Pittore (AFC) / Pittrice (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.450.25.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
L'attività del pittore e della pittrice consiste nell'applicare tinteggiature, vernici, smalti al solvente, smalti acrilici, tappezzerie, ecc., al fine di proteggere contro le intemperie e l'usura, decorare e abbellire edifici, installazioni, elementi decorativi e vari oggetti.
Il lavoro comprende:
- preparazione del fondo per la tinteggiatura, verniciatura, verniciatura translucida: spazzolare, levigare, sabbiare, decapare, liscivare, idropulire, deossidare dalla ruggine, eliminare il vecchio strato di vernice, rimuovere muffe, alghe e licheni da opere in muratura, intonaci e calcestruzzo, schiarire e candeggiare il legno, otturare buchi e fessure per rendere la superficie perfettamente liscia, eventualmente asportare la tappezzeria con apparecchi a vapore;
- isolazione termica;
- intonaco di finitura (sintetico, silicato, silicone, intonachino, minerale, intonaco granulato);
- preparazione del colore: dosare e mischiare i pigmenti di vario genere;
- tinteggiatura: calce, dispersione, quarzo, silossanica, silicone, silicato, organico, velature, solvente, clorocaucciù;
- applicazione degli strati di vernice usando vari pennelli, rulli, pistole a spruzzo e tecniche miste.
I pittori eseguono anche disegni decorativi o imitazioni di materiali quali il legno o il marmo, ecc. Creano e disegnano "trompe-l'oeil" e disegni decorativi di vari stili. Effettuano la posa di carte da parati, tessuti ed altri materiali da rivestimento.
Nella quotidianità del loro lavoro adottano misure di prevenzione degli infortuni, di protezione della salute e dell'ambiente.
Formazione
Durata: 3 anni.
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano: 1° anno, 1-2 giorni alla settimana in alternanza, 1 giorno alla settimana nel 2° e 3° anno.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali, colore e forma, calcolo professionale, cultura generale, ginnastica e sport.
A complemento della formazione in azienda e a scuola, la persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale presso il Centro professionale di Gordola (1° anno 12 giorni, 2° anno 16 giorni e il 3° anno 4 giorni).
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
PITTORE o
PITTRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione supplementare in altre professioni del settore (gessatore/trice-costruttore/trice a secco, operatore/trice pubblicitario/a ecc.);
- formazione continua organizzata dalle associazioni professionali o dalle ditte del settore;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di pittore/trice (maestro/a), dopo almeno 5 anni di pratica professionale;
- scuola universitaria professionale (SUP).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I pittori qualificati trovano impiego presso piccole, medie o grandi ditte, fabbriche di vernici, imprese industriali o servizi pubblici.
La professione (orario di lavoro, vacanze, stipendio, ecc.) è regolata da un contratto collettivo di lavoro.
Lavorano prevalentemente all'interno degli edifici, ma anche all'esterno, quando devono tinteggiare o decorare facciate di edifici, ringhiere, cancelli, ecc.; in questo caso usano impalcature e sono esposti alle intemperie.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 38; 2019: 30; 2018: 33; 2017: 31; 2016: 34
Indirizzi utili
Associazione Svizzera Imprenditori Pittori Regione Ticino (ASIP-TI)
Segretariato
Via Cantonale 13
Casella postale 5932
6900 Lugano
Tel.: 091 922 07 72
URL: http://www.asip-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Percezione corretta dei colori
- Abilità manuale
- Attitudine per il calcolo
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Ordine e pulizia
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Resistenza fisica
- Assenza di vertigini
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Professioni affini
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue