?global_aria_skip_link_title?

Dogana, sicurezza dei confini

Intensificazione della circolazione di persone e merci, protezione del territorio, lotta al contrabbando: le persone che lavorano in questo settore sono chiamate ad affrontare numerose sfide.

Panoramica sul settore

Un uomo e una donna lavorano per la dogana e per la sicurezza dei confini e fermano un veicolo in dogana.
© SDBB I CSFO, foto Thierry Porchet

Le persone attive nel settore doganale svolgono un ruolo fondamentale ai fini della protezione del territorio. La loro attività ha un impatto diretto sulla sicurezza interna e sul buon funzionamento dell’economia e dello Stato. Esercitano molteplici funzioni, dal controllo delle persone, delle merci e dei veicoli alla riscossione di tasse e tributi. I compiti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC si estondono su scala nazionale, ma implica cooperazioni a livello internazionale nei settori della sicurezza e della migrazione.

Un uomo e una donna lavorano per la dogana e per la sicurezza dei confini e fermano un veicolo in dogana.

© SDBB I CSFO, foto Thierry Porchet

Settori di attività: compiti prevalentemente operativi

Il personale dell'UDSC contribuisce in modo determinante alla sicurezza della Svizzera in diversi ambiti:

  • sicurezza interna: lotta contro attività illegali, controllo della merce, ecc.
  • economia: riscossione di dazi doganali e tasse, ecc.
  • cooperazione internazionale: in particolare nei settori del traffico di transito, dell’assistenza amministrativa e giudiziaria e della migrazione

In cifre: entrate per 63 milioni di franchi al giorno

Infografia sul lavoro delle persone attive nel settore della dogana e della sicurezza dei confini.
“Una giornata al confine”, Fatti e cifre dell’UDSC nel 2021. © BAZG/OFDF/UDSC
Infografia sul lavoro delle persone attive nel settore della dogana e della sicurezza dei confini.

“Una giornata al confine”, Fatti e cifre dell’UDSC nel 2021. © BAZG/OFDF/UDSC

Mercato del lavoro

Il mercato del lavoro è in costante evoluzione. Una persona rappresentante del settore riassume le tendenze attuali

Competenze: buone capacità di apprendimento e adattamento

Garantire la sicurezza in un contesto sempre più difficile: questa è la sfida quotidiana a cui deve far fronte il personale della dogana e della sicurezza dei confini. Aumento del traffico turistico e commerciale, flussi migratori straordinari, violazioni della legge sugli stupefacenti: i compiti di questi professionisti e queste professioniste sono sempre più complessi. Bisogna per esempio saper applicare ogni nuova disposizione di legge senza compromettere il buon funzionamento di importazioni ed esportazioni ed è necessario adattarsi alla digitalizzazione del processo lavorativo.

Impiego: polivalenza necessaria

La trasformazione digitale della società e dell’economia pone nuove sfide al personale del settore. Il profilo di specialista dogana e sicurezza dei confini, creato di recente, è chiamato a rispondere ai nuovi bisogni di semplificazione, armonizzazione e digitalizzazione dei processi doganali. Esso punta anche a rendere i collaboratori e le collaboratrici del settore maggiormente polivalenti e preparati meglio ai cambiamenti.

Servizio media dell’UDSC

«Collaboratrici e collaboratori saranno sgravati dai compiti amministrativi ripetitivi. Le loro risorse saranno destinate ad altri fini, soprattutto ai controlli sul campo.»

Vedi pagina Mercato del lavoro: dogana, sicurezza dei confini

Ritratti

Alcune persone che operano nel settore della dogana e della sicurezza dei confini spiegano in cosa consiste il proprio lavoro e illustrano il loro percorso.

Una specialista dogana e sicurezza dei confini in formazione

«La sfida più grande è adattarsi. Le situazioni e le circostanze cambiano continuamente e richiedono una grande flessibilità mentale.»

Vedi pagina Ritratto: dogana e sicurezza dei confini
Sascha Enggist, istruttore di cani e capo squadra

«Bisogna essere aperti a nuovi metodi di lavoro. Nella nostra professione non si finisce mai di imparare!»

Vedi pagina Ritratto: controllo delle persone e delle merci
Fabian Venzin, specialista controlling presso i servizi centrali dell’UDSC

«Le mie mansioni esigono una marcata predisposizione per le cifre e buone capacità di coordinamento.»

Vedi pagina Ritratto: servizi centrali

Formarsi e perfezionarsi

In Svizzera ci sono diversi livelli di formazione che permettono alle persone di inserirsi e progredire professionalmente in questo settore. Ogni percorso formativo ha le proprie particolari condizioni di ammissione.

Percorsi formativi: una formazione centralizzata

Non esiste un percorso unico per diventare specialista dogana e sicurezza dei confini. Per accedere alla formazione che conduce all’attestato professionale federale proposta dall’UDSC, bisogna essere in possesso di un attestato federale di capacità o un titolo equivalente e soddisfare un certo numero di condizioni, come avere la cittadinanza svizzera e disporre di buone capacità intellettuali e psicofisiche. La formazione è centralizzata ed è offerta presso il Campus dell’UDSC a Liestal e a Interlaken. I moduli pratici sono erogati a livello regionale.

Panoramica delle possibilità

  • Schema [PDF, 112 KB]: panoramica delle principali formazioni sotto forma di schema riassuntivo di una pagina, eccetto AFC e CFP. In francese, lo schema in italiano sarà realizzato a breve.
  • Lista delle formazioni [PDF, 164 KB]:]: lista delle formazioni e dei perfezionamenti possibili, classificati per livello di formazione, compresi AFC e CFP. In francese, la lista in italiano sarà realizzata a breve.
  • Ricerca: descrizione delle professioni e delle funzioni


orientamento.ch