Assistente di farmacia (AFC)
- Settori professionali
- Medicina, salute - Compra, vendita
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.613.23.0
Aggiornato il 21.10.2020
Descrizione
L'assistente di farmacia svolge attività molto diversificate, che non richiedono precise conoscenze di farmacologia, sotto il controllo e la responsabilità della farmacista o del farmacista diplomati federali. Nella farmacia gestisce l'assortimento, consiglia e vende medicamenti, articoli sanitari, prodotti dietetici, per neonati e prodotti di bellezza e per la cura del corpo. Effettua inoltre lavori di laboratorio e amministrativi.
Gestisce tutto l’assortimento di prodotti in vendita nella farmacia: farmaci, rimedi naturali, sostanze chimiche, articoli sanitari, alimenti per neonati, prodotti cosmetici e per la cura del corpo, prodotti per la cura della casa e altro ancora, a dipendenza della specializzazione dell’officina. Giornalmente controlla lo stock e provvede ad effettuare le ordinazioni dei prodotti e dei vari medicamenti presso i fabbricanti o i grossisti.
All'arrivo della merce la controlla, applica le etichette con l'indicazione del prezzo sulla confezione, colloca i prodotti sui ripiani o nei cassetti della farmacia.
Nella farmacia accoglie i clienti, consiglia e vende i vari prodotti. In base alle ricette prepara i medicamenti e provvede ad indicare la posologia prescritta dal medico sulle etichette che applica alle singole confezioni, inserisce poi i dati nel computer e, dopo la verifica da parte del farmacista, consegna i medicamenti ai clienti.
Nel limite delle sue competenze, consiglia la clientela e dà le necessarie spiegazioni, possiede dunque una buona conoscenza dei vari prodotti, dei medicamenti e delle sostanze. Deve anche essere in grado di conoscere i propri limiti di competenza e in caso di richieste complesse si rivolge al farmacista.
L'assistente esegue pure, sempre sotto la sorveglianza del farmacista, semplici lavori di laboratorio, quali ad esempio: preparare sciroppi e lozioni, distribuire i preparati in bustine, flaconi o barattoli, applicare le etichette con l'indicazione della composizione e la posologia, è anche di sua competenza l'ordine e la pulizia delle attrezzature del laboratorio.
Sbriga pure svariati lavori d'ufficio: redige lettere commerciali e fatture, si occupa di invii postali, aggiorna e gestisce gli schedari dei clienti, delle assicurazioni, dei fornitori, ecc.
La gestione dello stock, delle fatturazioni e i vari lavori amministrativi sono effettuati generalmente con sistemi informatici.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in una farmacia aperta al pubblico gestita da un farmacista con diploma federale, dove si svolge la formazione professionale pratica. Per la formazione scolastica professionale, che verte sulla cultura generale e le conoscenze professionali, l'apprendista frequenta la Scuola professionale commerciale (SPC) al Centro professionale commerciale (CPC) di Locarno, 1-2-giorni alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola:conoscenze professionali specifiche (farmacologia, parafarmacia, galenica, leggi, gestione della merce, professionalità), conoscenze professionali generali (scienze naturali), cultura generale (diritto, economia e società, lavori amministrativi e calcolo), lingue (italiano e tedesco), educazione fisica.
I corsi interaziendali completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Alla fine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
ASSISTENTE DI FARMACIA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 14 dicembre 2006)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l’accesso al perfezionamento professionale e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua proposta dall'Ordine dei farmacisti e dall'Associazione assistenti di farmacia (ATAF);
- attestato professionale federale (APF) di assistente aziendale di farmacia (corsi di preparazione organizzati dall'ATAF);
- diploma cantonale di assistente di farmacia con specializzazione in rimedi naturali (al momento sospeso);
- diploma cantonale di operatore/trice in tecniche erboristiche.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
-
l'Ordine dei farmacisti del Cantone Ticino consiglia vivamente un esame attitudinale al fine di valutare il livello scolastico e il grado di motivazione dei candidati e uno stage preprofessionale di almeno tre giorni prima dell'inizio della formazione
Condizioni di lavoro
L'assistente di farmacia generalmente esercita la sua professione in una farmacia aperta al pubblico, a volte in farmacie di strutture ospedalieri o di istituti di cura.
Esiste un contratto di lavoro stipulato tra l'ATAF e i proprietari di farmacie, che regola le condizioni di impiego (vacanze, orario di lavoro, stipendio, ecc.), al quale ci si può riferire per le relative informazioni.
In genere, settimana lavorativa di 5 giorni.
L'apertura delle farmacie coincide generalmente con gli orari dei negozi. A volte l'assistente deve prestare servizio anche nei giorni festivi (farmacia di turno).
L'assistente di farmacia non può svolgere attività in proprio, infatti solo farmacisti e farmaciste diplomati sono autorizzati a dirigere una farmacia.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni: 2020: 28; 2019: 34; 2018: 43; 2017: 26; 2016: 32
Indirizzi utili
Associazione ticinese assistenti di farmacia (ATAF)
Casella Postale 2742
6900 Lugano
URL: http://www.atafti.ch
Email:
CPC Centro professionale commerciale Locarno
SPC Scuola professionale commerciale
Via Cappuccini 2
Casella postale 742
6601 Locarno
Tel.: 091 816 01 11
URL: http://www.cpclocarno.ti.ch
Email:
Ordine dei Farmacisti del Cantone Ticino
Responsabile test attitudinali dott. P. Burkard
Farmacia Chiesa SA
6830 Chiasso
Tel.: 091 682 86 43
URL: http://www.ofct.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Buona memoria
- Cortesia e tatto
- Discrezione
- Ordine e pulizia
- Senso commerciale
- Aspetto curato
Interessi
- Vendita, contatto con la clientela
- Salute, medicina
Posti di tirocinio
Professioni affini
- Assistente di studio medico AFC
- Droghiere (AFC) / Droghiera (AFC)
- Impiegato del commercio al dettaglio AFC / Impiegata del commercio al dettaglio AFC
- Tecnico dipl. SSS in analisi biomediche / Tecnica dipl. SSS in analisi biomediche
- Segretario di studio medico / Segretaria di studio medico
- Laboratorista AFC
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue