Guardiano d'animali (AFC) / Guardiana d'animali (AFC)
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.140.19.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il guardiano e la guardiana d'animali possono occuparsi di una gran varietà di animali e in diversi ambiti, per esempio presso rifugi, pensioni, cliniche per animali o giardini zoologici. Gran parte della loro attività è dedicata alla cura e alla pulizia degli animali ospitati, come pure alla manutenzione, alla pulizia e alla disinfezione dei luoghi e degli accessori impiegati.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- pulire e controllare quotidianamente le varie installazioni (recinti, gabbie); disinfettare i luoghi secondo le norme prescritte;
- nutrire gli animali secondo i ritmi e le necessità di ogni specie (più volte al giorno oppure solo una volta ogni due giorni) verificando la qualità, la quantità e la varietà del nutrimento;
- sorvegliare lo stato di salute degli animali, pulirli regolarmente, spazzolarli e prestare loro le cure necessarie, tenendo conto delle loro particolarità e necessità; se del caso chiamare il veterinario e, in seguito al suo intervento, applicare le cure prescritte;
- procedere alla cattura dell’animale e prepararlo per il trasporto;
- rispettare le leggi in vigore per quanto riguarda la detenzione, il commercio e l’eliminazione degli animali;
- rispondere alle domande della clientela.
I compiti del guardiano e della guardiana d' animali possono inoltre variare sensibilmente a dipendenza dei differenti luoghi di lavoro:
- pensioni o rifugi: prendersi cura di cani, gatti, piccoli roditori e uccelli, custoditi nella pensione in assenza del padrone, oppure di animali soli o abbandonati presenti nel rifugio a tempo indeterminato e destinati ad essere donati a chi ne fa richiesta; nei saloni per cani e gatti occuparsi in modo particolare della toilette degli animali: spazzolare e lavare con cura il pelo, tagliarlo, pulire occhi e orecchie, detartrare i denti, consigliare e vendere i prodotti per la cura degli animali;
- commercio specializzato: acquistare, consigliare e vendere animali di specie differenti (pesci d’acquario, roditori, uccelli esotici, rettili, ecc.), accessori vari (gabbie, acquari, filtri, test per acqua, collari, ecc.) e anche alimenti speciali e medicamenti correnti; prendersi cura degli animali in vendita;
- stabilimento che detiene professionalmente animali selvatici: assicurare le cure agli animali nei giardini zoologici, nei circhi, nei parchi per animali selvatici e nei piccoli zoo;
- allevamenti di cavie, istituti di ricerca e laboratori (solo in svizzera tedesca): occuparsi degli animali da esperimento (allevamento, riproduzione, cura quotidiana) aiutare i responsabili delle sperimentazioni, tenere l’inventario degli animali.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'istituzione presso la quale sono ospitati animali e frequenza dei corsi alla Scuola medico tecnica (SMT) del Centro professionale sociosanitario medico- tecnico (CPS) di Locarno. I primi due anni sono dedicati alla formazione di base, il terzo anno prevede la specializzazione in uno dei tre indirizzi professionali previsti dall'Ordinanza di formazione: animali da laboratorio, animali da compagnia, animali selvatici.
Materie d'insegnamento a scuola: calcolo e informatica, inglese o seconda lingua nazionale, igiene e patologia, regolamentazioni e informazioni, basi di biologia (nozioni fondamentali, anatomia e fisiologia comparata degli animali vertebrati, genetica, riproduzione e tecniche di riproduzione, allevamento degli animali, nozioni fondamentali di etologia, ecologia, dati biologici caratteristici delle specie animali, bisogni in funzione dell'habitat e alimentazione degli animali), zoologia applicata e conoscenze pratiche della professione, cultura generale, ginnastica e sport. Le persone in formazione seguono inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'Associazione.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
GUARDIANO D' ANIMALI o
GUARDIANA D' ANIMALI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 8 luglio 2009, stato 1.1.2018).
I posti di tirocinio sono assai rari (consultare l'elenco delle aziende formatrici sul sito dell'associazione:
https://www.tierpfleger.ch)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- aggiornamento personale: lettura di letteratura specializzata, visite, seminari, ecc.;
- corsi di aggiornamento proposti dalle associazioni, dalle società di protezione animali e dai servizi di veterinaria.
Altre offerte di formazione continua su :
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
NB. Le persone in formazione possono lavorare la domenica e nei giorni festivi equiparabili alla domenica (al massimo una domenica su due e al massimo la metà dei giorni festivi dell'anno) solo a partire dall'età di 16 anni compiuti.
Condizioni di lavoro
In generale gli animali necessitano di cure 7 giorni su 7, è perciò richiesta la presenza costante dei guardiani che svolgeranno la loro attività, con orari irregolari, a turno, anche nei giorni di festa.
In Ticino i principali datori di lavoro dei guardiani sono le società di protezione degli animali (gattili e canili) e i commerci di piccoli animali.
Le possibilità lavorative a tempo pieno restano però assai ridotte anche nel Cantone Ticino.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 3; 2019: 5; 2018: 2; 2017: 3; 2016: 3
Indirizzi utili
CPS Centro professionale sociosanitario medico-tecnico Locarno
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 61
URL: http://www.cpslocarno.ti.ch
Email:
Divisione della formazione professionale
Sezione della formazione sanitaria e sociale
Via Vergiò 18
6932 Breganzona
Tel.: 091 815 31 50
URL: http://www.ti.ch/sefss
Email:
Schweizerischer Verband für Bildung in Tierpflege SVBT
Tribschenstrasse 7
Postfach 3065
6002 Lucerna 2
Tel.: 041 368 58 02
URL: http://www.tierpfleger.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Calma e sangue freddo
- Disponibilità
- Capacità di sopportare cattivi odori
- Resistenza fisica
- Senso di osservazione
- Igiene e pulizia
Interessi
- Animali
- Attività fisica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue