Infermiere dipl. SSS / Infermiera dipl. SSS
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.722.40.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
L'infermiere e l'infermiera dipl. SSS assumono la responsabilità professionale per l’intero processo delle cure e per l’esecuzione dei compiti organizzativi e medico-tecnici delegati loro. Lavorano in maniera efficiente, analitica, sistematica basata sull’evidenza e su una pratica riflessiva, tenendo conto dei principi etici e giuridici, dello stato di salute, dei bisogni, dell’età, del genere, della biografia, dello stile di vita e dell’ambiente sociale delle/dei pazienti, nonché dell’ambiente culturale, economico e sociale.
L’infermiere e l'infermiera diplomati stabiliscono una comunicazione professionale e delle relazioni professionali adeguate con le/i pazienti e con i loro familiari. Comunicano e collaborano a livello intra ed interprofessionale. Gestiscono con cura e attualità le conoscenze; continuano a formarsi ed assumono degli incarichi di formazione e d’istruzione. Essi contribuiscono allo svolgimento efficiente dei processi logistici ed amministrativi. Pianificano, organizzano, coordinano, delegano e sorvegliano i compiti infermieristici. Non assumono nessuna responsabilità di gestione del personale a livello dirigenziale. Gli infermieri diplomati lavorano in diverse istituzioni della salute pubblica e del sociale ed anche al domicilio delle/dei pazienti.
Le loro attività comprendono un ampio spettro di compiti nell’ambito delle prestazioni sanitarie, ossia:
- cura e assistenza di ammalati fisici e psichici o di persone disabili in tutte le fasi della vita e provenienti da diversi ambiti socioculturali;
- prevenzione delle malattie e promozione della salute;
- collaborazione allo sviluppo di strategie politiche per la promozione della salute a lungo termine della popolazione.
Inoltre, le attività che costituiscono il contesto lavorativo possono essere così suddivise:
- mantenimento e promozione della salute, prevenzione;
- malattie acute;
- convalescenza e riabilitazione;
- cura di lunga durata;
- cure palliative.
Formazione
Durata: 3 anni
Frequenza della Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (SSSCI) al Centro professionale sociosanitario infermieristico (CPS) con sede a Bellinzona e a Lugano. L'anno scolastico ha inizio in autunno e in primavera. Il ciclo di studi è suddiviso in periodi di formazione teorica a scuola e periodi di formazione pratica svolta nei diversi istituti sociosanitari. Le materie trattate comprendono: conoscenze generali (anatomia, fisiologia, biologia, psicologia e sociologia, fisiopatologia e psicopatologia, politica ed economia sanitaria), conoscenze professionali specifiche (scienze infermieristiche, metodologia infermieristica, cure infermieristiche, tecniche delle cure, igiene, salute pubblica, etica professionale, organizzazione del lavoro e amministrazione).
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
INFERMIERE o INFERMIERA (dipl. SSS).
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento, congressi e incontri promossi dalla scuola specializzata superiore in cure infermieristiche e dalle associazioni professionali;
- certificati post diploma della scuola superiore specializzata in cure infermieristiche (specializzazioni dell'area critica);
- formazioni post diploma in specializzazioni cliniche;
- diploma di specialista clinico;
- certificates of advanced studies (CAS) SUP;
- formazione nell'ambito della gestione delle cure (capo équipe, capo servizio);
- esami professionali superiori del ramo sociosanitario;
-
formazione abbreviata (2 semestri parallelamente all'attività professionale) per l'ottenimento del titolo bachelor of science SUPSI in cure infermieristiche.
Altre offerte di perfezionamento su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione diretta. Per i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli: maturità professionale indirizzo sanità e socialità o maturità specializzata (sanitaria o sociale).
Con esame di graduatoria. Per i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli: certificato triennale di scuola specializzata; maturità professionale di altro indirizzo; maturità specializzata di altro tipo; maturità liceale; attestato federale di capacità (AFC) di assistente di studio medico, assistente dentale, assistente di farmacia, operatore/trice sociosanitario/a, operatore/trice socioassistenziale, oppure AFC in altre professioni.
Altre condizioni. I titolari di un AFC in altre professioni (non citate sopra), di un attestato di maturità professionale di altro indirizzo, di una maturità specializzata di altro tipo o di una maturità estera non comprensiva delle scienze naturali devono avere già frequentato il corso integrativo alla Scuola superiore medico-tecnica di Lugano, ottenendo la relativa certificazione. I candidati che sottostanno all’esame di graduatoria sono inoltre tenuti a effettuare un periodo di pratica di 6 settimane in un’istituzione sociosanitaria entro l’inizio della formazione. Fanno eccezione i titolari di un AFC nelle professioni di assistente di studio medico, assistente dentale, assistente di farmacia, operatore/trice sociosanitario/a, operatore/trice socioassistenziale. I titolari di un AFC di operatore/trice sociosanitario/a possono accedere al secondo anno, subordinatamente a verifiche e presentazione di un dossier secondo i criteri fissati. Il numero dei posti di formazione è limitato. Se il numero dei candidati ritenuti idonei supera quello dei posti disponibili vengono ammessi i primi della graduatoria d’esame.
Condizioni di lavoro
L'infermiere e l'infermiera lavorano presso ospedali, cliniche, cliniche psichiatriche, case per anziani, dispensari, sanatori, ambulatori, studi medici, fabbriche, scuole e istituti (a seconda della specializzazione), al domicilio dei pazienti.
Sono spesso tenuti a lavorare nei giorni festivi e durante la notte.
Con l'adeguata esperienza professionale, possono assumere posizioni dirigenziali nei reparti o servizi infermieristici. Infermieri e infermiere possono anche svolgere la propria attività a titolo indipendente.
L’esercizio della professione sotto la propria responsabilità professionale, è subordinato all’ottenimento dell’autorizzazione del Cantone sul cui territorio è esercitata.
Indirizzi utili
Associazione svizzera infermiere e infermieri (ASI)
Sezione Ticino
Via Simen 8
6830 Chiasso
Tel.: 091 682 29 31
Fax: 091 682 29 32
URL: http://www.asiticino.ch/
Email:
CPS Centro professionale sociosanitario infermieristico Bellinzona-Lugano
SSSCI Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche
Viale Officina 5
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 01 61
URL: http://www.cpsbellinzona.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Motivazione per le attività curative
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Calma e sangue freddo
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Capacità di sopportare la vista del sangue
- Buona reattività in situazioni d'urgenza
- Igiene e pulizia
Interessi
- Salute, medicina
Professioni affini
Informazioni in altre lingue