Assistente di studio medico (AFC)
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.723.18.0
Aggiornato il 21.10.2020
Descrizione
Gli assistenti e le assistenti di studio medico sono i collaboratori del medico. Si occupano, in modo autonomo, di determinati compiti amministrativi, tecniche diagnostiche e, su disposizione medica, anche terapeutiche. Il loro campo di attività comprende i lavori nello studio medico, in ufficio, nel laboratorio e nella radiologia.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
studio medico
- accogliere i pazienti e aiutarli a prepararsi alla visita medica;
- sterilizzare e preparare gli strumenti e, se il caso, assistere il medico durante la visita e i piccoli interventi;
-
eseguire su ordinazione medica semplici medicazioni, bendaggi, iniezioni, prelievi di sangue, effettuare indagini diagnostiche quali: elettrocardiogrammi, misurazione pressione arteriosa, peak flow, ecc.;
ufficio
- occuparsi delle comunicazioni telefoniche, gestire l'agenda, fissare gli appuntamenti, prendere nota delle comunicazioni alle quali il medico non può dar seguito immediato;
- tenere lo schedario dei pazienti mantenendo sempre aggiornate le cartelle personali;
- occuparsi della corrispondenza e della contabilità corrente;
- redigere il conteggio delle prestazioni da far pervenire alle casse malati, ai pazienti e ad altre assicurazioni;
- occuparsi della stesura dei rapporti elaborati dal medico;
- utilizzare il computer per l'attività amministrativa;
laboratorio
- effettuare autonomamente gli esami ricorrenti del sangue e delle urine;
radiologia
- gli assistenti di studio medico che hanno ottenuto il certificato di radioprotezione possono eseguire le radiografie degli arti e del torace.
Nell'esercizio della professione gli assistenti di studio medico devono rispettare il segreto professionale.
La loro attività potrà variare sensibilmente a dipendenza della specializzazione del medico e del tipo di attrezzature di cui dispone lo studio.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso uno studio medico e frequenza dei corsi alla Scuola medico tecnica (SMT) del Centro professionale sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Locarno. I corsi si tengono 2 giorni alla settimana nel 1° anno, 1,5 giorni nel 2° anno e 1 giorno nel 3° anno di formazione. Gli obiettivi d'apprendimento sono suddivisi nelle seguenti competenze operative: organizzazione e amministrazione dello studio medico; assistenza al medico durante la consultazione e lo svolgimento dei processi diagnostici; svolgimento di analisi di laboratorio e valutazione dei risultati; svolgimento di esami di diagnostica per immagini e valutazione della qualità delle immagini; svolgimento di processi terapeutici. La persona in formazione segue anche i corsi interaziendali organizzati dall'Ordine dei medici. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
ASSISTENTE DI STUDIO MEDICO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 15 marzo 2018)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame di professione per conseguire l'attestato professionale federale (APF), ad esempio di coordinatore/trice in medicina ambulatoriale oppure nell'ambito delle assicurazioni malattia o della gestione ospedaliera;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale, ad esempio nell'ambito delle assicurazioni malattia o della gestione ospedaliera;
- scuola specializzata superiore (SSS) in ambito sociosanitario;
- scuola universitaria professionale (SUP) in ambito sociosanitario.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda:
- assolvimento della scolarità obbligatoria
NB. Le persone in formazione possono lavorare di notte (al massimo 2 notti alla settimana e per un massimo di 10 notti all'anno) e la domenica (al massimo una domenica o un giorno festivo al mese, ma al massimo 2 giorni festivi all'anno che non cadono di domenica) solo a partire dall'età di 17 anni compiuti.
Condizioni di lavoro
Esiste un contratto tipo che regola la professione (vacanze, orario e durata, ecc.).
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 67; 2019: 56; 2018: 51; 2017: 56; 2016: 51
Indirizzi utili
Associazione ticinese assistenti di studio medico
Segretariato: Carrera Mary
Via Povrò 9
6900 Massagno
Tel.: 091 980 44 54
URL: http://www.atam.ch
CPS Centro professionale sociosanitario medico-tecnico Locarno
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 61
URL: http://www.cpslocarno.ti.ch
Email:
Divisione della formazione professionale
Sezione della formazione sanitaria e sociale
Via Vergiò 18
6932 Breganzona
Tel.: 091 815 31 50
URL: http://www.ti.ch/sefss
Email:
Ordine dei medici del Cantone Ticino (OMCT)
Stabile Qi
Via Cantonale 8
6805 Mezzovico
Tel.: 091 930 63 00
Fax: 091 930 63 01
URL: http://www.omct.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Motivazione per le attività curative
- Cortesia e tatto
- Calma e sangue freddo
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Discrezione
- Igiene e pulizia
Interessi
- Salute, medicina
- Economia e commercio, amministrazione
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Assistente dentale (AFC)
- Assistente di studio veterinario (AFC)
- Assistente di farmacia (AFC)
- Tecnico dipl. SSS di radiologia medica / Tecnica dipl. SSS di radiologia medica
- Tecnico dipl. SSS di sala operatoria / Tecnica dipl. SSS di sala operatoria
- Operatore sociosanitario (AFC) / Operatrice sociosanitaria (AFC)
- Laboratorista (AFC)
Informazioni in altre lingue