?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Professionista del cavallo AFC

Categorie
Settori professionali
Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura - Sport
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.140.29.0

Aggiornato il 22.03.2023

Manutenzione

Manutenzione

Questi professionisti maneggiano forconi, pale, carriole e sacchi di mangime. Sono attività essenziali per il benessere dei cavalli.

Copyright SDBB | CSFO, Frédéric Meyer

Manutenzione
Equipaggiamento e materiale

Equipaggiamento e materiale

Selle, briglie e protezioni di lavoro e di trasporto devono essere regolarmente controllate.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Equipaggiamento e materiale
Cura dei cavalli

Cura dei cavalli

Il manto e la criniera del cavallo vanno spazzolati quotidianamente e gli zoccoli puliti ed ingrassati per assicurare la buona salute dell’animale.

Copyright SDBB | CSFO, Frédéric Meyer

Cura dei cavalli
Un buon rapporto

Un buon rapporto

È necessario stabilire un rapporto di fiducia con i cavalli perché si sentano a loro agio ed accettino di essere addestrati.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Un buon rapporto
Contatto con i veterinari

Contatto con i veterinari

I professionisti e le professioniste del cavallo si rivolgono regolarmente al veterinario o alla veterinaria perché si prenda cura di animali feriti o controlli il loro stato di salute generale.

Copyright SDBB | CSFO, Frédéric Meyer

Contatto con i veterinari
Lavorare con il cavallo

Lavorare con il cavallo

Si lavora sulle diverse andature con la longia in un ambiente tranquillo e senza fantino o fantina. È parte dell’addestramento dei giovani cavalli.

Copyright SDBB | CSFO, Frédéric Meyer

Lavorare con il cavallo
Lezioni d’equitazione

Lezioni d’equitazione

I professionisti e le professioniste del cavallo insegnano i rudimenti dell’equitazione a fantini e fantine alle prime armi o aiutano quelli già esperti a migliorarsi e a prepararsi ai concorsi.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Lezioni d’equitazione
Addestramento

Addestramento

Non esistono giorni liberi per i cavalli e per i fantini e le fantine che partecipano ai concorsi. È il prezzo per una carriera nell’equitazione.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Addestramento

Descrizione

Il professionista e la professionista del cavallo si dedicano alla cura dei cavalli impiegati in ambito sportivo, nel tempo libero o negli allevamenti. Si occupano inoltre di tenere in ordine le installazioni. A seconda dell'indirizzo professionale, montano e allenano gli animali, partecipano a competizioni e impartiscono lezioni di equitazione. Svolgono la loro attività rispettando l'ambiente, l'etica e la legislazione sulla protezione degli animali.
Le loro principali attività possono essere così descritte:

Attività comuni a tutti gli indirizzi professionali

  • partecipare alla manutenzione del maneggio e delle attrezzature;
  • attrezzare il cavallo per l'addestramento e instaurare un rapporto di fiducia; farlo progredire;
  • imbrigliare e preparare il cavallo per eventi equestri, gare, dressage e competizioni;
  • supervisionare i clienti, insegnando loro le basi dell'equitazione, un tipo specifico di equitazione o di monta;

Compiti specifici per l’indirizzo “cura del cavallo”

  • abbeverare e foraggiare i cavalli; spazzolare e tosare il pelo, intrecciare la criniera, pulire gli zoccoli, controllare i ferri;
  • occuparsi degli animali ammalati o feriti secondo le istruzioni del veterinario; riprendere l'addestramento con cavalli convalescenti;
  • pulire i box, mantenere in buono stato il materiale e le infrastrutture del maneggio;
  • partecipare alle trasferte in occasione di competizioni;
  • contribuire all'allevamento di una razza (selezione);

Compiti specifici per l’indirizzo “monta classica”

  • allenare progressivamente il cavallo o il pony per i concorsi ippici e partecipare a manifestazioni;
  • costruire dei percorsi di salto a ostacoli e di dressage conformemente ai regolamenti in vigore;
  • montare l'animale, esercitare le figure di dressage, saltare gli ostacoli;

Compiti specifici per l’indirizzo “monta western”

  • muovere il cavallo alla longe libera all'interno di un recinto circolare, montarlo passivamente adattandosi ai suoi movimenti;
  • preparare dei percorsi ad ostacoli da affrontare alle differenti andature (trail), oppure delle prove di dressage in cui i cavalli dovranno eseguire con abilità e rapidità determinati movimenti entro spazi prestabiliti (reining);
  • continuare la formazione del cavallo attraverso esercizi, ripetizioni e correzioni;

Compiti specifici per l’indirizzo “cavalli d'andatura”

  • allenare i cavalli islandesi alla longe, sellarli e mettere loro le briglie, curare gli aspetti legati al ritmo;
  • ripetere e correggere le differenti andature del cavallo, in particolare l'andatura Tölt;
  • partecipare a concorsi, occuparsi del rilassamento e della ricompensa del cavallo dopo lo sforzo;

Compiti specifici per l’indirizzo “cavalli da corsa”

  • preparare i purosangue alla competizione, allenarli sulle piste a seconda della loro specialità (trotto o galoppo);
  • partecipare a corse ufficiali con scommesse; aumentare le prestazioni, controllare il recupero del cavallo dopo la gara;
  • preparare il cavallo (bardatura, sulky) e vestirsi in modo conforme ai regolamenti;

Compiti specifici per l’indirizzo “attacchi”

  • utilizzare cavalli per il traino o il trasporto; guidare cavalli da carrozza o da tiro per il trasporto di persone nel rispetto dei cavalli e della sicurezza;
  • partecipare a eventi sportivi, lavorativi e ricreativi.

