Frutticoltore (AFC) / Frutticoltrice (AFC)
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.130.14.0
Aggiornato il 12.05.2021
Descrizione
Il frutticoltore e la frutticoltrice coltivano alberi da frutta (meli, peri, albicocchi, prugni, ecc.). Si occupano di piantare gli alberi e di curarli, di raccogliere la frutta, di immagazzinarla e di commercializzarla. Eseguono una parte dei loro compiti (fertilizzazione, cura del terreno, ecc.) con l'ausilio di macchinari, mentre un'altra parte (potatura degli alberi, raccolta di bacche, ecc.) viene eseguita manualmente.
I frutticoltori propongono prodotti che sono direttamente consumabili oppure destinati alla trasformazione. Svolgono pure compiti amministrativi legati alla contabilità e all'assunzione di personale. A volte si occupano anche di altri settori produttivi quali la viticoltura, l'orticoltura o allargano il proprio campo di attività al turismo rurale.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
preparazione del suolo
- arare e diserbare il terreno, ingrassarlo con concime chimico od organico e con trattamenti speciali rispettosi dell'ambiente;
- prelevare dei campioni di terreno e far analizzare in laboratorio la quantità di elementi fertilizzanti;
- cura degli alberi da frutta;
- piantare gli alberi da frutta in funzione del tipo di suolo (argilloso, sabbioso, ghiaioso, ecc.), della loro esposizione, della situazione del mercato, ecc.;
- innestare e potare in modo da creare alberi giovani e aumentare la fruttificazione e la vitalità degli alberi adulti;
- applicare i trattamenti fitosanitari necessari per lottare contro le malattie e i parassiti durante il periodo di vegetazione;
- osservare e controllare le fasi d'impollinazione, di fecondazione e di maturazione della frutta;
- proteggere la frutta contro le intemperie;
raccolta e commercializzazione
- raccogliere la frutta arrivata a maturazione, metterla in imballaggi speciali con indicazione dell'origine, della classe e data di raccolta del prodotto;
- consegnare la merce ai grossisti o conservarla in magazzini frigoriferi;
manutenzione dei macchinari
- revisionare i macchinari e gli attrezzi di lavoro;
- effettuare piccole riparazioni e regolazioni su trattori, irroratrici, aratri, cesoie, ecc.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso una o più aziende frutticole e frequenza dei corsi presso una scuola agricola regionale. In Ticino, per il momento, non esiste la possibilità di seguire corsi di formazione. Materie d'insegnamento a scuola: produzione vegetale; meccanizzazione e impianti tecnici; ambito a scelta (p.es. agricoltura biologica); cultura generale; sport.
Esiste la possibilità di scegliere un orientamento verso l'agricoltura biologica.
I corsi interaziendali (8 giornate) organizzati dalle associazioni professionali di categoria, completano inoltre la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
FRUTTICOLTORE o
FRUTTICOLTRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base "Campo professionale agricoltura e professioni agricole"
dell'8 maggio 2008)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua (moduli) presso i centri di formazione;
- formazione professionale di base complementare quale agricoltore/trice, avicoltore/trice, cantiniere/a, orticoltore/trice o viticoltore/trice (durata: 1 anno);
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di responsabile di azienda frutticola;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di maestro/a frutticoltore/trice;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS in agronomia o di agro-commerciante dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il titolo di ingegnere/a SUP in agronomia o in tecnologia alimentare.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buone conoscenze del tedesco o del francese se si sceglie una formazione oltre Gottardo (p.es. nei centri di formazione "Strickhof" a Lindau ZH o "École d'agriculture du Valais - Châteauneuf" a Sion)
Per coloro che sono già in possesso di un attestato federale di capacità (AFC) risp. di un certificato di formazione pratica (CFP) in un mestiere del campo professionale agricoltura e professioni agricole, la formazione professionale di base dura di norma uno risp. due anni.
Condizioni di lavoro
I frutticoltori hanno la possibilità di essere impiegati in diversi ambiti: settore agricolo, commercio, ricerca, insegnamento, ecc.
Possono essere alle dipendenze di un'azienda frutticola o esserne i proprietari e assumerne la gestione.
I frutticoltori lavorano principalmente all'aria aperta e i loro orari dipendono molto dalle condizioni meteorologiche durante la bella stagione.
In Ticino negli ultimi anni non sono stati conseguiti attestati federali di capacità.
Indirizzi utili
Associazione svizzera frutta
Baarerstrasse 88
6300 Zugo
Tel.: 041 728 68 68
URL: http://www.swissfruit.ch
Email:
CPV Centro professionale del verde Mezzana
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
URL: http://www.cpvmezzana.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Resistenza fisica
- Senso commerciale
- Senso di osservazione
Interessi
- Attività fisica
- Natura
Posti di tirocinio
Professioni affini
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue