Trovare un posto di apprendistato
Informazioni per la ricerca di un posto di tirocinio: Cercare un posto di tirocinio.
Contattare un'azienda
Se ci sono domande sul posto di lavoro, è meglio contattare direttamente l’azienda, magari telefonicamente. Solitamente, negli annunci è indicata la persona di contatto. Dopo i saluti, indica il posto su cui hai delle domande. Fai attenzione a chiedere solo informazioni non presenti nell’annuncio. Ecco qualche esempio di possibile domanda:
- Quali documenti sono richiesti per la candidatura?
- Come si svolge il processo di candidatura?
Durante questo scambio, è meglio prendere appunti sui punti più importanti. Che sia telefonicamente o via e-mail, prima di prendere educatamente congedo è bene ringraziare il proprio interlocutore o la propria interlocutrice.
Esami d’ammissione e test attitudinali
Durante la candidatura, le aziende esigono spesso test attitudinali ed esami d’ammissione. Ulteriori informazioni a questo proposito si trovano alla pagina Esami d’ammissione, test attitudinali.
Follow-up
Spesso ci si ritrova a candidarsi per più posti di tirocinio al contempo. In questo caso, è bene mantenere una visione d’insieme. Puoi annotare le informazioni importanti in una tabella: azienda, persona di contatto, numero di telefono, data della telefonata, data d’invio della candidatura, data di conferma o della decisione definitiva. Nei download si trova un modello da cui prendere spunto.
Cosa fare in caso di risposta negativa
In caso di rifiuto, bisogna perseverare fino a trovare il posto giusto. Se i rifiuti sono numerosi, potrebbe essere bene riflettere sui motivi. Si può ad esempio chiedere all’azienda quali sono i punti in cui ci si deve migliorare:
-
Quali punti del colloquio o del test attitudinale non erano sufficientemente buoni?
- Il dossier di candidatura può essere migliorato?
- Può essere migliorato il modo in cui si risponde alle domande?
- Ecc.
Molti motivi di rifiuto sfuggono al controllo del candidato o della candidata:
- Forte interesse per la professione, con conseguente alta affluenza di candidati;
- Pochi posti di tirocinio;
- Le competenze del candidato/della candidata non corrispondono alle esigenze.
Motivi di rifiuto su cui il/la candidato/a ha influenza:
- Conoscenze ed attitudini non corrispondenti al profilo richiesto;
- Dalla lettera non trapela sufficiente motivazione;
- Il dossier non era completo o conteneva errori;
- La candidatura non era sufficientemente personalizzata: i modelli sono una buona fonte d’ispirazione, ma non bisogna semplicemente copiarli.
In caso di ripetuti rifiuti, si potrebbe anche riflettere su altre professioni che fanno più a caso tuo o se sia necessario svolgere un anno di formazione complementa per aumentare le proprie possibilità di trovare un posto di tirocinio. Gli orientatori e le orientatrici possono aiutarti in queste riflessioni.