?global_aria_skip_link_title?

Alimentazione

Il settore alimentare deve adattarsi alle esigenze dei consumatori. La richiesta di prodotti regionali e di alimenti privi di allergeni o la crescente offerta di piatti vegetariani e vegani sono solo alcuni esempi.

Panoramica del settore

Un uomo lavora l'impasto per il pane.
© SDBB I CSFO, foto Thierry Parel

Le persone che lavorano nel settore alimentare trovano impiego nel settore privato o pubblico, in aziende di ogni dimensione. Possono scegliere tra un'ampia gamma di prodotti alimentari: bevande, latticini, prodotti dei mulini, panifici, pasticcerie, confetterie, macellerie e salumerie.

Un uomo lavora l'impasto per il pane.

© SDBB I CSFO, foto Thierry Parel

Settori di attività: sia a livello artigianale sia industriale

Le professioni nel settore alimentare sono suddivise nelle seguenti sette aree di attività:

  • produzione alimentare artigianale
  • produzione alimentare industriale
  • ricerca e sviluppo
  • ottimizzazione dei processi produttivi
  • acquisto di materie prime
  • marketing e vendita
  • formazione

  • In cifre: quasi 100.000 persone lavorano nell'industria alimentare

    Statistiche degli impieghi nella filiera alimentare 2022
    © BFS/OFS/UST/FSO
    Statistiche degli impieghi nella filiera alimentare 2022

    © BFS/OFS/UST/FSO

Mercato del lavoro

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione: quali sono le competenze richieste? Qual è la situazione occupazionale in questo settore?

Competenze: bisogna essere polivalenti e aperti a nuove attività

Ai professionisti e alle professioniste di questo settore sono richieste numerose competenze. Nella produzione industriale, devono padroneggiare non solo il lavoro manuale, ma anche il funzionamento di impianti automatizzati. Nel settore artigianale, le strutture sono spesso molto piccole e richiedono personale con competenze sia tecniche che commerciali. Per lavorare in questo settore, occorre anche essere sensibili agli sprechi alimentari ed essere aperti ai cambiamenti della domanda.

Occupazione: molte possibilità di passare da un settore alimentare all’altro

Il settore alimentare offre alle persone qualificate l'opportunità di passare facilmente da un campo di attività all'altro e di confrontarsi con prodotti diversi.

Helena Meier,  direttrice del Gruppo di lavoro tecnico alimentarista

«Un tecnico o una tecnica alimentarista può facilmente passare dall'industria delle bevande a quella del cioccolato o della carne e può lavorare in diversi settori di attività: ad esempio nella produzione, nella ricerca e sviluppo o nel controllo qualità.»

Vedi pagina Mercato del lavoro: alimentazione

Ritratti

Persone che lavorano nell'industria alimentare spiegano in cosa consiste il loro lavoro e parlano del loro percorso.

Léa Gaillet, capa panettiera-pasticciera APF

«Impastare e modellare il pane o i dolci è qualcosa di concreto.»

Vedi pagina Ritratto: produzione alimentare artigianale
Ruth Huber, tecnologa dell'industria lattiera EPS, assistente di direzione e formatrice aziendale

«Deve piacerti il contatto con le persone: mi trovo di fronte a situazioni molto diverse, c’è chi si innamora a prima vista del lavoro e chi invece deve affrontare le molte sfide dell'apprendistato sia a scuola sia in azienda.»

Vedi pagina Ritratto: produzione alimentare industriale
Alex Wenger, ingegnere in tecnologia alimentare SUP e sviluppatore di nuove bevande

«Creare prodotti per uno dei marchi svizzeri più popolari è davvero affascinante.»

Vedi pagina Ritratto: sviluppo di prodotti

Formarsi e perfezionarsi

In Svizzera esistono diversi livelli di formazione che permettono di inserirsi e progredire professionalmente in questo settore. Ogni percorso formativo ha le proprie particolari condizioni di ammissione.

Percorsi di formazione: formazione professionale specifica per ogni categoria di prodotto

Esistono vari livelli di formazione per entrare e progredire professionalmente nel settore alimentare. Esistono diversi CFP e AFC per la formazione specifica nella fabbricazione di una categoria di prodotti: il CFP per addetto/a alla trasformazione lattiero-casearia, l’AFC per cantiniere/a e l’AFC per  macellaio/a-salumiere/a sono solo alcuni esempi. Per ogni genere di prodotti esistono formazioni professionali superiori: attestato professionale federale APF e diploma federale EPS. Esistono anche due corsi a livello di scuole specializzate superiori SSS. Per la lavorazione degli alimenti e il funzionamento degli impianti industriali, la formazione di tecnico/a alimentarista inizia a livello di AFC e può essere proseguita con un APF o un EPS. I corsi sono generalmente offerti dalle scuole universitarie professionali, ma anche l’Istituto di Scienze Agrarie del Politecnico di Zurigo ne offre uno. Nell'ambito della formazione continua inoltre esistono numerosi corsi CAS, DAS e MAS per i professionisti del settore.

Panoramica delle possibilità

  • Schema (PDF): panoramica dei principali corsi di formazione sotto forma di diagramma riassuntivo di una pagina, esclusi AFC e CFP.
  • Lista delle formazioni (PDF): elenco dei possibili corsi di formazione e perfezionamento, classificati per livello di formazione, compresi AFC e CFP.
  • Ricerca: descrizione delle occupazioni e delle funzioni


orientamento.ch