Sette passi verso la scelta professionale

miOriento è uno strumento online che accompagna gli allievi dalla 2a alla 4a media (HarmoS: 9°-11° anno). I sette passi di miOriento offrono sostegno nella scelta di una professione o di una scuola tramite informazioni, suggerimenti e molte esplorazioni interattive. Tutti i risultati vengono registrati in una cartella di lavoro.
- Passo 1: Prendo conoscenza dei miei interessi e delle mie caratteristiche personali.
- Passo 2: Esploro le diverse professioni e formazioni.
- Passo 3: Confronto i miei interessi e le mie caratteristiche personali con le abilità richieste dalle professioni e dalle formazioni.
- Passo 4: Svolgo degli stage d'orientamento per capire qual è la professione adatta a me.
- Passo 5: Esamino le professioni e le scuole per prendere una decisione.
- Passo 6: Una volta deciso, cerco un posto di tirocinio o mi iscrivo a una scuola.
- Passo 7: Mi preparo per la nuova formazione o valuto se optare per una soluzione transitoria.
Offerte per genitori e docenti
miOriento sostiene anche i genitori che vogliono seguire i propri figli nella scelta professionale. Essi ricevono regolarmente una newsletter via e-mail dal servizio di orientamento professionale del loro Cantone con informazioni e suggerimenti sulla scelta professionale. Attualmente questa offerta è disponile per i Cantoni Argovia, Berna, Grigioni, Nidvaldo, Uri e Zurigo.
Ai docenti, miOriento propone invece pagine Internet contenenti materiale relativo a consigli per la scelta professionale e indicazioni su come accompagnare e sostenere gli allievi nel processo di scelta. Queste pagine sono adattate ai sette passi di miOriento. I docenti ricevono inoltre una newsletter che, per circa due anni – la durata di questo processo – fornisce indicazioni sulle singole fasi della scelta professionale.
Iscrizione - Come fare

Per poter utilizzare tutte le funzioni, è necessario iscriversi. Il menu di login si apre in alto a destra; cliccate su "Registrarsi ora". Nel modulo di registrazione "miOriento" indicate se vi iscrivete in quanto allievi, genitori o docenti. Infine, inserite la classe. Qui, docenti e genitori possono inserire più classi.
Chi è iscritto può:
- salvare i risultati dei giochi interattivi;
- raccogliere professioni interessanti e ordinarle in base al grado d'interesse;
- registrare i posti di tirocinio vacanti e l'andamento delle candidature;
- osservare regolarmente lo stato del gioco;
- ricevere una newsletter dall'ufficio cantonale di orientamento professionale con suggerimenti e indicazioni sulla scelta professionale.
L'account miOriento può essere disattivato o eliminato in qualsiasi momento. I vostri dati sono cifrati e non vengono trasmessi a terzi. Per ulteriori informazioni in merito alla protezione dei dati si veda l'Impressum.
Attenzione: miOriento è disponibile solo nella versione web per PC / laptop e tablet. Non è utilizzabile nella versione mobile per smartphone.

Realizzato in collaborazione con la formazione professionale Posta.