Campi d’attività
L'ampia formazione acquisita, sia nelle scienze naturali sia in quelle mediche, permette a farmacisti e farmaciste di esercitare in svariati settori anche se, solitamente, lavorano in farmacie pubbliche o farmacie d'ospedale.
Perfezionamento e specializzazione dopo gli studi
Per lavorare in una farmacia pubblica o in una farmacia d'ospedale è necessario completare gli studi universitari con un master che comprende anche un anno di formazione pratica (in qualità di assistente farmacista) e un esame finale per il conseguimento del Diploma federale. Dopo aver svolto la formazione continua offerta dalla Società svizzera dei farmacisti è possibile aprire la propria farmacia o rilevare una farmacia esistente.
Per lavorare nell'ambito della ricerca o dell'industria è necessario aver ottenuto un master in scienze farmaceutice. Spesso chi desidera lavorare in questi ambiti svolge un dottorato. I farmacisti possono anche acquisire qualifiche tramite perfezionamenti in campi professionali specializzati (ad es.: omeopatia, farmacia veterinaria, ecc.)
Farmacia pubblica
La maggior parte dei farmacisti (circa l'80%) è attiva in una farmacia pubblica, con il compito di garantire alla popolazione la distribuzione di medicamenti e gestire un assortimento che comprende oltre 10'000 prodotti. Per lavorare in queste aziende di servizi occorrono pertanto, oltre a vaste competenze specialistiche in farmacia e medicina, anche buone conoscenze in economia aziendale. Capacità di contatto con pazienti e clienti, nonchè una stretta collaborazione con i medici sono altri aspetti importanti per chi lavora in una farmacia aperta al pubblico.
Farmacia d'ospedale
Le grosse cliniche ospedaliere dispongono di una propria farmacia dove i farmacisti e le farmaciste devono garantire ai pazienti la distribuzione di medicamenti. Essi possono anche confezionare e utilizzare, in base a direttive elaborate in collaborazione con i medici, i farmaci prescritti. Molti farmaci vengono usati in ospedale anche nell'ambito della ricerca clinica. È possibile specializzarsi in quest'ambito svolgendo una formazione FPH in farmacia clinica e/o ospedaliera parallelamente all'impiego.
Industria farmaceutica
I farmacisti e le farmaciste attivi nell'industria chimico-farmaceutica lavorano prevalentemente nei seguenti settori: sviluppo e ricerca galenica (si esaminano diverse forme di medicinali e si cercano sistemi innovativi per la somministrazione dei principi attivi), produzione, controllo e garanzia della qualità. Nel campo informazione/documentazione viene rivista criticamente la letteratura specializzata e vengono raccolte informazioni per i pazienti e per gli specialisti. Nell'industria troviamo inoltre farmacisti nella ricerca preclinica, clinica e di base, nel marketing e nella vendita, come pure nell'ambito dell'autorizzazione e della registrazione di medicamenti. Normalmente si lavora a stretto contatto e in collaborazione con specialisti in chimica, biochimica, biologia, biotecnologia, medicina e tecnologia dei processi.
Uffici cantonali e federali
Il commercio dei farmaci è regolato e controllato dalle autorità. Tale compito è svolto da diversi uffici cantonali e federali in cui lavorano una sessantina di farmacisti: ne sono esempio l'Ufficio del farmacista cantonale, l'Ufficio intercantonale di controllo dei medicamenti (UICM) e l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Ricerca e insegnamento
È possibile lavorare nell'ambito della ricerca universitaria. Dopo un dottorato, i farmacisti e le farmaciste lavorano spesso come assistenti di ricerca post-dottorato in gruppi di ricerca generalmente internazionali.
Grazie alla loro vasta formazione nel campo delle scienze naturali, i farmacisti possono insegnare presso università e politecnici oppure operare in altri settori quali ad esempio la salute pubblica (epidemiologia, prevenzione, ambiente e salute, promozione della salute, politica sanitaria), la gestione sanitaria, il giornalismo scientifico o la cooperazione allo sviluppo.
Condizioni professionali particolari
Esistono possibilità di lavoro sia a tempo pieno, sia a tempo parziale. Le misure di risparmio e la tendenza a liberalizzare la sanità pubblica non hanno praticamente intaccato la buona situazione occupazionale dei farmacisti. Anche se dovessero svilupparsi, in concorrenza con le farmacie tradizionali, nuove forme di commercio per i medicamenti (ad esempio via Internet) i farmacisti, grazie alla loro solida formazione nelle scienze naturali, potrebbero lavorare in numerosi altri ambiti.
Professioni, funzioni
Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo gli studi in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.
- Collaboratore/trice nella cooperazione internazionale allo sviluppo
- Farmacista
- Assistente di scuola superiore (in tedesco)
- Collaboratore/trice scientifico/a (in tedesco)
- Docente universitario (in tedesco)
- Esaminatore per l'ufficio brevetti europeo (in tedesco)
- Esperto di brevetti (in tedesco)
- Farmacista d'ospedale (in tedesco)
- Farmacista industriale (in tedesco)
- Farmacista specialista in officina (in tedesco)
- Giornalista scientifico/a (in tedesco)
- Ingegnere farmaceutico (in tedesco)
- Specialista scientifico (scienziato) in proteomica e bioinformatico/a (in tedesco)
- Tecnico/a dipl. SSS in analisi biomediche