Impiegato del commercio al dettaglio AFC / Impiegata del commercio al dettaglio AFC
- Settori professionali
- Compra, vendita
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.613.45.0 - 0.613.57.0
Aggiornato il 03.01.2022
Descrizione
L'impiegato e l'impiegata del commercio al dettaglio consigliano i clienti mettendo a loro disposizione i prodotti del negozio (cibo, scarpe, articoli per la casa, cartoleria, ecc.) in modo allettante e funzionale. Per garantire un servizio impeccabile, informano i clienti sulla merce (tipologie di prodotti, rapporto qualità/prezzo, novità) e sui servizi offerti dal negozio (garanzie, offerte speciali, vantaggi rispetto alla concorrenza). Nella gestione dei negozi online, contribuiscono a rendere il sito web interessante e facile da usare.
L'attività degli impiegati del commercio al dettaglio varia a seconda dell'orientamento scelto: "creazione di esperienze d'acquisto" o "gestione di negozi online" (in uno dei 22 rami della vendita). Anche il settore e la dimensione del negozio influiscono sui loro compiti: più la struttura commerciale è grande e più possibilità ci saranno di specializzarsi e fare esperienza.
Le principali mansioni degli impiegati e delle impiegate del commercio al dettaglio sono:
Gestione delle merci
- registrare la merce alla consegna, disimballarla accuratamente, smistare e riciclare gli imballaggi;
- etichettare i prodotti, immagazzinarli ed esporne alcuni sugli scaffali in modo da attirare l’attenzione dei clienti;
- assicurare la qualità dei prodotti in vendita (data di scadenza, ecc.);
- prevedere le carenze di merce e proporre offerte speciali quando la merce è difficile da vendere;
- partecipare agli inventari, eseguire diversi lavori amministrativi, organizzativi e di contabilità;
Vendita e servizio alla clientela
- accogliere e consigliare il/la cliente, presentando la merce con professionalità e competenza;
- spiegare le caratteristiche particolari da osservare nell'uso della merce (accensione per le apparecchiature elettroniche, metodi di lavaggio per i vestiti, ecc.);
- preparare i documenti di vendita (garanzia, ricevuta, assicurazione) e fornire informazioni sul servizio post-vendita;
- registrare le vendite, incassare i pagamenti (in contanti, con carta di credito o tramite fattura), effettuare degli sconti;
- gestire i reclami (guasto, difetto, errore di consegna) e proporre una soluzione adeguata;
Orientamento “creazione di esperienze d'acquisto”
- offrire al/alla cliente un'esperienza d'acquisto positiva dando consigli personalizzati e offrendo dimostrazioni (prendere le misure e aiutare nella scelta della taglia, proporre degustazioni, ecc.);
- offrire servizi per fidelizzare i clienti (installazione e montaggio, riparazione, consegna a domicilio);
- organizzare promozioni speciali per occasioni particolari (inaugurazioni, anniversari, feste, ecc.);
- analizzare il successo di un evento e prendere dei provvedimenti per offrire un miglior servizio in futuro;
Orientamento "gestione di negozi online"
- registrare e gestire le informazioni sugli articoli offerti online;
- analizzare il comportamento dei clienti e valutare i dati di vendita online (numero di visualizzazioni di un prodotto, stato dello stock, ecc.);
- assicurare il funzionamento del negozio online (risolvere problemi semplici, migliorare il processo di ordinazione e pagamento, ecc.).
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza dei corsi presso il Centro professionale e commerciale (CPC), in Ticino a Bellinzona, Locarno o Chiasso, 1-2 giorni alla settimana. Nel Grigioni italiano i corsi scolastici sono proposti anche presso la Scuola professionale di Poschiavo. Nel primo e secondo anno di tirocinio gli obiettivi della formazione sono uguali, nel terzo anno la formazione si indirizza verso uno degli orientamenti "creazione di esperienze d'acquisto" o "gestione di negozi online".
Nel corso della formazione vengono sviluppate materie professionali come:
- gestione e presentazione di prodotti e servizi;
- acquisizione, introduzione e ulteriore sviluppo di conoscenze su prodotti e servizi;
- interazione nell’azienda e nel ramo.
Alle materie professionali si aggiungono la cultura generale, lo sport e il tedesco.
I corsi interaziendali (14 giornate) organizzati dalle associazioni professionali di categoria, completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche ad ogni ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
IMPIEGATO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO o
IMPIEGATA DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO,
con menzione dell'orientamento scelto.
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- corsi di perfezionamento organizzati dalle associazioni professionali, dai datori di lavoro o dalle scuole;
- specializzazioni in singoli settori della vendita;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista in vendita, di specialista del commercio al dettaglio, di specialista nell’e-commercio, di specialista d’approvvigionamento, di specialista nella direzione di un team o di specialista in marketing;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di capo del marketing, di manager nel commercio al dettaglio, di capo delle vendite, di responsabile degli acquisti oppure di esperto/a nella conduzione organizzativa;
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma come economista aziendale o come marketing manager;
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in economia aziendale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
NB. Le persone in formazione quali impiegati del commercio al dettaglio nel ramo panetteria, pasticceria e confetteria possono lavorare la domenica (al massimo due domeniche al mese ) solo a partire dall'età di 16 anni compiuti.
Condizioni di lavoro
Gli impiegati del commercio al dettaglio che entrano in contatto diretto con i clienti lavorano quasi sempre in piedi, in luoghi climatizzati e con illuminazione artificiale, mentre per chi gestisce uno shop online il lavoro viene svolto da un ufficio. Gli orari di lavoro sono fissati in base agli orari di apertura dei negozi, oggi più flessibili e prolungati. In alcuni periodi dell'anno (feste natalizie, eventi particolari, ecc.) o in occasione di lavori straordinari (promozioni particolari, inventario, ecc.) possono essere modificati e comprendere la sera o il fine settimana. L’ambiente di lavoro varia a seconda del ramo e delle dimensioni del negozio.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2021: 125, 2020: 114; 2019: 114; 2018: 156; 2017: 129
Indirizzi utili
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS-TI)
Divisione della formazione professionale
Sezione della formazione commerciale e dei servizi
Via Vergiò18
6932 Breganzona
Tel.: 091 815 31 40
URL: http://www.ti.ch/sefcs
Email:
Formation du Commerce de Détail Suisse
Case postale 316
Hotelgasse 1
3000 Berna
Tel.: 031 328 40 40
URL: http://www.bds-fcs.ch
Società degli impiegati del commercio (SIC)
Sezione Ticino
Via Vallone 27
6500 Bellinzona
Tel.: 091 821 01 01
URL: http://www.sicticino.ch
Email:
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Senso commerciale
- Buona memoria
- Ordine e pulizia
- Aspetto curato
- Facilità di contatto
- Facilità d'espressione
- Resistenza psichica
Interessi
- Vendita, contatto con la clientela
- Lingue
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue