Tecnico dell'audiovisivo (APF) / Tecnica dell'audiovisivo (APF)
- Settori professionali
- Informatica, multimedia - Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.814.58.0
Aggiornato il 28.10.2020
Descrizione
Il tecnico e la tecnica dell'audiovisivo (TAV) sono specializzati nel trattamento tecnico dell'immagine e del suono delle produzioni televisive e cinematografiche, nel campo del web, dei concerti e degli spettacoli con elementi audiovisivi sulla scena, del teatro e dell'industria cinematografica.
A seconda del contesto, del committente e del team di produzione, i tecnici dell'audiovisivo collaborano con differenti mansioni alla realizzazione di una produzione audiovisiva. Nello studio come nelle produzioni all'esterno, sono responsabili dell'installazione e del funzionamento dell'infrastruttura tecnica. Fanno uso di dispositivi quali telecamere, apparecchi di registrazione e di modifica del segnale audio, mixer video, strumenti per il taglio e il controllo, impianti di proiezione, ecc.
I tecnici dell'audiovisivo partecipano alla pianificazione di una produzione e ne valutano la fattibilità. Identificano per tempo i problemi tecnici e li eliminano. In caso di guasti reagiscono con rapidità e trovano soluzioni tecniche efficienti.
Per ogni produzione, i tecnici dell'audiovisivo allestiscono i dispositivi necessari per l'immagine e il suono secondo quanto stabilito dalla regia. Ne verificano il funzionamento ed eseguono le dovute operazioni di montaggio e installazione. Ad esempio posano cavi, installano sistemi informatici o montano proiettori per grandi schermi.
Durante le riprese, i tecnici dell'audiovisivo sono responsabili della registrazione dell'immagine e del suono, come pure dell'illuminazione del set. Garantiscono una perfetta qualità audio e video. Nella fase della post-produzione, visionano e ascoltano le registrazioni. Tagliano, elaborano il materiale video e mixano l'audio.
I tecnici lavorano principalmente in team: con cameraman, registi, presentatori, artisti, ecc. Con la regia discutono ad esempio delle scelte creative riguardanti immagine e suono e realizzano gli effetti desiderati.
Formazione
Durata: 2 - 3 anni
La formazione si acquisisce generalmente parallelamente all'esercizio della professione. In Ticino la formazione è proposta dal Centro europeo per gli studi in musica e acustica (CESMA) a Bioggio, 2 giorni alla settimana (lunedì, martedì) più 24 workshop intensivi.
A livello svizzero i corsi sono organizzati dal Centre de formation aux métiers de son et de l'image (CFMS) a Losanna (in lingua francese e inglese).
Contenuti della formazione: ottica, tecniche e misure audio, video e networking, matematica discreta, informatica, computer networking, elettronica, reti multimediali, fotografia, illuminotecnica, linguaggio cinematografico e televisivo, ripresa del suono, ripresa dell'immagine, produzione radiotelevisiva, montaggio audio, montaggio e grading, effetti speciali, sociologia e comunicazione, ecc.
Al termine della formazione, superato l'esame finale, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
TECNICO DELL'AUDIOVISIVO o
TECNICA DELL'AUDIOVISIVO
(Regolamento federale d'esame del 3 luglio 2017)
Perfezionamento
- Master in Audiovisual Engineering (MAVE-EN) offerto dal CESMA;
- corsi di formazione continua e di perfezionamento offerti da altri centri di formazione, dalle organizzazioni del mondo del lavoro e dalla Fondazione per la formazione continua per il cinema e l'audiovisivo (FOCAL) di Losanna (http://www.focal.ch);
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor of arts SUP in film.
Altre offerte di formazione continua su:
Requisiti
Ammissione al corso
- attestato federale di capacità (AFC), preferibilmente in elettronica o settori affini, oppure qualsiasi attestato di maturità (consigliato)
- il CESMA richiede il Certificato di assistente tecnico/a audiovisivo/a, o, in alternativa una pratica professionale equivalente. Senza maturità è anche obbligatorio frequentare il corso propedeutico di matematica CesMath
Ammissione all'esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) o equivalente in uno dei mestieri dell'audiovisivo con almeno 2 anni di pratica professionale specifica, oppure
- attestato federale di capacità o di una qualifica equivalente in un altro settore o in un'altra professione, o diploma di maturità (liceale o professionale) con almeno tre anni di pratica professionale in una delle professioni dell'audiovisivo, oppure
- sette anni di pratica professionale in una delle professioni dell'audiovisivo
Condizioni di lavoro
I tecnici dell'audiovisivo operano in un campo professionale ampio e possono quindi essere impiegati in modo versatile. Svolgono la loro attività sia presso aziende di servizio pubblico (produzione televisiva, cinematografica, teatrale o multimediale) sia presso fornitori di servizi e stabilimenti di produzione privati. Spesso il lavoro ha luogo in locali oscurati e con illuminazione artificiale.
Questi professionisti sono attivi in un ambiente di lavoro dinamico, che richiede grande predisposizione all'innovazione e all'apprendimento di nuove tecnologie.
Indirizzi utili
Centre de formation aux métiers du son et de l’image (CFMS)
Place de l’Europe 7
1003 Losanna
Tel.: +41 21 312 22 21
Cellulare: 076 329 47 36
URL: http://www.cfms.ch
Email:
CESMA - Centro europeo per gli studi in musica e acustica
Strada Regina 16
6934 Bioggio
Tel.: +41 91 600 19 73
URL: http://www.cesma.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Buona acuità visiva
- Buon udito
- Accuratezza e precisione
- Autonomia e spigliatezza
- Resistenza psichica
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
Interessi
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
- Spettacolo
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue