Fiorista AFC
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura - Compra, vendita
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.150.4.0
Aggiornato il 31.05.2022
Descrizione
Il fiorista e la fiorista sono gli specialisti nella cura, nel trattamento, nella lavorazione e nella vendita di materiali di origine vegetale come fiori recisi e piante. Utilizzano le tecniche, le sostanze e i mezzi ausiliari appropriati. Grazie alle loro competenze sono in grado di consigliare e orientare la clientela e di esaudirne i desideri e le aspettative.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Vendita e consiglio alla clientela
- accogliere il/la cliente e informarsi sui suoi desideri e le sue richieste;
- fornire indicazioni e consigli su come curare le piante;
- proporre diverse composizioni floreali (bouquet, mazzi, ecc.) a seconda delle richieste;
- calcolare i prezzi e occuparsi della cassa;
- rispondere alle telefonate e organizzare gli ordini e le consegne;
- controllare la qualità dei fiori e delle piante acquistate;
Arte floreale e creazione
- progettare e creare composizioni floreali;
- creare decorazioni per eventi speciali;
- pulire, tagliare e preparare i fiori, le piante o i rami rispettando le diverse forme, i colori e le proporzioni;
- abbinare fiori, erbe, frutti, bulbi, bacche e altri materiali floreali e non, per allestire confezioni e decorazioni;
- maneggiare gli utensili con cura per evitare infortuni;
- gestire e smaltire i rifiuti in modo ecologico;
- esporre la merce in negozio;
- in caso di eventi speciali: spostarsi sul luogo dell’evento e addobbare la sala, la chiesa, la casa, ecc.;
Botanica
- conoscere i fiori e le piante in vendita, il loro ciclo di vita, la crescita, ecc. e la nomenclatura internazionale;
- fornire cure adeguate alle piante in vaso, nutrirle e annaffiarle per mantenerle in buone condizioni;
- controllare e prevenire malattie e parassiti.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un negozio di fiori e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana, 2 giorni la settimana il primo anno, 1 giorno la settimana il secondo e il terzo anno.
Materie d'insegnamento a scuola:
- vendita;
- arte floreale;
- botanica;
- creatività;
- tedesco;
- calcolo professionale.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (9 giornate) organizzati dall'Associazione professionale Fioristi del Ticino.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
FIORISTA
È anche possibile svolgere una formazione triennale oltre Gottardo, con scuola a tempo pieno (primi 2-3 semestri) e pratica in azienda: in francese presso l'Ecole pour fleuriste di Lullier (Canton Ginevra) o in tedesco presso la Gartenbauschule Oeschberg a Koppigen (Canton Berna).
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- corsi di formazione continua organizzati dalle associazioni professionali e dalle scuole;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di fiorista (almeno 1 anno di pratica dopo l'AFC);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di fiorista dipl., dopo 2 anni dal conseguimento dell'APF.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Il fiorista e la fiorista lavorano generalmente all'interno, in laboratorio e in negozio. Svolgono la loro attività stando prevalentemente in piedi e in ambienti poco riscaldati; spesso sono sottoposti a sbalzi di temperatura (temperatura esterna, celle frigorifere).
Sono costantemente a contatto con la clientela, anche di lingua straniera; è perciò auspicata la conoscenza di una seconda o terza lingua.
La professione è regolata da una convenzione nazionale.
Indirizzi utili
Centre de formation professionnelle Nature et Environnement (CFPne)
Centre de Lullier
Ecole pour fleuriste
Rte de Presinge 150
1254 Jussy
Tel.: 022 546 67 10
URL: https://edu.ge.ch/secondaire2/node/443
CPV Centro professionale del verde
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
URL: http://www.cpvmezzana.ti.ch
Email:
florist.ch -Associazione Svizzera dei Fioristi
Förliwiesenstrasse 4
8602 Wangen b. Dübendorf
Tel.: 044 751 81 81
URL: http://www.florist.ch
Email:
florist.ch Ticino Associazione Fioristi del Ticino
c/o Marzia Regazzi
Al sentée di murinée 1
6574 Vira (Gambarogno)
URL: http://www.florist.ch/it/ticino/
Kantonale Gartenbauschule Oeschberg
Bern-Zürich-Str. 16
3425 Koppigen
Tel.: 034 413 77 77
Fax: 034 413 77 88
URL: http://www.oeschberg.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Creatività e immaginazione
- Senso estetico
- Abilità manuale
- Senso commerciale
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Percezione corretta dei colori
- Resistenza fisica
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
- Vendita, contatto con la clientela
- Natura
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue