Agricoltore (AFC) / Agricoltrice (AFC)
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.130.12.0
Aggiornato il 21.10.2020
Descrizione
L'agricoltore e l'agricoltrice si occupano della lavorazione del terreno, della semina, piantagione, cura e raccolto delle colture, come pure della cura e dell'allevamento di tutti gli animali da reddito (bovini, suini, volatili, ecc.) da cui ottenere derrate alimentari (latte, carne, uova, ecc.).
Gli agricoltori lavorano il terreno e/o allevano il bestiame. Spesso le due attività si integrano, ma l'una o l'altra può rivestire maggiore importanza a dipendenza dell'organizzazione, della grandezza e della regione in cui l'azienda è situata. Producono derrate alimentari di diversa natura, direttamente consumabili oppure destinate alla trasformazione. Il loro lavoro si svolge principalmente all'aperto ed è organizzato in funzione del ritmo delle stagioni, ciò che permette di vivere in stretta relazione con la natura.
Gli agricoltori preparano, concimano, seminano, coltivano il terreno e procedono al raccolto. Provvedono quindi ad immagazzinare i prodotti, ne organizzano la vendita direttamente in azienda oppure consegnano i prodotti ai rivenditori per lo smercio. Nelle stalle tengono il bestiame d'allevamento, da latte o da macello, e ne assicurano le cure: alimentazione, igiene, trattamento, pulizia delle stalle, ecc.
Nell'ambito della gestione dell'azienda, pianificano le concimazioni, le semine, il foraggiamento del bestiame, ecc. Si procurano sementi, concimi, antiparassitari, macchine e attrezzi. Tengono la contabilità e controllano l'evoluzione dell'azienda. Assumono i collaboratori, organizzano e dirigono il lavoro e provvedono al finanziamento dell'azienda. Dispongono quindi di conoscenze in economia aziendale e diritto.
A seconda della zona d'attività gli agricoltori si dedicano spesso anche ad altri settori di produzioni quali la viticoltura, la frutticoltura, l'orticoltura, ecc. Un certo numero di agricoltori si avvicina anche all'agriturismo ampliando così il proprio campo d'attività.
Le nuove installazioni tecniche, le moderne macchine e apparecchiature anche computerizzate, facilitano lo svolgimento dei compiti nella lavorazione dei campi e nelle varie attività legate all'allevamento del bestiame, consentendo così una moderna gestione dell'azienda.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda agricola abilitata alla formazione, eventualmente in collaborazione con una o più altre aziende complementari qualora la prima azienda non possa garantire il raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti dal piano d’insegnamento; e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana.
Ripartizione annua delle lezioni: 1° anno 360 lezioni; 2° anno 360 lezioni; 3° anno 880 lezioni.
Materie d'insegnamento a scuola: produzione vegetale; allevamento di animali; meccanizzazione e impianti tecnici; ambiente di lavoro; ambito a scelta; cultura generale e sport.
I corsi interaziendali (8 giorni) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
AGRICOLTORE o
AGRICOLTRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base "Campo professionale agricoltura e professioni agricole" dell' 8 maggio 2008)
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento organizzati dalle scuole o dalle stazioni di ricerca;
- formazione complementare (1 anno) in un'altra professione del campo professionale agricoltura e professioni agricole (avicoltore/trice, cantiniere/a, frutticoltore/trice, orticoltore/trice, viticoltore/trice);
- maturità professionale che agevola l'accesso al perfezionamento professionale e alla scuola universitaria professionale (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di agricoltore/trice (Istituto di Grangeneuve, 2 anni a tempo pieno);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di agricoltore/trice (maestro/a) dipl.;
- scuola specializzata superiore di tecnica agricola per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS in agronomia o di agro-commerciante dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale (SUP) per il bachelor in agronomia o in biotecnologie.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- per coloro che sono già in possesso di un attestato
- federale di capacità (AFC) per una professione del campo professionale agricoltura e professioni agricole, la formazione professionale di base dura di norma un anno
- per coloro che sono già in possesso di un certificato di formazione pratica (CFP) del campo professionaleagricoltura e professioni agricole, la formazione professionale di base dura di norma due anni
Condizioni di lavoro
Gli agricoltori lavorano nei campi e nelle stalle ma anche, per i lavori di controllo e di gestione, in laboratorio e in ufficio.
Il lavoro all'aria aperta comporta pure aspetti negativi, come l'esposizione alle intemperie: pioggia, grandine, neve, fango, vento, sole.
I moderni macchinari facilitano e rendono meno pesante il lavoro degli agricoltori. Gli orari di lavoro restano però impegnativi, essendo legati al ritmo delle stagioni, alle esigenze di mercato e alle esigenze del bestiame.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 11; 2019: 6; 2018: 8; 2017: 8; 2016: 9
Indirizzi utili
AgriAliForm
Formation
Laurstrasse 10
5201 Brugg AG
Tel.: 056 462 54 40
URL: http://www.agri-job.ch
CPV Centro professionale del verde
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
Fax: 091 816 62 69
URL: http://www.cpvmezzana.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Resistenza fisica
- Disponibilità
- Autonomia e spigliatezza
- Abilità manuale
- Spirito d'iniziativa
- Senso di osservazione
Interessi
- Attività fisica
- Animali
- Natura
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Frutticoltore (AFC) / Frutticoltrice (AFC)
- Avicoltore (AFC) / Avicoltrice (AFC)
- Cantiniere (AFC) / Cantiniera (AFC)
- Orticoltore (AFC) / Orticoltrice (AFC)
- Viticoltore (AFC) / Viticoltrice (AFC)
- Responsabile d'economia domestica rurale APF
- Addetto alle attività agricole CFP / Addetta alle attività agricole CFP
Informazioni in altre lingue