?global_aria_skip_link_title?

Dopo il colloquio

Una volta superato il colloquio, è importante ringraziare l’azienda. Come ricontattarla? Cosa accade se l’azienda ti sceglie? Scopri di seguito gli ultimi passi da fare.


© SDBB I CSFO, foto Dieter Seeger

© SDBB I CSFO, foto Dieter Seeger

Fare il punto

Un colloquio può rappresentare un’occasione per progredire e sentirsi più a proprio agio con questo tipo d’esercizio. Poniti le seguenti domande:

  • Cos'è andato bene?
  • Cos'è stato più difficile?
  • Quali sono i punti da migliorare/su cui lavorare per un futuro colloquio?

Ringraziare

Nelle 24 ore successive ad un colloquio si consiglia di inviare un’e-mail di ringraziamento alle persone presenti. Ecco un esempio di messaggio: «Gentile Signora (o Signore), ci tenevo a ringraziarla un’altra volta per il nostro colloquio (di ieri). Rimango  molto interessato/a al posto di tirocinio presso la sua  azienda.» In seguito, bisogna indicare con una o due frasi quali siano gli elementi più interessanti del posto.

Riprendere contatto

Si raccomanda di contattare l’azienda, telefonicamente o via e-mail, due o tre settimane dopo il colloquio, per chiedere educatamente informazioni sullo stato della procedura di scelta.

Contratto di tirocinio

Dopo aver ricevuto una risposta positiva, si passa alla firma del contratto di tirocinio. Sarà valido per tutta la durata della formazione.

L’azienda invia il contratto perché venga firmato. Nel caso di giovani di età inferiore  ai 18 anni, esso dovrà essere firmato anche dai genitori.  Il contratto viene in seguito approvato dall’autorità cantonale responsabile della formazione professionale. Dopodiché, diventa valido.

Documenti allegati

Il contratto è accompagnato dai seguenti documenti:

  • Guida del tirocinio, che fornisce numerose informazioni sulle condizioni di tirocinio
  • Ordinanza sulla formazione professionale che regolamenta la professione
  • Piano di formazione della professione

Scuola professionale

Firmando il contratto, si viene automaticamente iscritti alla scuola presso cui si svolgerà l’insegnamento teorico compreso nella formazione: non è quindi necessario fare altro. Le informazioni importanti (orari, programma, luogo, numero di classe, ecc.) saranno inviate per posta.

Diritti e doveri

In caso di domande o difficoltà durante il tirocinio, si consiglia di contattare il servizio della formazione professionale del proprio cantone.



orientamento.ch