Campi d’attività
Per quasi tutti i laureati e le laureate in medicina umana l'entrata nel mondo del lavoro avviene attraverso incarichi a tempo determinato come medici assistenti in un ospedale.
Specializzazione parallelamente all'attività professionale
La specializzazione al termine degli studi avviene parallelamente all'attività professionale: la maggior parte dei laureati in medicina umana lavora per circa 5-6 anni come medico o medica assistente in diversi reparti ospedalieri. Ciò permette di acquisire le conoscenze pratiche in campo medico e di ottenere in seguito uno dei circa 45 titoli di medico specialista FMH (Federazione dei medici svizzeri).
Tra le specializzazioni più frequenti ci sono medicina generale, chirurgia, medicina interna, medicina dell'infanzia e dell'adolescenza oppure psichiatria e psicoterapia.
Ospedale
Anche dopo aver lavorato come assistenti e aver conseguito il titolo di medico/a specialista, molti medici continuano a essere attivi in ospedali e cliniche, generalmente come medici d'ospedale. Ciò permette lo svolgimento di un'attività medica regolamentata, con possibilità di lavoro a tempo parziale o di lavoro ripartito (job sharing).
Studio medico
Quasi la metà dei membri della Federazione svizzera dei medici (FMH) lavora in uno studio medico, sia esso singolo o consociato. Molti di loro (in particolare nelle discipline operative) seguono i loro pazienti anche durante l'ospitalizzazione. Esiste anche la possibilità di essere assunti presso centri della salute e studi medici collettivi HMO (organizzazioni comprendenti medici generici, specialisti e terapisti).
Altri sbocchi
- I medici e le mediche possono indirizzarsi anche ad altre tematiche, ad esempio giuridiche o legate al diritto del lavoro: in tal caso possono occuparsi di medicina legale oppure di medicina del lavoro, o ancora essere attivi come esperti in assicurazioni e casse malati.
- Medici e mediche con capacità comunicative hanno inoltre la possibilità di lavorare nella consulenza sanitaria telefonica presso un call center medico, ma anche di operare nel campo del giornalismo medico oppure in servizi di informazione e documentazione specializzati.
- Chi invece volesse collegare il proprio interesse per la medicina con l'informatica potrebbe trovare un'occupazione nei settori informatica medica e statistica, mentre per chi ama confrontarsi con problematiche economiche si aprono possibilità d'impiego nell'amministrazione pubblica, nelle casse malati o nel management ospedaliero.
- Tra i laureati e le laureate in medicina vi è infine chi si occupa della ricerca medica in università, cliniche e industrie farmaceutiche - attività solitamente accompagnata dall'insegnamento accademico.
- Altri sbocchi professionali sono dati da organizzazioni internazionali e aiuto umanitario, ad esempio il Comitato internazionale della croce rossa (CICR).
Professioni, funzioni
Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo lo studio in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.
- Chiropratico/a (U)
- Collaboratore/trice nella cooperazione allo sviluppo
- Medico/a
- Medico/a del lavoro
- Medico/a nutrizionista (U)
- Medico/a omeopata
- Statistico/a
- Medico/a specialista in anestesiologia (in francese)
- Medico/a specialista in cardiologia (in francese)
- Medico/a specialista in chirurgia (in francese)
- Medico/a specialista in dermatologia e venereologia (in francese)
- Medico/a specialista in ginecologia e ostetrica (in francese)
- Medico/a specialista in medicina generale (in francese)
- Medico/a specialista in radiooncologia / radioterapia (in tedesco)
- Medico/a specialista in medicina legale (in francese)
- Medico/a specialista in medicina preventiva e salute pubblica (in francese)
- Medico/a specialista in medicina tropicale e medicina dei viaggi (in francese)
- Medico/a specialista in neurologia (in francese)
- Medico/a specialista in oncologia medica (in francese)
- Medico/a specialista in oftalmologia (in francese)
- Medico/a specialista in otorinolaringologia (in francese)
- Medico/a specialista in pediatria (in francese)
- Medico/a specialista in psichiatria e psicoterapia (in francese)
- Medico/a specialista in radiologia (in francese)
- Aiuto primario (in tedesco)
- Assistente di scuola superiore (in tedesco)
- Capo/a medico/a (in tedesco)
- Collaboratore/trice scientifico/a (in tedesco)
- Ufficiale sanitario (in tedesco)
- Controllore/a medico/a (in tedesco)
- Docente universitario/a (in tedesco)
- Esaminatore/trice per l'ufficio brevetti europeo (in tedesco)
- Esperto/a in salute pubblica (in tedesco)
- Giornalista scientifico (in tedesco)
- Medico/a / farmacista nella ricerca e nello sviluppo (in tedesco)
- Medico/a assistente (in tedesco)
- Medico/a cantonale (in tedesco)
- Medico/a di famiglia (in tedesco)
- Medico/a di pronto intervento (in tedesco)
- Medico/a fiscale (in tedesco)
- Medico/a in agopuntura – Medicina tradizionale cinese (in tedesco)
- Medico/a praticante (in tedesco)
- Medico/a ricercatore/trice (in tedesco)
- Medico/a scolastico/a (in tedesco)
- Medico/a specialista in urologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in reumatologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in allergologia e immunologia clinica (in tedesco)
- Medico/a specialista in angiologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in chirurgia mascellare e del volto (in tedesco)
- Medico/a specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia dell'apparato motorio (in tedesco)
- Medico/a specialista in chirurgia pediatrica (in tedesco)
- Medico/a specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica (in tedesco)
- Medico/a specialista in chirurgia vascolare cardiaca e toracica (in tedesco)
- Medico/a specialista in ematologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in endocrinologia / diabetologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in farmacologia clinica e tossicologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in gastroenterologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in infettologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in medicina farmaceutica (in tedesco)
- Medico/a specialista in medicina fisica e riabilitazione (in tedesco)
- Medico/a specialista in medicina genetica (in tedesco)
- Medico/a specialista in medicina intensiva (in tedesco)
- Medico/a specialista in medicina nucleare (in tedesco)
- Medico/a specialista in nefrologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in neurochirurgia (in tedesco)
- Medico/a specialista in patologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in pneumologia (in tedesco)
- Medico/a specialista in psichiatria e psicoterapia pediatrica (in tedesco)
- Medico/a sportivo/a (in tedesco)
- Naturalista in proteomica e bioinformatico/a (in tedesco)
- Specialista in analisi biomediche (in tedesco)
- Specialista in codifica medica (in tedesco)