?global_aria_skip_link_title?

Allevamento e cura degli animali

La Svizzera conta più di sedici milioni di capi di bestiame e quasi otto milioni di animali domestici. Che abbiano il pelo, le piume o le squame, bisogna prendersene cura.

Panoramica del settore

Un homme brosse un cheval.
© SDBB ǀ FSCO, foto Maurice Gruenig

Oggi gli animali sono spesso sotto i riflettori. I dibattiti sull'alimentazione, l'ecologia, le crisi sanitarie e gli animali domestici sottolineano quanto siano parte integrante della nostra vita. Questi temi riflettono la grande diversità delle professioni legate agli animali.

Un homme brosse un cheval.

© SDBB ǀ FSCO, foto Maurice Gruenig

Settori di attività: ampi sbocchi

Le professioni legate all'allevamento e alla cura degli animali sono suddivise nelle seguenti sei aree di attività:

  • Allevamento e cura degli animali
  • medicina veterinaria e cura degli animali
  • educazione animale
  • protezione e conservazione delle specie
  • sostegno alla disabilità e terapia con gli animali
  • sicurezza alimentare e ricerca

In cifre

Un gran numero di animali domestici nelle diverse categorie

Infografica sul numero di animali in Svizzera nel 2022
Statistiche sul numero di animali domestici in Svizzera nel 2022. Società per l’alimentazione degli animali domestici VHN
Infografica sul numero di animali in Svizzera nel 2022

Statistiche sul numero di animali domestici in Svizzera nel 2022. Società per l’alimentazione degli animali domestici VHN


Le variazioni del numero degli animali da reddito riflettono il cambiamento dei consumi


Infografica sulla evoluzione degli animali da allevamento

Mercato del lavoro

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione. Un rappresentante del settore riassume le tendenze attuali.

Sono richieste competenze più ampie e più specifiche

Le competenze richieste ai professionisti del settore sono in aumento. Gli allevatori devono approfondire le loro conoscenze nel campo della salute animale. Una buona conoscenza della biologia e dell'ecosistema delle specie, cioè del loro ambiente naturale, è sempre più richiesta per tenere, curare e allevare bestiame, animali domestici e degli zoo.

Occupazione: tra carenza di manodopera e nuove esigenze

Il settore dell’allevamento soffre di una carenza di manodopera a tutti i livelli di qualifica. Nella cura degli animali, i profili che soddisfano i nuovi requisiti del settore, in particolare per quanto riguarda la tutela della biodiversità, sono rari.

Loïc Bardet, direttore dell'organizzazione mantello dell’agricoltura romanda Agora.

«La digitalizzazione delle pratiche agricole, che è in corso, richiederà nuove competenze.»

Vedi pagina Mercato del lavoro: allevamento
Michel Ansermet, vicepresidente dell'Associazione svizzera per la formazione nella cura degli animali ASFSA

«La professione di guardiano/a di animali attira molte persone. È però percepito come un hobby e ci sono molte idee sbagliate.»

Vedi pagina Mercato del lavoro: cura degli animali

Ritratti

Persone che lavorano nell'allevamento e nella cura degli animali spiegano cosa comporta il loro lavoro e parlano del loro percorso.

Karin Brägger, apicoltrice APF nell'azienda agricola di famiglia

«Il mio lavoro è ricompensato dalla produzione di miele che vendo in piccoli negozi e in vendita diretta.»

Vedi pagina ritratto: allevamento
Judith Hettich, ippoterapista e fisioterapista per animali EPS, indipendente

«Una solida conoscenza dell'anatomia, della patologia e della teoria del movimento costituisce la base del lavoro dei fisioterapisti per animali.»

Vedi pagina ritratto: cura degli animali
Valéry Uldry, biologo UNI indipendente, attivo in progetti di conservazione della natura

««Il mio lavoro mi impone di essere molto aperto e disponibile, di essere presente nel dibattito pubblico, di rispondere alle domande delle persone e di portare avanti una riflessione sulla protezione delle specie.»»

Vedi pagina ritratto: protezione delle specie

Formarsi e perfezionarsi

In Svizzera esistono diversi livelli di formazione che consentono di inserirsi e progredire professionalmente in questo settore. Ogni percorso formativo ha i propri requisiti di ammissione.

Esiste un percorso di formazione specifica per ogni specie

Sono disponibili diversi percorsi formativi legato all'allevamento, alla custodia, alla cura degli animali, all'educazione, alla formazione, al supporto terapeutico o anche alla protezione della natura e alla conservazione della fauna selvatica. Esistono AFC e APF specifici, come l’AFC per avicoltori/trici o guardiani/e di animali. È poi possibile seguire una formazione professionale superiore con diversi attestati federali, come quello di guardiano/a della selvaggina (APF) o di specialista del settore cavallo (APF). Sono possibili anche diplomi federali, come quello di istruttore/trice di cani guida per ciechi EPS. Le università offrono lauree e master nei settori dell'agronomia, della biologia e della medicina veterinaria. Sono disponibili anche numerosi corsi di formazione continua di livello terziario.

Panoramica delle possibilità

  • Schema (PDF): panoramica delle principali formazioni sottoforma di uno schema riassuntivo di una pagina, esclusi AFC e CFC
    (In francese, lo schema in italiano sarà realizzato a breve)
  • Elenco delle formazioni (PDF): elenco delle formazioni e dei possibili livelli di perfezionamento, ordinati in base al livello di formazione, inclusi AFC e CFP
    (In francese, l'elenco in italiano sarà realizzato a breve)
  • Ricerca: descrizione delle professioni e delle funzioni


orientamento.ch