?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Tecnico SSS di sala operatoria / Tecnica SSS di sala operatoria

Categorie
Settori professionali
Medicina, salute
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.723.40.0

Aggiornato il 11.07.2022

Riunioni e discussioni

Riunioni e discussioni

All’interno del team si discute regolarmente del programma giornaliero, delle emergenze, dell’occupazione delle sale operatorie nonché dell’impiego di strumenti o materiali speciali.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Riunioni e discussioni
Preparare la sala operatoria e gli apparecchi

Preparare la sala operatoria e gli apparecchi

Ogni intervento necessita di strumenti e apparecchi specifici. I tecnici e le tecniche di sala operatoria li preparano e li sistemano affinché siano subito a portata di mano.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Preparare la sala operatoria e gli apparecchi
Collaborare

Collaborare

Fra colleghi e colleghe ci si aiuta porgendosi i vari materiali sterilizzati, come ad esempio gli strumenti, gli elementi per la sutura, i teli chirurgici o le bende.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Collaborare
Eseguire l’antisepsi

Eseguire l’antisepsi

Questi professionisti e queste professioniste effettuano con cura l'antisepsi della parte del corpo su cui viene eseguito l’intervento. In seguito si procede alla copertura sterile per delimitare il campo chirurgico.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Eseguire l’antisepsi
Porgere gli strumenti ai medici

Porgere gli strumenti ai medici

I tecnici e le tecniche di sala operatoria preparano gli strumenti, i teli chirurgici e altri materiali sterili e li porgono ai chirurghi.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Porgere gli strumenti ai medici
Norme igieniche

Norme igieniche

L’igiene personale è di fondamentale importanza in sala operatoria. Ciò significa ad esempio eseguire l’antisepsi delle mani e degli avambracci e indossare correttamente l’abbigliamento di protezione.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Norme igieniche
Il ciclo degli strumenti

Il ciclo degli strumenti

Alla fine dell’intervento, questi professionisti e queste professioniste contano gli strumenti e li inviano al reparto di sterilizzazione. Ordinano poi nuovi strumenti per l’operazione successiva.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Il ciclo degli strumenti
Pianificare e organizzare

Pianificare e organizzare

Ogni intervento necessita di una buona pianificazione da parte di tutte le persone coinvolte. Casi urgenti possono subentrare in qualsiasi momento e costringere il team a modificare velocemente il piano giornaliero.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Pianificare e organizzare

Descrizione

Il tecnico e la tecnica di sala operatoria si occupano dell’organizzazione della sala operatoria. Preparano la sala, gli strumenti e i materiali e durante le operazioni, consegnano gli strumenti ai chirurghi e alle chirurghe. Si occupano anche della manutenzione dell’attrezzatura e di accogliere e sostenere i e le pazienti.

Le loro attività principali possono essere così descritte:

Prima dell’operazione

  • disinfettare correttamente le mani per la procedura chirurgica e indossare indumenti sterili;
  • preparare gli strumenti e i materiali necessari per l’operazione prevista, ad esempio, tubi, materiale di sutura o teli;
  • preparare i dispositivi elettronici da utilizzare durante l'operazione per la visualizzazione o la registrazione;
  • assicurarsi che il tavolo, gli strumenti e l'illuminazione della stanza funzionino correttamente;
  • rispettare le norme e i regolamenti relativi a situazioni di lavoro specifiche e prendere le precauzioni necessarie, ad esempio per la protezione dalle radiazioni;
  • assistere nell'accoglienza del paziente;
  • disinfettare il piano operatorio;

Durante l’operazione

  • aiutare il chirurgo a indossare il camice e i guanti in modo sterile;
  • anticipare il più possibile le azioni del chirurgo durante l'intervento;
  • consegnare o riprendere gli strumenti, i liquidi e gli altri materiali;
  • garantire costantemente il corretto funzionamento delle apparecchiature elettroniche;
  • contare gli strumenti alla fine dell’intervento e informare il chirurgo se manca qualcosa;
  • assicurarsi che l'igiene sia mantenuta per ridurre al minimo il rischio di infezione;

Dopo l’operazione

  • accompagnare il/la paziente sul suo letto;
  • raccogliere, controllare, pulire e sterilizzare gli strumenti e i materiali utilizzati;
  • assistere nella gestione delle scorte di materiali e medicinali;
  • supervisionare e istruire gli assistenti.

Formazione

Durata: 3 anni a tempo pieno

Formazione presso una scuola specializzata superiore (SSS); in Ticino ha luogo presso la Scuola specializzata superiore medico tecnica (SSSMT) al Centro professionale sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Lugano.
Il curricolo, organizzato in moduli, comprende una parte di formazione teorica (40%) e una di formazione pratica (60%) svolta in diversi istituti sanitari.

Nel resto della Svizzera la formazione è dispensata dalle scuole superiori medico-tecniche di Aarau, Berna, Losanna, San Gallo e Zurigo.

Per maggiori informazioni, consultare www.orientamento.ch/scuole

A scuola vengono trattati diversi argomenti, tra cui:

  • anatomia;
  • fisiologia;
  • patologia;
  • elementi di farmacologia;
  • chirurgia generale;
  • chirurgia specializzata;
  • microbiologia/igiene;
  • etica professionale e psicologia.

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
TECNICO DI SALA OPERATORIA (dipl. SSS) o
TECNICA DI SALA OPERATORIA (dipl. SSS),

titolo riconosciuto dalla Confederazione.

Perfezionamento

  • specializzazione e corsi di formazione continua di vario livello offerte da scuole o associazioni professionali, quali: la gestione del blocco operatorio, l'igiene ospedaliera, l'insegnamento;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di esperto/a nella prevenzione delle infezioni associate alle cure;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in cure infermieristiche, o in tecnica medica.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione

  • attestato federale di capacità (AFC), conseguito al termine di una formazione della durata di almeno 3 anni, o titolo equivalente o superiore;
  • svolgimento di uno stage in sala operatoria di almeno 2 settimane prima dell’inizio della scuola;
  • esame attitudinale (analisi della documentazione prodotta e colloquio);
  • possedere il livello A2 di comprensione in lettura per la lingua inglese.

Le persone che non dispongono del titolo di studio richiesto possono iscriversi fornendo un dossier di candidatura. A coloro che non hanno affrontato durante la loro precedente formazione le materie di fisica, chimica e biologia, viene richiesta la frequenza e la certificazione di un corso propedeutico integrativo in queste discipline organizzato dalla scuola. Prima dell'inizio della formazione è richiesto uno stage in sala operatoria di almeno due settimane a conferma dell'idoneità.

Le condizioni d’ammissione possono variare a seconda dell’istituto scolastico. Per maggiori informazioni contattare la scuola.

Condizioni di lavoro

I tecnici e le tecniche di sala operatoria lavorano in un ospedale o in una clinica. L'ambito di lavoro e gli orari, spesso irregolari, possono variare notevolmente da un'istituzione all'altra. Anche il rapporto con i pazienti prima e dopo l'intervento varia a seconda dell'entità dell'operazione. Gli orari di lavoro prevedono spesso turni di picchetto notturni e festivi.
 

Indirizzi utili

Centro professionale sociosanitario (CPS) Lugano
Scuola specializzata superiore medico tecnica (SSSMT)
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: 091 815 28 71
URL: https://www.cpslugano.ch

OdASanté
Organisation faîtière nationale du monde du travail en santé
Seilerstrasse 22
3011 Berna
Tel.: 031 380 88 88
URL: https://www.odasante.ch/fr

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
  • Buona reattività in situazioni d'urgenza
  • Capacità di sopportare la vista del sangue
  • Accuratezza e precisione
  • Resistenza psichica
  • Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
  • Igiene e pulizia

Interessi

  • Salute, medicina

orientamento.ch