?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Scultore su legno (AFC) / Scultrice su legno (AFC)

Categorie
Settori professionali
Legno, carta, cuoio - Arte applicata, arte, musica
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.822.21.0

Aggiornato il 23.06.2021

Realizzare schizzi e disegni

Realizzare schizzi e disegni

Prima di iniziare il lavoro pratico, è necessario fare un progetto. Nell’immagine, una scultrice su legno realizza un disegno in scala del rilievo che vuole realizzare.

Copyright SDBB | CSFO, Iris Krebs

Realizzare schizzi e disegni
Preparare modelli

Preparare modelli

I modelli sono preparati con macchine da falegnameria, quali la sega a nastro o la piallatrice. Sono rifinite a mano.

Copyright SDBB | CSFO, Iris Krebs

Preparare modelli
Scolpire il legno

Scolpire il legno

Gli scultori e le scultrici su legno realizzano pezzi rappresentanti animali o umani, ma anche decorazioni in rilievo.

Copyright SDBB | CSFO, Iris Krebs

Scolpire il legno
Scultore/trice su legno AFC

Scultore/trice su legno AFC

Il filmato presenta un concentrato della quotidianità della professione di scultore/trice su legno AFC.

© 2020 – Scuola di scultura su legno di Brienz

Scultore/trice su legno AFC

Descrizione

Lo scultore e la scultrice su legno intagliano e scolpiscono il legno (in particolare tiglio, quercia, noce, acero, betulla, castagno, melo, pero, ciliegio e cembro) servendosi di attrezzi appositi. realizzano oggetti decorativi quali statue, ornamenti cornici, maniglie o piccoli souvenir.
 

Gli scultori su legno danno una forma al legno grezzo per creare oggetti e utensili decorativi, perpetuando così una delle forme di artigianato artistico tra le più antiche al mondo. Utilizzano mezzi di foggia e taglia diverse (mazzuolo, scalpello, sgorbia, coltelli da intaglio, raspa, lima, carta abrasiva, ecc.), attrezzi da falegnameria (sega, pialla, ecc.) e tecniche appropriate, in particolare per la fabbricazione di calchi. Realizzano sculture su cofani, parti di armadi, di tavoli e di sedie, sculture ornamentali, statue di ogni genere, oggettistica artigianale in piccole e medie serie (in gran parte "souvenirs" per il mercato del turismo). Inoltre, si occupano di arredamenti interni, di ornamenti artistici per chiese o altri edifici, della fabbricazione o del restauro di intelaiature per quadri e specchi artistici, di maniglie per porte e finestre, e anche di pannelli informativi in legno.

Le loro principali attività possono essere così descritte:
 

  • realizzare gli schizzi dei motivi che saranno intagliati nel legno (figure umane, animali, forme geometriche, soggetti ispirati alla natura, ecc.), per sottoporli al committente per approvazione (in caso di ordinazioni);
  • fabbricare, se necessario, un modello in gesso (calco), in plastilina, in argilla o in materiali sintetici;
  • scegliere il legno adatto, a dipendenza della scultura desiderata (grandezza, venatura, esposizione o meno alle intemperie, ecc.) e eseguire il taglio grossolano del profilo usando macchinari diversi;
  • se necessario, assemblare e incollare i vari pezzi;
  • scolpire il legno servendosi di sgorbie (scalpelli concavi), speciali mazzuoli, scalpelli di varie forme e dimensioni;
  • levigare, patinare, laccare, tingere, lucidare, preservare l'oggetto secondo l'utilizzazione prevista;
  • partecipare a lavori di arredamento interno, in particolare scolpire i rivestimenti di legno;
  • restaurare e riparare, se necessario, sculture antiche su legno;
  • provvedere alla manutenzione degli attrezzi;
  • osservare adeguate misure di prevenzione degli infortuni e di salvaguardia della salute e dell'ambiente.

Uno scultore o una scultrice su legno dotati di particolare creatività e senso artistico possono creare opere d'arte ed inserirsi nel mondo e nel mercato dell'arte.

Formazione

Durata: 4 anni

Esistono due differenti possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) in un atelier specializzato nella scultura su legno (aziende formatrici nella Svizzera tedesca o francese) e frequenza dei corsi della scuola professionale, 1,5 giorni alla settimana.
Materie d'isegnamento: disegno tecnico, disegno a mano libera, conoscenze professionali, lingua madre, conoscenze commerciali, civica ed economia, ginnastica e sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Scuola a tempo pieno. Frequenza della scuola di intaglio - Schule für Holzbildhauerei - a Brienz (BE). Il programma di insegnamento prevede un'approfondita formazione di base e la specializzazione in una delle seguenti tre opzioni: scultura ornamentale, figure animali, figure umane. La scuola accoglie annualmente 6-8 nuovi apprendisti.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
SCULTORE SU LEGNO o
SCULTRICE SU LEGNO

 

(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 5 dicembre 2008)

Perfezionamento

  • maturità professionale che agevola l'accesso al perfezionamento professionale e alle scuole universitarie professionali (SUP);
  • corsi di approfondimento organizzati dalla scuola di Brienz e dall'Associazione svizzera degli scultori su legno;
  • stages di specializzazione, in Svizzera o all'estero;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di maestro/a scultore/trice su legno dipl.;
  • scuola universitaria professionale (SUP) nel settore dell'arte.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Per la formazione di base in azienda (tirocinio)

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno

  • superamento degli esami di ammissione per la frequenza della scuola di Brienz (possibilità di effettuare uno stage di 3 giorni prima degli esami di ammissione)

Conoscenza del tedesco o del francese

Condizioni di lavoro

Gli scultori su legno, per la maggior parte, lavorano in modo indipendente e possiedono il proprio laboratorio privato, in certi casi con annesso un negozio di vendita. Possono specializzarsi nella realizzazione di sculture e opere di arte sacra, oppure di oggettistica per i turisti, giochi o oggetti per il mercato locale, ecc. Hanno inoltre la possibilità di partecipare a fiere, mercati o esposizioni commerciali specializzate. Lavorano spesso su ordinazione, certe volte in collaborazione con decoratori d'interni o falegnami.
L'esercizio della professione richiede una buona condizione fisica: gli scultori su legno lavorano in piedi al banco da intagliatore.
Questa professione viene esercitata in modo particolare nella Svizzera centrale e nell'Oberland bernese, in genere quale seconda professione accanto ad attività legate all'agricoltura di montagna.

Indirizzi utili

Comunità d'interessi degli artigiani del legno (IGKH)
3855 Brienz BE
Tel.: 079 853 88 99
URL: http://www.kunsthandwerk-holz.ch
Email:

Schule für Holzbildhauerei
Scuola cantonale di scultura
Schleegasse 1
3855 Brienz BE
Tel.: tel. 033 952 17 51
Fax: fax 033 952 17 50
URL: http://www.holzbildhauerei.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Abilità manuale
  • Creatività e immaginazione
  • Attitudine per il disegno
  • Buona capacità di rappresentazione spaziale
  • Sensibilità artistica
  • Accuratezza e precisione
  • Perseveranza
  • Attitudine a lavorare in modo indipendente

Interessi

  • Arte, creazione artistica, letteratura
  • Legno

orientamento.ch