Pittore di scenari (AFC) / Pittrice di scenari (AFC)
- Settori professionali
- Arte applicata, arte, musica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.825.14.0
Aggiornato il 09.10.2020
Descrizione
Il pittore e la pittrice di scenari progettano, dipingono e creano elementi per decorazioni di scene teatrali, cinematografiche o televisive. Dipingono soggetti attinenti al copione, che evocano l'atmosfera desiderata da registi e concepiti da scenografi di teatro.
Artigiani creativi, fanno parte della squadra di tecnici addetti alla preparazione e alla realizzazione di scenari (quinte, accessori, mobili, fondali, ecc.).
La loro attività può essere così descritta:
preparazione
- preparare su carta il progetto di scenario in collaborazione con scenografi e registi;
- preparare i materiali necessari (telai, tavole di legno, teli, ecc.);
- documentarsi per riprodurre determinate forme stilistiche;
- scegliere la tecnica pittorica;
- scegliere i colori, preparare le miscele per ottenere le tinte indicate nei progetti;
- preparare adeguatamente i fondi per ricevere le decorazioni;
realizzazione
- dipingere i vari elementi scenografici a parete o al suolo, se si tratta di superfici grandi dimensioni;
- utilizzare tecniche particolari di pittura per realizzare i motivi e i decori: disegni decorativi di vari stili, lettere, personaggi, imitazioni (finto legno, finto marmo, ecc.), paesaggi, dorature, trompe l'oeil, ecc.;
- applicare anche altre tecniche - la modanatura, il bassorilievo, la modellatura, le tecniche di gessatura ecc. - per ottenere l'effetto desiderato (scenario moderno, d'epoca, scalcinato, ecc.);
- in caso di riutilizzo di vecchi scenari: scrostare, decapare, pulire le vecchie pitture, ritoccare.
Formazione
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base in azienda (tirocinio)
presso un teatro uno studio di scenografia o eventualmente presso una emittente televisiva e frequenza dei corsi alla Scuola professionale.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Scuola a tempo pieno. Frequenza a tempo pieno della Scuola d' arte applicata (SAA), nell’area del design di scena, presso il Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano, con maturità professionale integrata.
Durante i periodi di vacanze scolastiche è prevista la pratica presso il datore di lavoro.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
PITTORE DI SCENARI o
PITTRICE DI SCENARI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 20 settembre 2011)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- acquisire nuove tecniche, perfezionarsi lavorando con registi e scenografi di differenti tendenze e scuole;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di pittore/trice (maestro/a), dopo almeno 5 anni di pratica professionale;
- scuola specializzata superiore d'arte applicata; in Ticino nell'ambito della grafica digitale e del disegno industriale;
- scuola universitaria professionale (SUP).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- esame tecnico-artistico organizzato in maggio
- licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori, oppure licenza con al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3, e almeno la media del 4.5 nelle materie obbligatorie senza corsi attitudinali, di 4.4 con un corso attitudinale, di 4.3 con due corsi attitudinali
I posti sono limitati, l’ammissione avviene secondo la graduatoria stabilita dapprima in base all’esame tecnico-artistico, in seguito in base alla media delle note della licenza di scuola media.
All’esame possono partecipare anche candidati/e con licenza di scuola media in difetto della media richiesta ma saranno ammessi solo nel caso in cui siano disponibili posti dopo aver esaurito quelli delle categorie citate e se il risultato all’esame tecnico-artistico è tra i primi cento candidati.
Condizioni di lavoro
I pittori di scenari lavorano presso un atelier indipendente o presso ateliers di teatro, di cinematografia o più raramente per emittenti televisive (usano scenari virtuali). Coordinano il loro lavoro con quello dei decoratori d'interni, dei falegnami, dei metalcostruttori e dei macchinisti di scena che montano gli scenari. Collaborano con gli scenografi, seguono le loro direttive, utilizzano i colori scelti in funzione dei costumi degli attori, dell'illuminazione, dell'ambiente nel quale si svolge l'azione. A volte, per rispettare le scadenze, è richiesto loro di lavorare la sera o nei giorni festivi. Le possibilità di impiego sono limitate.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 5; 2019: 3; 2018: 6; 2017: 8; 2016: 7
Indirizzi utili
Associazione svizzera dei pittori di scenari (STMV)
c/o Opernhaus Zürich
Seerosenstrasse 4
8034 Zurigo 34
Tel.: 044 268 65 67
URL: http://www.stmv.ch
Email:
CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche Lugano
SSA Scuola d'arte applicata
Via Brentani 18
Casella postale 4243
6900 Lugano
Tel.: 091 815 20 11
URL: http://www.csia.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Creatività e immaginazione
- Senso estetico
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il disegno
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
- Spettacolo
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue