Modelli
Di seguito, dei modelli da cui prendere spunto:
Curriculum Vitae

Check-list: CV sotto forma di tabella
- 1. Foto: recente, a colori, su sfondo neutro, con espressione amichevole e tenuta adeguata. No selfie.
- 2. Nome, cognome
- 3. Data di nascita
- 4. Nazionalità e/o Tipo di permesso (per le persone straniere, ad es. permesso B)
- 5. Opzionale: comune di origine (per le persone svizzere) o luogo di nascita (per persone con altra nazionalità)
- 6. Istituti scolastici frequentati (dal più recente al più vecchio)
- 7. Stage, se pertinenti alla candidatura
- 8. Competenze corrispondenti alle parole chiave dell'annuncio
- 9. Interessi, attività extra-scolastiche
- 10. Diversi: corsi d'informatica, stage, corsi monitori G+S, ecc.
-
11. Persone di referenza, con nome e numero di telefono
Consiglio
È necessario chiedere il permesso alle persone menzionate. Idealmente, queste sono docenti, formatori/trici incontrati durante uno stage, o qualcuno che possa attestare le qualità del candidato o della candidata in situazioni di lavoro e tirocinio.
- 12. Competenze linguistiche (lingua materna e lingue straniere)
- 13. Competenze informatiche (programmazione, applicazioni, social media, ecc.)
- 14. Indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail
Lettera di motivazione

-
1 Indirizzo
Nome, cognome ed indirizzo completo, numero di telefono ed indirizzo e-mail -
2 Indirizzo dell'azienda
Nome dell’azienda, nome della persona responsabile, indirizzo completo dell’azienda - 3 Luogo, data
-
4 Oggetto
Ad esempio: Candidatura per il posto di apprendistato di… (muratore/trice, fotografo/a, ecc.). Può essere messo in grassetto. -
5 Formule di saluto
Ad esempio: Gentile signora, gentile signore (se non si conosce il destinatario) oppure, preferibilmente, Gentile Signora (Nome) o Gentile Signor (Nome). -
6 Introduzione
Spiegare il proprio interesse nel posto di tirocinio di (fiorista, pittore/trice, ecc.). Alcune aziende desiderano sapere come i candidati sono venuti a conoscenza di un posto vacante. Precisa se l’informazione arriva da un annuncio su una piattaforma specifica, tramite il sito orientamento.ch, ecc. -
7 Informazioni personali
Scuole frequentate, materie in cui si va bene e materie preferite, ecc. Se possibile, creare un collegamento con la professione svolta. -
8 Motivazione – motivo per cui ci si candida
Giustificare la propria candidatura indicando i propri interessi (hobby, sport, ecc.) e le proprie competenze, i passi svolti (colloquio con un orientatore/un’orientatrice, partecipazione ad una giornata informativa, eventuale stage e compiti svolti, ecc.). Ci sono attività extra-scolastiche che possono dare competenze utili per la professione che si desidera svolgere? -
9 Collegamento con l'azienda
Perché quest'azienda nello specifico?
Consiglio Prima di candidarsi, bisogna informarsi sull’azienda e sulle sue attività, ad esempio consultando il suo sito Internet.
-
10 Conclusioni
Eventualmente, aggiungere altri elementi importanti -
11 Saluti
Cordiali saluti,
Firma autografa
-
12 Allegati
Lista degli allegati (CV, copia dei certificati, rapporto di stage, ecc.) o, qualora mancasse lo spazio, indicare «Dossier di candidatura».
Consiglio
Candidarsi significa dare la miglior impressione di sé! Il destinatario o la destinataria deve sentire la convinzione e la motivazione.
I servizi del personale ricevono numerose candidature: una lettera lunga non è per forza più efficace. Privilegiare le frasi corte e concise, evitare le ripetizioni e le informazioni inutili.
Alcune aziende chiedono di riempire un formulario al momento della candidatura e di allegare una lettera di motivazione ed altri documenti. Non bisogna dimenticare nessun documento.
Prima di inviare la candidatura, sarebbe bene far rileggere la propria lettera (ad esempio dai propri genitori o da un/a docente).
Allegati
Il dossier di candidatura deve anche comprendere altri documenti:
- certificati e diplomi;
- note ottenute durante l'ultimo anno scolastico;
- attestati che diano valore aggiunto al dossier (rapporti di stage, lavori estivi, ecc.);
- lettere di raccomandazione;
- altri documenti richiesti dal datore di lavoro.
Dossier
Cartella elettronica
Per preparare al meglio la propria candidatura, è consigliabile creare una cartella sul proprio computer. Ecco come fare:
- Creare una cartella intitolata «Dossier di candidatura»
- All’interno, creare altre cartelle
- Scannerizzare con cura i documenti (certificati, rapporti di stage, rapporti scolastici, ecc.) a colori ed in alta definizione
- Salvare i propri documenti nella cartella corretta e con nomi pertinenti (CV.doc, Lettera_di_motivazione.doc, ecc.). Il CV e la lettera di motivazione devono essere salvati in formato word (.doc) e PDF, ed inviati in formato PDF
- I documenti non devono superare i 2-3MB
-
I dati personali dei documenti inviati (ad es. autore) vanno eliminati. Numerosi siti mostrano come fare: ad esempio support.microsoft.com per Microsoft Word o pdfcandy.com per PDF.
Val la pena tenere una copia word dei propri documenti, affinché sia possibile modificarli per altre candidature.
Consiglio
Se ci si candida per diverse professioni, è utile preparare dei CV specifici e di salvare tutto
Preparare una cartella «Le mie candidature» (o più cartelle qualora si tratti di più professioni) e salvare tutte le candidature
Salvare una firma digitale ed aggiungerla alla lettera di motivazione prima di salvare in PDF
Salvare la foto in formato JPEG. Alcune aziende chiedono che venga caricata separatamente.
Invio
La maggior parte delle candidature si fa digitalmente.
Candidatura digitale
Esistono diversi modi di candidarsi online.
Candidarsi tramite formulario online
In questo caso, bisogna inserire le informazioni personali nei campi indicati ed aggiungere i documenti (PDF).
Consiglio
Per prepararsi ad ogni imprevisto, è meglio prevedere sufficientemente tempo per la candidatura online. Prima di inviare il proprio dossier, è importante rileggere. Ciò permette di evitare gli errori d’ortografia ed i typo.
Candidarsi per e-mail
Se nell’annuncio è indicato un indirizzo e-mail, significa che l’azienda desidera ricevere le candidature tramite e-mail, a meno che sia precisato altrimenti. Ecco come fare:
- Nell’oggetto dell’e-mail, indicare di cosa si tratta (ad es. Candidatura per il posto di tirocinio di informatico/a AFC)
-
L’e-mail dev’essere concisa e diretta.
Esempio:
Gentile Signor (Nome),
In allegato trova i documenti per la mia candidatura per il posto di tirocinio come informatico/a AFC.
Ringraziandola in anticipo per l’attenzione, le porgo i miei più cordiali saluti,
Antonia Gonzales
- Allegare tutti i documenti del proprio dossier: lettera di motivazione, CV e tutti i documenti annessi, in formato PDF.
Consiglio
Bisogna fornire i documenti secondo le indicazioni dell’azienda, qualora le specificasse: separatamente o in un unico documento.
Candidarsi inviando un video
Questo tipo di candidatura è molto raro. Bisogna riflettere sulla pertinenza di una modalità simile, ad esempio per una professione artistica. In ogni caso, il video non deve superare un minuto e trenta. Bisogna alternare primi piani ad azioni che illustrino le qualità utili per la professione. Su Youtube è necessario definire la visibilità del video prima di inviare il link all’azienda. Il video non dev’essere inviato come allegato.
Consiglio
Il numero di candidature da inviare dipende…
- dal numero di posti di tirocinio e dalla popolarità della professione: informarsi presso l’orientatore o l’orientatrice o consultare la borsa dei posti di tirocinio su orientamento.ch;
- dal profilo: più si risponde ai requisiti, meno candidature bisognerà inviare;
- dalla qualità del dossier di candidatura.
Invio postale
Alcune aziende chiedono la candidatura via posta, ma si tratta di casi rari. Bisogna stampare tutti i documenti con cura, a colori se necessario, ed indirizzare la lettera alla persona indicata nell’annuncio.
Candidatura manoscritta
Questo tipo di candidatura è raro. Bisogna fare attenzione all’ortografia, scrivere in modo ordinato, pulito ed allineato (ad esempio mettendo un foglio con linee sotto ad un foglio bianco).
Social media: da usare con cautela
Sempre più aziende svolgono delle ricerche su internet per trovare informazioni sui candidati e le candidate prima di assumerli. Si raccomanda dunque di controllare le impostazioni dei propri conti su Facebook, Instagram, ecc., affinché sia protetta la sfera privata, e di verificare che non appaiano informazioni indesiderate, ad esempio durante una ricerca su Google.
Consigli
- Verificare le impostazioni della privacy;
- Controllare il proprio profilo, cosa rivela della propria personalità?;
- Non accettare le domande d’amicizia di chiunque, soprattutto da persone sconosciute;
- Evitare di criticare gli altri;
- Eliminare foto di cattivo gusto;
- Impedire l’utilizzo dei dati personali per la pubblicità.