?global_aria_skip_link_title?

Giardinaggio, paesaggistica, arte floreale

Coltivare e vendere fiori e arbusti, progettare e conservare spazi verdi, integrare la biodiversità nelle aree urbane: il settore verde richiede numerose competenze ed offre la possibilità di svolgere mansioni sia manuali sia concettuali.

Panoramica del settore

Una donna taglia il ramo di una pianta.
© SDBB ǀ CSFO, foto Viola Barberis

Quello del giardinaggio, della paesaggistica e dell’arte floreale è un settore che raggruppa categorie professionali che hanno a che fare con la coltivazione e la commercializzazione di pianti e fiori, nonché con la gestione degli spazi verdi.

Questo settore è anche strettamente legato ad altri rami dell'economia, quali l'edilizia e l'architettura, l'ambiente e la pianificazione del territorio.

Una donna taglia il ramo di una pianta.

© SDBB ǀ CSFO, foto Viola Barberis

Settori di attività: ampi sbocchi

Le professioni legate al settore verde sono tradizionalmente suddivise nelle seguenti cinque aree di attività:

  • Produzione di piante
  • Progettazione e pianificazione di spazi verdi
  • Conduzione di lavori e cantieri
  • Manutenzione di giardini e di spazi verdi
  • Allestimento e vendita di piante e fiori

Mercato del lavoro

Il mercato del lavoro è in costante evoluzione. Una persona rappresentante il settore riassume le tendenze attuali.

Competenze: conoscenze sempre più legate alla tematica ambientale

Il settore verde è una componente indissociabile dell’ambiente. Esso richiede competenze sempre più in linea con l’evoluzione della consapevolezza ecologica e degli obiettivi politici relativi alla biodiversità e alla conservazione degli spazi vitali. Le tecniche tradizionali di produzione e di cura del suolo devono essere ripensate a favore di metodi eco-responsabili.

Impiego: un settore a corto di manodopera a fronte di una domanda in costante crescita

Il fabbisogno di personale ben formato in grado di soddisfare le aspettative della clientela in materia di eco-responsabilità è in forte crescita.

Barbara Jenni, vicepresidente di Jardin Suisse

«Il mercato del lavoro continua a crescere in tutti i settori: dalla cura alla progettazione di spazi verdi, dalla produzione alla commercializzazione di piante e fiori.»

Vedi pagina Mercato del lavoro: giardinaggio, paesaggistica, arte floreale

Ritratti

Persone che lavorano nel settore spiegano in cosa consiste la loro attività e parlano del loro percorso.

Eva Philipps, manager nel commercio al dettaglio EPS, lavoratrice indipendente

«È importante essere sempre aggiornati e seguire le tendenze del mercato. I clienti sono sempre più alla ricerca di offerte globali.»

Vedi pagina Ritratto: commercio di fiori e piante
Sara Stoller, tecnica SSS in conduzione di lavori edili presso uno studio di architettura paesaggistica

«Mi piace molto creare nuovi spazi verdi. Queste aree contribuiscono a migliorare la qualità di vita offrendo momenti di evasione.»

Vedi pagina Ritratto: conduzione di lavori
Samuel Enjolras, ingegnere in architettura paesaggistica SUP e incaricato di corsi in una scuola universitaria

«Il mondo vegetale funziona come un linguaggio. Lo considero uno degli strumenti che ha permesso di creare l’architettura paesaggistica.»

Vedi pagina Ritratto: progettare spazi verdi

Formarsi e perfezionarsi

In Svizzera ci sono diversi livelli di formazione che permettono alle persone di inserirsi e progredire professionalmente in questo settore. Ogni percorso formativo ha delle particolari condizioni di ammissione.

Percorsi formativi: coltivare nuove competenze

Esistono alcuni AFC e CFP specifici, come ad esempio l’AFC di giardiniere/a. È possibile seguire delle formazioni professionali superiori che propongono attestati e diplomi federali, ad esempio quello di maestro/a giardiniere/a EPS. Le scuole specializzate superiori offrono anche la possibilità di seguire cicli di formazione paralleli all’esercizio di una professione. Esistono inoltre numerose formazioni continue in ambiti diversi legati in particolare alla biodiversità e alla sostenibilità. Le scuole universitarie professionali propongono dal canto loro dei bachelor.

Panoramica delle possibilità

  • Schema (PDF): panoramica delle principali formazioni sotto forma di schema riassuntivo, eccetto AFC e CFP. In francese, lo schema in italiano sarà realizzato a breve.
  • Lista delle formazioni (PDF): lista delle formazioni e dei perfezionamenti possibili, classificati per livello di formazione, compresi AFC e CFP. In francese, la lista in italiano sarà realizzata a breve.
  • Ricerca: descrizione delle professioni e delle funzioni.


orientamento.ch