Panoramica del settore
Settori di attività: varie fasi di creazione e azione
Le professioni legate alla tecnica dello spettacolo e alla scenografia sono suddivise nelle seguenti sei aree di attività:
- suono
- luci
- immagini e video
- effetti speciali
- costumi e scenografie
- logistica e fornitura
Mercato del lavoro
Il mercato del lavoro è in continua evoluzione. Una persona rappresentante del settore riassume le tendenze attuali.
Competenze: qualità umane e competenze tecniche
I professionisti e le professioniste del settore devono essere pronti ad aggiornare costantemente il loro lavoro. Cercano soluzioni su misura per realizzare le idee artistiche di registi teatrali, scenografi o responsabili della decorazione. Ciò richiede una certa tolleranza e una grande apertura mentale. Bisogna anche essere in grado di prendere decisioni in base alla situazione e di gestire la tensione. Questo campo richiede anche competenze tecniche all'avanguardia e un forte interesse per le nuove tecnologie.
Occupazione: un settore con una grave carenza di manodopera
Il settore della tecnica dello spettacolo e della scenografia soffre di una carenza di manodopera, in particolare nelle attività dirigenziali altamente qualificate.
«Siamo di fronte ad una grave carenza di professionisti qualificati e professioniste qualificate, in un momento in cui la programmazione degli spettacoli non è mai stata così fitta.»
Vedi pagina Mercato del lavoro: tecnica dello spettacolo, scenografiaRitratti
Persone che lavorano nel settore dello spettacolo spiegano in cosa consiste il loro lavoro e parlano del loro percorso.
«La mia formazione in ambito musicale si è rivelata una vera e propria risorsa per le varie esperienze che ho fatto nel settore della tecnica dello spettacolo.»
Vedi pagina Ritratto: tecnica dello spettacolo«La creazione di oggetti insoliti è ciò che rende il mio lavoro così speciale e attraente.»
Vedi pagina Ritratto: costruire decorazioni per il palcoscenico«Bisogna essere in grado di avere una visione globale, ma anche il senso del dettaglio.»
Vedi pagina Ritratto: creazione di costumiFormarsi e perfezionarsi
In Svizzera esistono diversi livelli di formazione che permettono di inserirsi e progredire professionalmente in questo settore. Ogni percorso formativo ha le proprie particolari condizioni di ammissione.
Percorsi di formazione: formazione professionale specifica per le varie tecniche dello spettacolo
Esistono AFC specifici, ad esempio l’AFC di operatore/trice di palco scenico oppure di pittore/trice di scenari. In seguito, è possibile intraprendere una formazione professionale superiore conseguendo vari attestati professionali federali (APF), come quello di tecnico/a dello spettacolo oppure di tecnico/a dell'audiovisivo. Le scuole universitarie offrono anche bachelor in comunicazione visiva o ingegneria dei media. È anche possibile seguire dei corsi di perfezionamento negli ambiti della gestione di progetti culturali e musicali o della mediazione culturale.
Panoramica delle possibilità
- Schema [PDF, 112 KB]: panoramica delle principali formazioni sotto forma di schema riassuntivo, eccetto AFC e CFP. In francese, lo schema in italiano sarà realizzato a breve.
- Lista delle formazioni [PDF, 102 KB]: lista delle formazioni e dei perfezionamenti possibili, classificati per livello di formazione, compresi AFC e CFP. In francese, la lista in italiano sarà realizzata a breve.
- Ricerca: descrizione delle professioni e delle funzioni.