Formazione

Durata: 3 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) in un centro equestre autorizzato e frequenza dei corsi teorici alla Scuola professionale di Wülflingen (ZH), Zollikofen (BE) o Moudon (VD), 1 giorno alla settimana.
La formazione si svolge in uno dei sei indirizzi professionali: cura del cavallo, monta classica, monta western, cavalli d’andatura, cavalli da corsa, attacchi. L'indirizzo professionale viene stabilito nel contratto di tirocinio prima dell'inizio della formazione. È concesso cambiare indirizzo professionale soltanto durante il primo anno (tronco comune).

Materie d'insegnamento a scuola:

  • sicurezza, protezione della salute, degli animali e dell’ambiente, manutenzione dell’equipaggio e dell’infrastruttura;
  • custodia, foraggiamento e cura del cavallo;
  • rapporto con il cavallo e movimento del cavallo;
  • assistenza e istruzione della clientela;
  • campo di competenze operative specifico dell’indirizzo professionale.

La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (15 giornate in totale) proposti dall' Organizzazione del mondo del lavoro 'Mestieri legati al cavallo'.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
PROFESSIONISTA DEL CAVALLO
con indicazione dell'indirizzo professionale scelto.

Perfezionamento

  • maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
  • possibilità di specializzarsi nell'indirizzo professionale scelto (p.e. diploma di Jockey dopo 50 competizioni vinte o diploma di allenatore/trice) oppure in un settore affine (p.e. terapista per mezzo del cavallo);
  • corsi di perfezionamento proposti da scuole e dalle associazioni delle professioni equestri;
  • tirocinio complementare di professionista del cavallo in un altro indirizzo professionale (durata: 1 anno);
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista del settore cavallo;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di esperto/a del settore del cavallo;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere un bachelor in agronomia con approfondimento in scienze equine.

Altre offerte di formazione continua su: http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria;
  • pratica equestre nell'indirizzo professionale scelto;
  • alcune aziende o scuole ricorrono ad un esame di ammissione.

NB. Le persone in formazione possono lavorare la domenica (non possono essere occupate nelle domeniche dei periodi di vacanza e per almeno 12 domeniche all'anno) solo a partire dall'età di 16 anni compiuti.

Condizioni di lavoro

I professionisti del cavallo lavorano per lo più in un centro equestre, sia all'interno (scuderia, maneggio coperto), sia all'esterno (paddock, prato, ecc.), con ogni tempo. Le giornate di lavoro sono lunghe e le cure agli animali vanno prodigate anche la domenica e nei giorni festivi. A seconda della loro specializzazione, si vestono nel modo più adatto all'attività svolta (accudire, montare, ecc.). Le manifestazioni ippiche implicano degli spostamenti e di regola si svolgono il fine settimana.

Se questi professionisti sono impegnati in grandi scuderie da competizione, essi sono gli unici responsabili della cura dei cavalli, mentre la manutenzione delle scuderie è affidata a personale specifico.

Indirizzi utili

Agrilogie Grange-Verney
Ecole cantonale d'agriculture
Ch. de Grange-Verney 2
1510 Moudon
Tel.: 021 557 98 98
URL: https://www.vd.ch/themes/economie/agriculture-et-viticulture/agrilogie/
Email:

Inforama Rütti
Rütti 5
3052 Zollikofen
Tel.: 031 910 51 11
Fax: 031 910 52 38
URL: http://www.inforama.ch
Email:

Organizzazione del mondo del lavoro (OML)
'Mestieri legati al cavallo'
Hirschmattstrasse 36
6002 Lucerna 2
Cellulare: 041 368 58 22
URL: http://www.pferdeberufe.ch

Strickhof Eschikon
Eschikon
Postfach
8315 Lindau
Tel.: 058 105 98 00
Fax: 058 105 98 10
URL: http://www.strickhof.ch
Email:

Swiss Horse Professionnals
Informazioni per il Ticino
sig. Frank Derek
Scuderia alle Gerre
6616 Losone
Tel.: 091 791 48 35
URL: http://www.gerre.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Resistenza fisica
  • Capacità di sopportare cattivi odori
  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Resistenza psichica
  • Disponibilità
  • Attitudini pedagogiche

Interessi

  • Attività fisica
  • Animali

orientamento.ch