Cantiniere (AFC) / Cantiniera (AFC)
- Settori professionali
- Alimentazione, economia domestica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.210.29.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il cantiniere e la cantiniera si occupano principalmente della produzione del vino, dalla ricezione dell'uva della vendemmia all'imbottigliamento del vino e alla sua commercializazione.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
ricezione e trattamento dell'uva
- ricevere l'uva e selezionarla a seconda della qualità e del grado di maturazione;
- procedere alla pigiatura e alla torchiatura dell'uva;
- curare il mosto;
- controllare la fermentazione del mosto ed effettuare le diverse operazioni ad essa connesse;
fermentazione alcolica e affinamento
- sorvegliare e controllare la fermentazione alcolica;
- travasare il vino e aggiungere dell'anidride solforosa;
- controllare la fermentazione malolattica;
- stabilizzare il vino con dei procedimenti chimici, fisici e biologici;
- chiarificare il vino filtrandolo, centrifugandolo e facendolo decantare;
- assemblare e tagliare il vino, riempire le botti man mano che il livello del vino si abbassa;
- effettuare varie analisi per controllare l'acidità, l'alcol, lo zolfo, ecc.;
- degustare i vini, scoprirne i difetti e le qualità;
- procedere a cure particolari in caso di incidenti sanitari o di alterazione del gusto;
- applicare rigorosamente le disposizioni legali sul vino e il suo trattamento;
imbottigliamento e vendita
- preparare il vino per l'imbottigliamento o per la vendita sfuso;
- etichettare, immagazzinare e conservare le bottiglie;
- effettuare le consegne presso i clienti;
manutenzione
- preparare e controllare il materiale per la vendemmia;
- pulire gli strumenti di lavoro, i locali della cantina e i vasi vinari.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso una cantina abilitata alla formazione e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana.
Ripartizione annua delle lezioni: 1° anno 360 lezioni; 2° anno 360 lezioni; 3° anno 820 lezioni.
Materie d'insegnamento a scuola: vinificazione; meccanizzazione e impianti tecnici; ambiente di lavoro; ambito a scelta; cultura generale e sport.
Durante la formazione sono organizzati 9 giorni di corsi interaziendali
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
CANTINIERE o
CANTINIERA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base dell' 8 maggio 2008)
Perfezionamento
- formazione professionale di base complementare (1 anno) in un'altra professione del campo professionale agricoltura e professioni agricole (agricoltore/trice, avicoltore/trice, frutticoltore/trice, orticoltore/trice, viticoltore/trice);
- maturità professionale che agevola l’accesso al perfezionamento professionale e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di cantiniere/a (maestro/a), dopo 3 anni di pratica professionale; minimo 25 anni d'età;
- scuola specializzata di viticoltura e enologia di Changins;
- scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere il diploma di ingegnere/a SUP in enologia (a Changins, 6 semestri, maturità professionale, età minima 19 anni), in agronomia o in tecnologia alimentare.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- per coloro che sono già in possesso di un attestato federale di capacità (AFC) per una professione del campo professionale agricoltura e professioni agricole, la formazione professionale di base dura di norma un anno
- per coloro che sono già in possesso di un certificato di formazione pratica (CFP) del campo professionale agricoltura e professioni agricole, la formazione professionale di base dura di norma due anni
Condizioni di lavoro
Il cantiniere e la cantiniera lavorano presso ditte di vinificazione e anche in ditte specializzate nel commercio dei vini, presso cantine sociali o private, oppure per conto proprio.
Esplicano la loro attività per lo più nella cantina, nel sottosuolo, alla luce artificiale ed in un clima freddo, talvolta anche umido.
Per l'esecuzione di lavori particolari, ad esempio la pulizia, indossano appositi indumenti.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 4; 2018: 1; 2017: 3; 2016: 1; 2015: 4
Indirizzi utili
AgriAliForm
Formation
Laurstrasse 10
5201 Brugg AG
Tel.: 056 462 54 40
URL: http://www.agri-job.ch
CPV Centro professionale del verde
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
Fax: 091 816 62 69
URL: http://www.cpvmezzana.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Gusto e olfatto sviluppati
- Attitudine per il calcolo
- Spirito metodico
- Senso di osservazione
- Senso commerciale
- Igiene e pulizia
- Resistenza agli sbalzi termici
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Alimentazione
- Vendita, contatto con la clientela
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Frutticoltore (AFC) / Frutticoltrice (AFC)
- Tecnologo del latte (AFC) / Tecnologa del latte (AFC)
- Tecnico alimentarista (AFC) / Tecnica alimentarista (AFC)
- Bottaio (AFC) / Bottaia (AFC)
- Viticoltore (AFC) / Viticoltrice (AFC)
- Ingegnere in viticoltura e enologia SUP / Ingegnera in viticoltura e enologia SUP
- Addetto alle attività agricole CFP / Addetta alle attività agricole CFP
Informazioni in altre lingue