Gessatore-costruttore a secco (AFC) / Gessatrice-costruttrice a secco (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.450.9.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Compito del gessatore-costruttore e della gessatrice-costruttrice a secco è quello di rifinire e abbellire le costruzioni grezze realizzate dai muratori: preparano e applicano intonaci su pareti e soffitti, posano ogni sorta di elemento, per esempio soffitti ribassati, pannelli divisori per pareti, pavimenti tecnici, stampi decorativi in gesso, ecc.
Sono inoltre gli specialisti che si occupano della realizzazione dei vari lavori di isolazione termica, fonica, antincendio e umidità, all'interno e all'esterno degli edifici.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- applicare intonaci interni, su pareti e su soffitti;
- applicare l'intonaco delle facciate esterne delle costruzioni
- eseguire lavori di isolazione interna ed esterna di tipo fonico, termico, antincendio e contro l'umidità;
- posare i controsoffitti, o soffitti ribassati, in cartongesso, lastre di gesso lisce o decorate, lastre di metallo di diverse forme, fibra minerale, ecc.;
- montare pareti divisorie, per esempio con lastre in gesso piene, con intelaiatura isolazione e lastre in cartongesso;
- eseguire e posare stucchi che ornano pareti e soffitti: cornici, colonne, rosoni, capitelli ed altro ancora, in nuove costruzioni e in vecchi stabili da restaurare;
- posare betoncini a secco e auto livellanti;
- realizzare pavimenti tecnici, ossia pavimenti rialzati per permettere il passaggio sottostante delle varie tubature.
I gessatori-costruttori a secco lavorano in modo artigianale e utilizzano svariati utensili quali cazzuola, cazzuolino, taloccia, taloccino, livello, stagie, avvitatori elettrici, trapani e varie altre apparecchiature.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'impresa specializzata e frequenza 1 giorno la settimana della scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio.
Materie di insegnamento a scuola: conoscenze professionali, disegno professionale, calcolo professionale, cultura generale (italiano, conoscenze commerciali, civica e nozioni di economia, aritmetica), ginnastica e sport.
Le persone in formazione seguono inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
GESSATORE-COSTRUTTORE A SECCO o
GESSATRICE-COSTRUTTRICE A SECCO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazioni complementari in professioni del settore della costruzione;
- esame professionale superiore (EPS) dopo almeno 5 anni di pratica per conseguire il diploma di maestro/a gessatore/trice;
- perfezionamento nell'ambito dello stucco e del restauro, frequentando per es. la scuola universitaria professionale (SUP) di Lugano, dipartimento ambiente, costruzioni e design, nella sezione conservazione e restauro di affreschi e stucchi;
- accesso ad altri dipartimenti o sezioni della SUP in Ticino o nel resto della Svizzera (architettura; architettura d'interni...).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I gessatori-costruttori a secco lavorano sui cantieri di nuove costruzioni e di ristrutturazione di immobili (ad uso abitativo, industriale o amministrativo). Soli o in squadra, collaborano con altri professionisti e professioniste della costruzione.
Svolgono la loro attività spesso su scale, ponteggi e altre impalcature; devono quindi osservare scrupolosamente le misure di sicurezza e di protezione.
Le condizioni di lavoro sono fissate da un contratto collettivo.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 6; 2019: 15; 2018: 5; 2017: 14; 2016: 3
Indirizzi utili
Associazione ticinese mastri gessatori e plafonatori (ATMG)
sig. Paolo Canonica
CP 535
6807 Taverne
Tel.: 091 945 32 41
URL: http://www.atmg.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Attitudine per il calcolo
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Ordine e pulizia
- Percezione corretta dei colori
- Resistenza fisica
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Professioni affini
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue