Assistente di studio veterinario (AFC)
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.140.18.0
Aggiornato il 21.10.2020
Descrizione
Gli assistenti e le assistenti di studio veterinario lavorano in uno studio o in una clinica veterinaria quali collaboratori del veterinario o della veterinaria. Si occupano dell'organizzazione e dell'amministrazione dello studio, ricevono i clienti e approntano lo studio veterinario. Aiutano durante le visite, i trattamenti e gli interventi chirurgici, eseguono analisi di laboratorio ed effettuano radiografie.
Nel corso delle consultazioni accolgono gli animali e i loro proprietari, assistono il veterinario durante l'esame dell'animale, mantengono calmi e nella giusta posizione gli animali, eseguono semplici trattamenti; effettuano radiografie e le sviluppano (immaginografia medica); assistono a misure terapeutiche come iniezioni, infusioni, bendaggi; prelevano campioni per le analisi; puliscono, disinfettano e sterilizzano gli strumenti e gli apparecchi dopo l'uso e si occupano dell'igiene e della pulizia dello studio in genere.
Nel caso di interventi chirurgici gli assistenti e le assistenti di studio veterinario predispongono la sala operatoria e assistono il veterinario durante le operazioni. In particolare sterilizzano e approntano tutti gli strumenti, gli apparecchi, i materiali necessari e il campo operatorio, preparano l'animale all'anestesia, lo fissano al tavolo operatorio, rasano e disinfettano la zona da operare. Nel corso dell'intervento porgono gli strumenti al veterinario e sorvegliano l'anestesia dell'animale. Ad intervento concluso lo collocano nella gabbia e lo controllano nella fase del risveglio. Procedono poi alla pulizia degli strumenti e dei macchinari usati, come pure della tavola operatoria e dei vari materiali impiegati.
Gli assistenti e le assistenti che lavorano presso cliniche veterinarie si occupano inoltre della cura degli animali degenti. Eseguono la terapia prescritta in modo autonomo o assistito, sono incaricati dell'alimentazione e dell'igiene dell'animale e della pulizia delle gabbie. Nell'attività di laboratorio, essi procedono alle analisi del sangue, dell'urina e delle feci.
Si occupano anche della parte amministrativa dello studio: nell'ufficio ricevono le chiamate telefoniche, fissano gli appuntamenti a seconda del tipo di richiesta (urgenze, controlli, proseguimento di un trattamento) e organizzano l'agenda. Gli assistenti e le assistenti di studio veterinario sono inoltre competenti per rispondere a domande generiche sulla cura e l'alimentazione degli animali. Consegnano i medicamenti secondo le prescrizioni del veterinario e istruiscono il cliente sulla giusta somministrazione. Aggiornano lo schedario dei clienti, archiviano le radiografie. Si occupano della corrispondenza, eseguono lavori di dattilografia (prescrizioni, ordinazione di materiale e medicinali, fatturazioni, ecc.) in genere impiegando sistemi di elaborazione testi. Gestiscono la farmacia, eseguono le fatturazioni e talvolta si occupano della contabilità.
Parte dell’attività degli assistenti di studio veterinario è dedicata ai lavori di pulizia degli strumenti, degli apparecchi e dello studio in genere; a volte devono effettuare il bucato, soprattutto dopo gli interventi chirurgici. Gli assistenti di studio veterinario eseguono lavori tipici della loro azienda di tirocinio nello specifico attività tipiche legati alla pratica sui piccoli animali, animali da reddito e cavalli.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso uno studio o una clinica veterinaria e frequenza dei corsi 1 giorno alla settimana presso la Scuola medico tecnica (SMT) del Centro professionale sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Locarno.
L'insegnamento avviene secondo il metodo delle competenze operative e tocca gli ambiti più disparati, dall'anatomia di piccoli e grandi animali fino alla contabilità e al trattamento dei dati.
L'apprendista segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'Ordine dei medici veterinari.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
ASSISTENTE DI STUDIO VETERINARIO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 6 settembre 2019)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso al perfezionamento professionale e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua proposta dall'Ordine dei veterinari e dall'Associazione svizzera per la medicina dei piccoli animali.
- scuola specializzata superiore (SSS)
- scuola universitaria professionale (SUP)
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
NB. Le persone in formazione possono lavorare di notte (al massimo 2 notti alla settimana e per un massimo di 10 notti all'anno) e la domenica (al massimo una domenica o un giorno festivo al mese, ma al massimo 2 giorni festivi all'anno che non cadono di domenica) solo a partire dall'età di 17 anni compiuti.
Condizioni di lavoro
La professione può essere impegnativa dal lato fisico; richiede molti lavori di pulizia e di cura dell'animale, a volte anche di taglia medio-grossa, e di sopportare situazioni di stress. L'assistente di studio veterinario è a contatto con i proprietari di animali, spesso preoccupati; deve riuscire a non farsi coinvolgere emotivamente da situazioni anche penose. Le cliniche per animali o gli studi situati in città accolgono perlopiù animali piccoli (gatti, cani, conigli, ecc.). In periferia o in campagna i veterinari sono polivalenti e curano pure animali di grossa taglia (cavalli, mucche, maiali, capre, ecc.); questa attività richiede un'organizzazione diversa del lavoro, di conseguenza anche i compiti dell'assistente di studio veterinario potranno variare.
I posti di lavoro per assistente di studio veterinario sono al momento molto limitati.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 6; 2019: 7; 2018: 6; 2017: 6; 2016: 5
Indirizzi utili
Associazione svizzera degli assistenti di studio veterinario (VSTPA)
Bachweg 4
8934 Knonau
Tel.: 043 466 88 68
URL: http://www.vstpa.ch
Email:
CPS Centro professionale sociosanitario medico-tecnico Locarno
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 61
URL: http://www.cpslocarno.ti.ch
Email:
Ordine dei veterinari del Cantone Ticino (OVT)
Presidente: dr. Luca Galeandro
Viale Serfontana 18
6834 Morbio Inferiore
URL: http://www.veterinariticino.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Calma e sangue freddo
- Igiene e pulizia
- Capacità di sopportare cattivi odori
- Facilità di contatto
- Motivazione per le attività curative
Interessi
- Animali
- Salute, medicina
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue