Assistente dentale (AFC)
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.723.7.0
Aggiornato il 11.09.2020
Descrizione
L’assistente dentale è la diretta collaboratrice o il diretto collaboratore del medico dentista. I suoi compiti sono: da una parte, nello studio,assiste il medico dentista in tutti i trattamenti; nell' ufficio, svolge le varie mansioni amministrative e si occupa di tutte le fasi del riapprontamento dei dispositivi medici e della disinfezione
L’assistente dentale accoglie i pazienti, li fa accomodare nello studio e li prepara per l’intervento cercando di metterli a proprio agio. Prepara la sala per il trattamento prestabilito.
Se necessario effettua le radiografie e procede al loro sviluppo.
Durante l’intervento assiste il medico: porge gli strumenti e gli apparecchi necessari per il trattamento. Prepara i materiali per le otturazioni e miscela i materiali per le eventuali impronte.
Dopo l’intervento congeda il paziente e, se necessario, fissa un nuovo appuntamento.
Disinfetta la sala di cura, riappronta i dispositivi medici utilizzati, in tutte le fasi del percorso di sterilizzazione e li ripone nei cassetti.
In ufficio classifica le cartelle e le radiografie delle pazienti e dei pazienti nella cartoteca e le mantiene aggiornate. Redige le note d'onorario, registra i pagamenti e tiene i libri contabili. Effettua le ordinazioni, controlla lo stock. Organizza i lavori con i laboratori odontotecnici.
L'assistente dentale è responsabile dell’ordine e del buon funzionamento di tutto lo studio dentistico.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in uno studio dentistico e frequenza dei corsi alla Scuola medico tecnica (SMT) del Centro professionale sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Lugano, di regola 1 giorno alla settimana.
Materie d’insegnamento a scuola: assistenza ai pazienti; scienze naturali; conoscenze professionali (igiene, assistenza indiretta, cura di apparecchi e strumenti, radiologia e tecniche radiologiche, profilassi); assistenza diretta durante i trattamenti: med. dentaria conservativa, endodonzia, parodontologia, protetica, chirurgia, ortodonzia; amministrazione dello studio / informatica (elaborazione testi e comunicazione, amministrazione di uno studio dentistico); seconda lingua nazionale o lingua straniera; cultura generale; educazione fisica.
E' inoltre prevista la frequenza ai corsi interaziendali sotto la responsabilità della STMD-SSO Ticino (da 7 a 10 giorni) e il seminario di preparazione agli esami sviluppato su due giorni scolastici supplementari.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
ASSISTENTE DENTALE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 20 agosto 2009)
Perfezionamento
- maturità professionale sanitaria e sociale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua proposta dall'Associazione assistenti dentali ticinesi (AIOT);
- formazione quale segretario/a dentale o quale assistente di profilassi presso scuole riconosciute dalla Società svizzera odontoiatri (SSO);
- formazione quale igienista dentale dipl. SSS (l'accesso alle scuole specializzate superiori è subordinato a un esame di ammissione);
- formazione di assistente di profilassi SSO;
- scuola universitaria professionale (SUP) con indirizzo sociosanitario.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- esame attitudinale organizzato dalla STMD-SSO Ticino (Società ticinese medici dentisti) non obbligatorio ma raccomandato
Condizioni di lavoro
L’assistente dentale può lavorare in uno studio dentistico privato o può svolgere la sua attività presso una clinica dentaria.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 26; 2019: 31; 2018: 33; 2017: 24; 2016: 29
Indirizzi utili
Associazione assistenti dentali ticinesi (AIOT)
Signora Fiorenza Moresi
via San Nicolao 6
6816 Bissone
Tel.: 091 649 74 50
URL: http://www.aiot.ch/
CPS Centro professionale sociosanitario medico- tecnico Lugano
SMT Scuola medico tecnica
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: 091 815 28 71
URL: http://www.cpslugano.ti.ch
Email:
Società Ticinese dei Medici Dentisti (SSO Ticino/STMD)
c/o Avv. Karin Valenzano Rossi (segretariato)
via Pretorio 9
CP 6583
6901 Lugano
Tel.: 091 913 91 32
URL: https://www.ssoticino.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Motivazione per le attività curative
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Abilità manuale
- Discrezione
- Resistenza psichica
- Igiene e pulizia
- Cortesia e tatto
Interessi
- Salute, medicina
- Economia e commercio, amministrazione
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue