Tecnico dipl. SSS di sala operatoria / Tecnica dipl. SSS di sala operatoria
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.723.40.0
Aggiornato il 11.09.2020
Descrizione
Il tecnico e la tecnica di sala operatoria (TSO) sono professionisti specializzati attivi nelle diverse strutture sanitarie acute. I loro compiti principali sono quelli di accogliere e sostenere gli utenti, di assicurare una sala operatoria pronta e attrezzata per l'intervento e di assistere il chirurgo durante lo svolgimento dello stesso.
I tecnici di sala operatoria possono lavorare anche in vari altri settori come per esempio reparti di endoscopia, reparti di radiologia invasiva, ambulatori di chirurgia, ospedali di giorno, studi medici o anche nell'ambito dell'industria medico-tecnica.
I tecnici di sala operatoria prendono parte agli interventi chirurgici, occupandosi della strumentazione e delle attività di sostegno, assicurando le prestazioni di cura e assistenza ai pazienti.
Il loro lavoro comprende vari compiti di coordinamento, delega e sorveglianza per gli interventi chirurgici programmati e di emergenza.
I tecnici di sala operatoria sono responsabili dell'approntamento, della preparazione e della manutenzione di dispositivi medici, materiali, apparecchiature e strumenti usati nel blocco operatorio. Sono anche responsabili di tutte le misure atte a garantire le norme igieniche, l'asepsi e l'antisepsi.
L'attività professionale nel blocco operatorio è caratterizzata da continui e rapidi cambiamenti, spesso imprevedibili, da situazioni ad alto rischio e di elevata complessità, come pure da un alto livello di tecnicizzazione: aspetti, questi, che esigono una grande responsabilità.
Il lavoro nel blocco operatorio richiede inoltre una stretta ed intensa collaborazione interprofessionale nell'ambito dei processi di lavoro. I tecnici di sala operatoria sono quindi persone fortemente motivate, capaci di gestire lo stress intenso e prolungato, in grado di interagire efficacemente in ambienti ristretti, di comunicare in modo chiaro e di adattarsi a situazioni di emergenza.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione presso una scuola specializzata superiore (SSS); in Ticino ha luogo presso la Scuola specializzata superiore medico tecnica (SSSMT) al Centro professionale sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Lugano.
Il curricolo, organizzato in moduli, comprende una parte di formazione teorica (40%) e una di formazione pratica (60%) svolta in diversi istituti sanitari.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
TECNICO DI SALA OPERATORIA (dipl. SSS) o
TECNICA DI SALA OPERATORIA (dipl. SSS),
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Nella Svizzera interna la formazione è dispensata dalle scuole superiori medico-tecniche di Aarau, Berna, Losanna, San Gallo e Zurigo.
Perfezionamento
- specializzazione di vario livello quali: la gestione del blocco operatorio, l'igiene ospedaliera, l'insegnamento;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di esperto/a in ambito operatorio dipl.;
- corsi di formazione continua, congressi e incontri promossi dalle associazioni professionali.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione
- attestato federale di capacità (AFC), conseguito al termine di una formazione della durata di almeno 3 anni, o titolo equivalente o superiore
- superamento di un esame attitudinale
- possedere il livello A2 per la lingua inglese
Le persone che non dispongono del titolo di studio richiesto possono iscriversi fornendo un dossier di cadidatura. A coloro che non hanno affrontato durante la loro precedente formazione le materie di fisica, chimica e biologia, viene richiesta la frequenza e la certificazione di un corso propedeutico integrativo in queste discipline organizzato dalla scuola. Prima dell'inizio della formazione é richiesto uno stage in sala operatoria di almeno due settimane a conferma dell'idoneità
Condizioni di lavoro
Le condizioni di lavoro variano a seconda dei regolamenti in vigore negli ospedali. In genere seguono le norme cantonali.
Gli orari di lavoro sono irregolari e comportano turni di lavoro con servizio di picchetto notturni e festivi.
Le opportunità lavorative sono al momento attuale assai favorevoli.
Indirizzi utili
CPS Centro professionale sociosanitario medico- tecnico Lugano
SSSMT Scuola specializzata superiore medico tecnica
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: 091 815 28 71
URL: http://www.cpslugano.ti.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Calma e sangue freddo
- Buona reattività in situazioni d'urgenza
- Capacità di sopportare la vista del sangue
- Accuratezza e precisione
- Resistenza psichica
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Igiene e pulizia
Interessi
- Salute, medicina
Professioni affini
Informazioni in altre lingue