Aiuto gessatore CFP / Aiuto gessatrice CFP
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.450.76.0
Aggiornato il 21.10.2020
Descrizione
L'aiuto gessatore e l'aiuto gessatrice sono attivi nell'ambito di nuove costruzioni o di ristrutturazioni e operano sia all'interno sia all'esterno. Rivestono pareti e soffitti con intonaco di base e di copertura e montano pannelli in gesso.
Gli aiuto gessatori rivestono pareti e soffitti con gesso e altri materiali. Questa attività è chiamata intonacatura: da una parte le pareti e i soffitti vengono consolidati e protetti, dall'altra le fessure e i buchi sono coperti in modo da ottenere una superficie liscia.
Prima dell'intonacatura esaminano e valutano il sottofondo. Lo preparano e coprono le parti estranee, ad esempio con il telo protettivo o con il nastro per mascheratura.
Realizzano anche pareti divisorie e rivestimenti di pareti utilizzando pannelli in gesso. Per rivestire i soffitti applicano dapprima profili di metallo, sui quali fissano poi, con viti, i pannelli in gesso.
Prima di ogni lavoro, calcolano il fabbisogno di materiale e mettono quindi a disposizione gli strumenti necessari.
Gli aiuto gessatori operano all'interno e all'esterno. Partecipano a lavori nell'ambito di nuove costruzioni, di ristrutturazioni o di trasformazioni. Solitamente svolgono la loro attività in un team.
Smaltiscono i materiali di scarto e i rifiuti in modo ecologico. In ogni loro attività osservano le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e protezione dell'ambiente.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione.
La formazione prevede il tirocinio in un'impresa di gessatura e la frequenza della Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio.
Materie d'insegnamento a scuola: pianificazione, preparazione dei lavori e stesura di rapporti; stesura di intonaci e montaggio di pareti a pannelli in gesso; sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell'ambiente; cultura generale; sport.
I corsi interaziendali (20 giornate) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
AIUTO GESSATORE o
AIUTO GESSATRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale gessatore/trice-costruttore/trice a secco.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli aiuto gessatori lavorano sui cantieri di nuove costruzioni e di ristrutturazione di immobili, collaborando con altri professionisti del settore. Svolgono la loro attività spesso su scale, ponteggi e altre impalcature; devono quindi osservare scrupolosamente le misure di sicurezza e di protezione.
2020: 1; 2019: 2; 2018: 1; 2017: 0: 2016: 0
Indirizzi utili
Associazione ticinese mastri gessatori e plafonatori (ATMG)
sig. Paolo Canonica
CP 535
6807 Taverne
Tel.: 091 945 32 41
URL: http://www.atmg.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
Schweiz. Maler- und Gipserunternehmer-Verband SMGV
Grindelstr. 2
Postfach 73
8304 Wallisellen
Tel.: +41 43 233 49 00
URL: http://www.gipser-werden.ch
URL: http://www.smgv.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il calcolo
- Percezione corretta dei colori
- Ordine e pulizia
- Resistenza fisica
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue