Falegname (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Legno, carta, cuoio
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.450.34.0
Aggiornato il 31.08.2020
Descrizione
Il falegname e la falegname lavorano vari tipi di legno (varie essenze) dei quali devono conoscere perfettamente tutte le proprietà, impiegano però correntemente anche diversi materiali sintetici quali i laminati, le plastiche rigide ed il vetro. A dipendenza della specializzazione realizzano finestre e costruzioni o mobili e componenti di arredamento oppure attrezzature varie.
L'attività di falegname in mobili e arredamenti interni si svolge quasi esclusivamente in laboratorio e riguarda la costruzione di mobili di vario genere, quella di falegname in costruzioni e finestre è volta principalmente alla costruzione di porte, finestre e intelaiature che, una volta costruite, dovranno anche essere installate: per questo motivo la professione ha caratteristiche simili a quelle dei metalcostruttori e installatori di impianti sanitari.
I due rami di attività sono molto simili e si differenziano più che altro per il campo d'applicazione e per il fatto che i falegnami di costruzioni e finestre usano maggiormente le macchine automatiche e semiautomatiche, mentre i falegnami da mobili e arredamenti interni svolgono un'attività un po' più artigianale.
Nei due casi, sulla base di un disegno tecnico che devono saper leggere correttamente e con speditezza, eseguono con precisione, a macchina o a mano, tutte le operazioni che porteranno ad ottenere il prodotto finito: tracciare, segare, piallare, forare, incollare, lisciare, eseguire incastri, montare, ecc.
Di uso quotidiano sono pure le colle, le viti, le vernici, i chiodi e tutti i prodotti per la pulitura e la conservazione del legno.
La professione di falegname comporta quattro diversi indirizzi: costruzioni e finestre, mobili e arredamenti interni e anche falegname da carri, costruzione di sci.
Attualmente nella Svizzera italiana è possibile svolgere la formazione solamente nei primi due indirizzi.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, 1 giorno alla settimana.
L'associazione professionale organizza i corsi interaziendali al Centro SSIC di Gordola.
Durante il primo semestre di formazione gli apprendisti seguono un corso base di 10 settimane, così da imparare l'uso degli attrezzi a mano, la terminologia tecnica e raggiungere al più presto una certa indipendenza.
Nel corso del secondo, terzo e quarto anno seguono 7 settimane di formazione pratica.
Alla fine del terzo anno, come esame parziale, si svolge l'esame per le conoscenze professionali.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Nel Grigioni italiano i corsi scolastici sono proposti anche presso la Scuola professionale di Poschiavo.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
FALEGNAME
con la menzione dell'indirizzo professionale: costruzioni e finestre o mobili e arredamenti interni
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 14 agosto 2013)
Nella Svizzera romanda esiste anche la possibilità di apprendere la professione presso una scuola d'arti e mestieri a tempo pieno.
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi organizzati dall'associazione professionale (nell'ambito dell'Accademia del falegname);
- tirocinio supplementare in una professione affine;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di falegname (capomastro), di specialista del legno;
- esame professionale superiore (EPS) per ottenere il diploma di falegname (maestro/a);
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in tecnica del legno, nel campo delle arti applicate, in architettura di interni oppure in design industriale e di prodotti.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Esiste un contratto collettivo di lavoro che regola la professione.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 11; 2018: 12; 2017: 16; 2016: 13; 2015: 19
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Il falegname, l'uomo che fa
Segretariato
Casella postale
6558 Lostallo
Tel.: 091 830 14 37
URL: http://www.luomochefa.ch
Email:
Scuola professionale Poschiavo
Via da Melga 15
7742 Poschiavo
Tel.: 081 844 05 85
URL: http://scuolaprofessionaleposchiavo.ch
Email:
VSSM
Associazione svizzera fabbricanti di mobili e serramenti
Oberwiesenstrasse 2
8304 Wallisellen
Tel.: 044 267 81 00
URL: http://www.vssm.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Senso estetico
- Accuratezza e precisione
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il calcolo
- Attitudine per il disegno
Interessi
- Legno
- Arte, creazione artistica, letteratura
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue