?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Operatore di palcoscenico AFC / Operatrice di palcoscenico AFC

Categorie
Settori professionali
Arte applicata, arte, musica
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.825.24.0

Aggiornato il 21.03.2022

Montare e smontare l'equipaggiamento

Montare e smontare l'equipaggiamento

Gli operatori e le operatrici di palcoscenico installano decorazioni e equipaggiamento tecnico nelle costruzioni teatrali. Il lavoro si effettua in team.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Montare e smontare l'equipaggiamento
Gestire l'audiovisione

Gestire l'audiovisione

Questi professionisti installano e manovrano installazioni audiovisive, come microfoni o videocamere.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Gestire l'audiovisione
Garantire l'illuminazione

Garantire l'illuminazione

I proiettori devono essere posizionati con precisione. Prima di ogni evento vengono effettuati dei test.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Garantire l'illuminazione
Trasmettere suono e immagine

Trasmettere suono e immagine

Gli operatori e le operatrici di palcoscenico padroneggiano le varie tecnologie, coordinando così la diffusione di immagini e suono.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Trasmettere suono e immagine
Assicurare l’alimentazione elettrica

Assicurare l’alimentazione elettrica

Affinché l’alimentazione sia assicurata, i dispositivi devono essere collegati correttamente. Ciò richiede, tra l’altro, la conoscenza della compatibilità dei collegamenti.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Assicurare l’alimentazione elettrica
Sicurezza

Sicurezza

Per lavorare con cavi elettrici o strutture di supporto bisogna rispettare le severe norme di sicurezza.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Sicurezza
Prendersi cura del materiale

Prendersi cura del materiale

Gli operatori e le operatrici di palcoscenico si occupano della cura e della manutenzione delle apparecchiature. Talvolta si occupano anche delle riparazioni.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Prendersi cura del materiale
Pianificare e documentare

Pianificare e documentare

Questi professionisti devono padroneggiare i processi tecnici dalla A alla Z. Ciò include la creazione e la realizzazione di piani di produzione dettagliati.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Pianificare e documentare

Descrizione

In occasione di eventi, spettacoli e congressi, l'operatore e l'operatrice di palcoscenico installano e regolano impianti audio, video e di illuminazione. Montano e smontano elementi scenici e manovrano le attrezzature del palcoscenico. Integrano i nuovi media, impiegano effetti speciali e applicano le prescrizioni in materia di sicurezza.
Le loro principali attività possono essere così descritte:

Montaggio e smontaggio delle attrezzature sceniche

  • studiare il progetto tecnico e organizzare lo spazio scenico;
  • montare gli scenari e le attrezzature nelle aree stabilite e farsi carico delle manipolazioni richieste durante la manifestazione o lo spettacolo;
  • adottare le misure di sicurezza necessarie secondo le caratteristiche del luogo, delle infrastrutture e delle attrezzature;
  • smontare, sistemare e immagazzinare le attrezzature alla fine dello spettacolo o della manifestazione;

Impianto di illuminazione e video

  • prendere conoscenza della documentazione relativa all'ubicazione dei vari sistemi di illuminazione (progetto luci) e applicare le direttive;
  • controllare il corretto funzionamento della distribuzione elettrica, parametrizzare le unità di potenza (apparecchi che regolano la potenza dei proiettori);
  • scegliere, collegare e regolare i proiettori;
  • installare e configurare le consolle di regia computerizzate (banchi luci);
  • misurare la potenza delle luci, verificare i collegamenti e procedere agli adattamenti;
  • scegliere, collegare e regolare i videoproiettori e i loro accessori;
  • assicurare la regia luci durante lo spettacolo o la manifestazione;

Impianto audio

  • montare l'impianto audio (amplificatori, casse, cablaggio) secondo la documentazione tecnica;
  • installare e configurare consolle di mixaggio semplici, verificare i collegamenti dei vari elementi dell'impianto;
  • scegliere e connettere i microfoni, i lettori e le periferiche;
  • garantire la regia del suono durante lo spettacolo o la manifestazione.

Formazione

Durata: 4 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) presso un teatro o un'impresa attiva nel settore degli eventi e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano o presso le scuole professionali Technische Berufschule di Zurigo o Haute Ecole des arts de la scène - La Manufacture di Losanna. Materie d'insegnamento a scuola:

  • illuminotecnica (matematica compresa);
  • tecnica del suono (matematica compresa);
  • tecnica video;
  • elementi scenici;
  • integrazione di media;
  • effetti speciali;
  • tecnica di sicurezza;
  • alimentazione elettrica (elettrotecnica compresa);
  • fasi di produzione (inglese compreso);
  • gestione del materiale (scienze naturali comprese).

La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (38 giornate) organizzati dall'associazione professionale nei centri oltre Gottardo. Possibilità di conseguire la maturità professionale.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di

OPERATORE DI PALCOSCENICO o
OPERATRICE DI PALCOSCENICO

Perfezionamento

  • formazione continua proposta dalle associazioni professionali e dalle scuole;
  • maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di tecnico/a dello spettacolo; di tecnico/a del suono o di tecnico/a dell’audiovisivo;
  • scuola specializzata superiore o scuola universitaria professionale per conseguire un titolo SSS o SUP in un campo affine (p.es. elettrotecnica).

Altre offerte di formazione continua su:

http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

 

Condizioni di lavoro

Gli operatori di palcoscenico hanno la possibilità di essere assunti da un teatro, un'impresa attiva nel settore degli eventi, un centro congressuale o una struttura che organizza manifestazioni. In Svizzera le prospettive di impiego restano tuttavia limitate.

Essendo i luoghi di rappresentazione o di manifestazione molto variati, gli operatori di palcoscenico si spostano di frequente. Lavorano in squadra con gli altri tecnici e gli artisti, sotto la direzione dei responsabili della regia o del settore tecnico. Spesso sono tenuti a svolgere l'attività la sera e il fine settimana.

 

Indirizzi utili

Association romande technique organisation spectacle (artos)
QG center
Route de la Chaux 4
1030 Bussigny
Tel.: 021 701 99 61
URL: https://www.artos-net.ch

CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:

Haute école des arts de la scène – La Manufacture
Rue du Grand-Pré 5
Case postale 160
1000 Losanna 16
Tel.: 021 557 41 60
URL: https://www.manufacture.ch

Schweizer Verband technischer Bühnen- und Veranstaltungsberufe svtb-astt
Mainaustr. 30
Postfach
8034 Zurigo 34
Tel.: +41 44 388 74 84
URL: https://www.svtb.ch
Email:

Technische Berufsschule Zürich (TBZ)
Informations-Technik
Ausstellungsstrasse 70
Postfach
8090 Zurigo
Tel.: 044 446 96 60
URL: http://www.tbz.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Senso tecnico
  • Abilità manuale
  • Spirito metodico
  • Buona capacità di rappresentazione spaziale
  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Autonomia e spigliatezza
  • Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
  • Resistenza psichica

Interessi

  • Spettacolo
  • Musica
  • Elettricità, elettronica

orientamento.ch