Bottaio (AFC) / Bottaia (AFC)
- Settori professionali
- Legno, carta, cuoio
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.510.6.0
Aggiornato il 28.04.2021
Descrizione
Il bottaio e la bottaia fabbricano e riparano recipienti di legno per il settore vitivinicolo e dell'agricoltura in genere. Realizzano inoltre contenitori decorativi per svariati usi. Lavorano soprattutto il legno massiccio (quercia, castagno, larice, abete). Si occupano anche di una serie di lavori attinenti alla vinificazione.
I bottai sono attivi in botteghe artigianali o in aziende vitivinicole e vinicole. Lavorano principalmente con legno massiccio, che trasformano in recipienti utilizzando macchine e mezzi ausiliari. In passato producevano soprattutto grandi botti di legno e recipienti per il vino e l'agricoltura, che però venivano per lo più sostituiti da contenitori di plastica o di metallo. Oggi i bottai sono più propensi a costruire prodotti per un mercato di nicchia: oltre ai recipienti tradizionali, fabbricano prodotti speciali come vasche idromassaggio da esterno, fioriere, barili ornamentali, secchielli per tenere in fresco il vino o armadi per bottiglie.
Le attività principali dei bottai possono essere così descritte:
ordini
- esaminare la domanda, consigliare la clientela, valutare i tempi di realizzazione e il prezzo, presentare un'offerta;
- selezionare, acquistare, trattare e stoccare diversi materiali, considerando i costi e la tutela dell'ambiente;
fabbricazione
- rilevare le misure, realizzare schizzi, calcolare curvature e volumi;
- preparare i materiali, valutare la qualità, trattarli;
- selezionare e utilizzare materiali ausiliari (p.es. forme e sagome);
- misurare e tagliare le doghe, piallarle, assemblarle con i cerchi di metallo, curvarle;
- montare cerchi di metallo e altre parti metalliche;
- fabbricare e predisporre i fondi di botte, installare i rubinetti, costruire supporti, trattare le superfici;
- trasportare gli oggetti fabbricati o montarli direttamente presso il cliente;
- eseguire la manutenzione e la riparazione dei contenitori (spesso ciò avviene presso il cliente);
- garantire la manutenzione di attrezzi e macchinari utilizzati (seghe a nastro, fenditrici, piallatrici, martelli rivettatori, ecc);
vinificazione
- conoscere i processi di vinificazione in modo da realizzare un contenitore adatto;
- pigiare l'uva, conservare il succo in vasi vinari, procedere con la fermentazione, controllare la maturazione del vino;
- stabilizzare, proteggere, filtrare e imbottigliare il vino;
- effettuare la manutenzione dei contenitori;
amministrazione e vendita
- registrare i tempi di lavoro e i costi, tenere una contabilità;
- promuovere i prodotti finiti, ottenere visibilità mediante siti Internet, passaparola, esposizioni, ecc.;
- presentare e vendere i prodotti nel proprio atelier.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un bottaio o un'azienda vinicola e frequenza dei corsi, relativi alle conoscenze professionali, alla scuola professionale a Brienz BE (corsi a blocco, insegnamento in tedesco).
Materie d'insegnamento a scuola: ordini/amministrazione; produzione/vinificazione; cultura generale; sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (21 giornate) organizzati dall'associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
BOTTAIO o BOTTAIA.
(Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base del 5 dicembre 2008)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua proposti dalle associazioni professionali e dalle scuole;
- corsi per conseguire la maturità professionale (MP2)che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- apprendistato complementare p. es. per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) di Cantiniere/a;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di Tecnico/a dipl. SSS in tecnica del legno;
- scuola universitaria professionale per conseguire il Bachelor SUP in tecnica del legno o in viticoltura e enologia.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I bottai lavorano in botteghe artigianali, in aziende vitivinicole o commerci di vini.
Dirigono il loro atelier o sono dipendenti.
Negli anni la produzione di botti è andata diminuendo di molto. L'evoluzione dell'affinamento dei vini e la concorrenza influiscono notevolmente sulla produzione.
I bottai devono perciò diversificare la loro produzione, essere molto innovativi e creativi. In Ticino non sono ancora stati rilasciati AFC in questa professione.
Indirizzi utili
Communauté d'intérêts des artisans du bois (Interessengemeinschaft Kunsthandwerk Holz, IGKH)
KunstHandwerk Holz
3855 Brienz BE
Tel.: 079 853 88 99
URL: https://www.kunsthandwerk-holz.ch
Ecole professionnelle (Schule für Holzbildhauerei)
Schleegasse 1
3855 Brienz BE
Tel.: 033 952 17 51
URL: http://www.holzbildhauerei.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Autonomia e spigliatezza
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Resistenza fisica
- Accuratezza e precisione
- Senso estetico
- Senso commerciale
Interessi
- Attività fisica
- Legno
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue