Operatore sociosanitario (AFC) / Operatrice sociosanitaria (AFC)
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.722.2.0
Aggiornato il 09.01.2020
Descrizione
L'operatore sociosanitario e l'operatrice sociosanitaria (OSS) lavorano in case per anziani, servizi di assistenza e cura a domicilio, ospedali, cliniche e istituti di riabilitazione. Assistono, sostengono e curano, in modo autonomo e responsabile, nell'ambito delle sue competenze, gli utenti di queste strutture nelle attività della vita quotidiana.
Gli operatori sociosanitari sono inseriti in équipe pluridisciplinari nelle quali vi è una ripartizione dei compiti e delle responsabilità basata su competenze professionali. La loro attività mira a mantenere e migliorare il benessere e lo stato di salute di pazienti e utenti.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- assicurare cure adeguate ai bisogni e alla situazione dell'utente, in base al piano delle cure e alle competenze;
- sostenere o assistere l'utente nelle attività della vita quotidiana promuoverne la salute e la qualità di vita, prevenire malattie e infortuni;
- riconoscere situazioni di emergenza, prestare i primi soccorsi, predisporre l'aiuto necessario;
- collaborare con i familiari o con altre persone di fiducia dell'utente;
- eseguire cure terapeutiche e riabilitative;
- partecipare al sostegno dell'utente in situazioni di crisi e nella fase terminale della vita;
- eseguire atti medici conformemente alla regolamentazione sulle competenze in accordo alla legislazione vigente quali ad es.: effettuare il controllo dei parametri vitali, il bilancio idrico; effettuare prelievi di sangue e iniezioni; preparare e somministrare medicamenti, infusioni in via venosa (già in sito) o alimenti tramite sonda gastrica (già in sito); sostituire medicazioni; preparare l'utente per gli interventi diagnostici o terapeutici e assisterlo durante gli stessi;
- eseguire compiti di disinfezione e sterilizzazione;
- organizzare la quotidianità degli utenti (singoli o gruppi), coinvolgerli tenendo conto dei loro bisogni e del loro grado di autonomia;
- rispettare abitudini e culture, fornire indicazioni sull'alimentazione, sull'abbigliamento e sull'organizzazione e la pulizia dello spazio abitativo;
- svolgere compiti amministrativi (compilare moduli, aggiornare strumenti di valutazione delle prestazioni, statistiche);
- garantire la trasmissione delle informazioni;
- accompagnare gli utenti presso altri servizi (es. visita dal medico curante, esami specialistici, ecc.);
- gestire le riserve di materiale sanitario e di medicamenti e pulire le apparecchiature.
Formazione
Esistono due possibilità di formazione.
Durata: 3 anni. Formazione professionale di base (tirocinio) in azienda. Per persone adulte. Formazione pratica professionale negli istituti di cura o servizi di assistenza a domicilio e formazione teorica alla Scuola per operatori sociosanitari (SCOS) Centro professionale sociosanitario (CPS) a Mendrisio (1600 ore/lezioni sui tre anni: 16 settimane nei primi due anni, 9 nel terzo). A complemento frequenza dei corsi interaziendali (34 giorni nel corso dei tre anni) organizzati da FORMAS.
Durata: 4 anni. Scuola a tempo pieno (anno base + 3 anni). Per persone minorenni. Frequenza con maturità professionale integrata della Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) al Centro professionale sociosanitario (CPS) di Giubiasco. Anno base: corsi teorici (materie di maturità professionale, conoscenze professionali, ginnastica e sport) e stage pratico di 1 settimana in un istituto di cura, atelier pratici e corsi interaziendali. 1° anno: corsi teorici (materie di maturità, competenze professionali, ginnastica), atelier pratici, corsi interaziendali, 7 settimane di stage pratico. 2° e 3° anno: corsi teorici (materie di maturità, competenze professionali, ginnastica e sport) e stage di 20 settimane nell'assistenza sanitaria in case per anziani, ospedali e cliniche (rientro a scuola 1 giorno a settimana). Corsi interaziendali: 34 giorni sui 4 anni.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
OPERATORE SOCIOSANITARIO o
OPERATRICE SOCIOSANITARIA
oltre all'attestato di maturità professionale per la formazione a tempo pieno alla SSPSS.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 5 agosto 2016)
Perfezionamento
- per apprendisti senza maturità: maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di formazione continua organizzati da Formas;
- accesso alle formazioni offerte dal Centro professionale sociosanitario (CPS) di Lugano e dal Centro professionale sociosanitario infermieristico (CPSI) di Bellinzona e Lugano;
- scuola universitaria professionale (SUP) nell'ambito sanitario o sociale;
- accesso al corso passerella per l'università e
- DFA/SUPSI
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- età minima 18 anni, compiuti entro l'anno; avere assolto l'obbligatorietà scolastica; contratto di tirocinio con un'istituzione socio-sanitaria
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- licenza di scuola media con diritto d'iscrizione alle scuole medie superiori oppure con la media delle note obbligatorie, con al massimo un’insufficienza non inferiore al 3, di almeno 4.5 diminuita di un decimo di punto per ogni corso attitudinale frequentato
Se il numero degli iscritti supera quello dei posti disponibili la graduatoria viene stilata sulla base dei risultati della licenza di scuola media.
NB. Dal 2° anno, a partire dai 17 anni compiuti, gli apprendisti possono lavorare di notte (al massimo 2 notti la settimana e per un massimo di 10 notti l'anno) e la domenica (al massimo una domenica o un giorno festivo al mese, ma al massimo 2 giorni festivi l'anno che non cadono di domenica).
Condizioni di lavoro
Gli operatori sociosanitari trovano impiego in istituzioni sanitarie ed eventualmente sociali, prevalentemente nelle case per anziani e nei servizi di assistenza e cura a domicilio oppure in ambito ospedaliero.
Le condizioni di lavoro sono rette da regolamenti organici e da disposizioni interne ad ogni istituto.
Nella relazione con il paziente o con l'utente gli operatori sociosanitari si attengono ad un comportamento consono all'etica professionale e instaurano rapporti improntati al rispetto e alla professionalità sia con gli utenti sia con i loro familiari.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 160; 2019: 144; 2018: 147; 2017: 153; 2016: 165
Indirizzi utili
CPS Centro professionale sociosanitario Giubiasco
SSPSS Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali
Via Ferriere 11
6512 Giubiasco
Tel.: 091 814 02 11
URL: http://www.cpsgiubiasco.ti.ch
Email:
CPS Centro professionale sociosanitario Mendrisio
SCOS Scuola per operatori sociosanitari
Via Ag. Maspoli
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 59 61
URL: http://www.cpsmendrisio.ch
Email:
FORMAS
Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie e negli istituti sociali del canton Ticino
Via Ferriere 11
6512 Giubiasco
Tel.: 091 857 92 25
Fax: 091 857 92 27
URL: http://www.formas-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Motivazione per le attività curative
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Equilibrio psico-affettivo
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Discrezione
Interessi
- Salute, medicina
- Sociale, educazione e insegnamento
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue