riconoscimento di titoli professionali esteri nelle professioni sanitarie non universitarie (infermieri e infermiere, fisioterapisti e fisioterapiste, ecc.), rivolgersi alla Croce Rossa svizzera (CRS): redcross.ch

Professioni mediche

Per le professioni mediche universitarie (medicina umana, medicina dentaria, medicina veterinaria, farmacia), ma unicamente per i diplomi ottenuti nei paesi UE/AELS, rivolgersi alla Commissione federale delle professioni mediche (MEBEKO) dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP): www.bag.admin.ch.

Insegnamento, pedagogia

Insegnamento, pedagogia specializzata, logopedia, psicomotricità

Competente in materia di riconoscimento dei diplomi professionali e universitari esteri in ambito pedagogico (professioni dell'insegnamento, logopedia, psicomotricità) è la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE): cdpe.ch.

Insegnamento nelle scuole professionali

La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) è responsabile del riconoscimento dei diplomi d'insegnamento nelle scuole professionali: www.sefri.ch.

Psicologia

La Commissione professionale di psicologia (PsyKo) dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) è responsabile per il riconoscimento dei diplomi universitari esteri e dei titoli di formazione continua: www.ufsp.admin.ch.

Diritto

Per la professione d'avvocato e avvocata, informarsi presso l'autorità cantonale competente.

Tecnica / elettricità

Architetto/a, ingegnere/a civile

In alcuni cantoni le professioni di architetto o architetta e d'ingegnere o ingegnera civile sono regolamentate. Per saperne di più si veda www.sefri.admin.ch.

Elettricità

Per tutto ciò che concerne le installazioni elettriche, l'autorità competente è l'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI. Per ulteriori informazioni si veda www.esti.admin.ch.

Ingegnere/a geometra

Alcune attività sono regolamentate e per esercitarle è necessaria l'iscrizione nel registro degli ingegneri geometri. Per ulteriori informazioni si veda cadastre.ch.

Lavoro sociale

La Segreteria di Stato per la formazione, l'innovazione e la ricerca (SEFRI) è responsabile per il riconoscimento dei diplomi nel settore sociale. Per ulteriori informazioni, si veda www.sefri.admin.ch.

Cittadini e cittadine UE//AELS

I prestatori di servizio dell'Unione europea e dell'Associazione europea di libero scambio non necessitano l'equiparazione dei diplomi qualora dovessero esercitare in Svizzera per un massimo di 90 giorni all'anno. Devono tuttavia iscriversi alla procedura di dichiarazione per i prestatori di servizi dell'UE/AELS: www.sefri.admin.ch.

Professioni non regolamentate

Per esercitare una professione non regolamentata non è necessario far riconoscere il proprio diploma estero. È tuttavia possibile farsi rilasciare una dichiarazione sul livello del proprio diploma estero, allo scopo d'informare i futuri datori di lavoro sulla "posizione" della propria qualifica nel sistema di formazione svizzero e agevolare così le proprie ricerche di lavoro.

Attestato del livello e raccomandazione di riconoscimento

La SEFRI rilascia delle "attestazioni del livello" per le professioni non regolamentate nell'ambito della formazione professionale: www.sefri.admin.ch.

Il Centro d'informazione Swiss ENIC della Conferenza svizzera dei rettori delle scuole universitarie rilascia delle "raccomandazioni di riconoscimento" per le persone alla ricerca di un impiego e in possesso di un diploma di una scuola universitaria estera che dà accesso a una professione non regolamentata: enic.ch

Riconoscimento accademico

Il riconoscimento accademico determina l'accesso a una formazione presso una scuola universitaria. In questo caso la decisione spetta unicamente all'istituto che offre la formazione, che decide perciò liberamente in quale misura un diploma estero risponde alle esigenze della formazione o del perfezionamento che s'intende svolgere. Il riconoscimento accademico si attua quindi durante la domanda di ammissione. Per ulteriori informazioni, si veda la pagina Ammissione in una scuola universitaria svizzera con un diploma estero.

Autorità competenti

Settore/ProfessioneAutorità competente
Professione regolamentata nell'ambito della formazione professionale (ad es. assistente dentale, assistente di studio medico, maestro/a conducente)Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) www.sefri.admin.ch
Assistente sociale, ingegnere/a civile, architetto/aSegreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) wwww.sefri.admin.ch
Docente di scuola professionaleSegreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) www.sefri.admin.ch
Settore sanitario, con formazione universitaria U (medico/a, dentista, farmacista, psicologo/a, psicoterapeuta, veterinario/a, chiropratico/a)Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) www.ufsp.admin.ch
Settore sanitario, con formazione professionale o in scuola universitaria professionale (ad es. infermiere/a, fisioterapista, levatore/trice)Croce Rossa Svizzera (CRS) redcross.ch
Docente (scuola dell'infanzia, scuola elementare, livello secondario I, scuole di maturità), logopedista, docente in pedagogia specializzata, psicomotricistaConferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) www.cdpe.ch
Avvocato/a, notaio/aAutorità cantonale competente
Forestale, autista di taxi, agente di sicurezza, terapista complementareAutorità cantonale competente
Professioni non regolamentate nell'ambito della formazione professionale (ad es. cuoco/a, meccanico/a di manutenzione per automobili, parrucchiere/a)Per l'ottenimento di un'attestazione del livello:  Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) www.sefri.admin.ch
Professioni non regolamentate a livello universitario (ad es. biologo/a, storico/a, economista)Per l'ottenimento di una raccomandazione di riconoscimento: Swiss ENIC www.swissuniversities.ch


orientamento.ch