Liutaio (AFC) / Liutaia (AFC)
- Settori professionali
- Legno, carta, cuoio - Arte applicata, arte, musica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.821.5.0
Aggiornato il 08.01.2021
Descrizione
Il liutaio e la liutaia fabbricano, restaurano, riparano e accordano gli strumenti musicali a corda: violino, viola, violoncello, contrabbasso.
Si tratta di artigiani che lavorano a mano, secondo tecniche tradizionali. Si occupano anche di effettuare stime e perizie di strumenti antichi e moderni.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
fabbricazione
- scegliere il legno adatto (abete rosso, acero, ebano, bosso, ecc.) per la realizzazione dei vari strumenti;
- disegnare i contorni e la forma dello strumento;
- ritagliare i contorni dei vari pezzi con una sega fine o un taglierino;
- rinforzare i bordi (filettare);
- fabbricare la tavola armonica e il fondo: rifinire tavola e fondo con pialletti e rasiere fino agli spessori desiderati;
- disegnare e realizzare le "effe" (fori di risonanza negli strumenti a corda) e le volute;
- realizzare le fasce (pareti laterali degli strumenti ad arco) ed incollarle;
- intagliare e scolpire il manico di legno;
- assemblare e incollare le varie parti;
- procedere ai lavori di rifinitura e di levigatura;
- preparare e applicare le vernici a base di resine e di essenze naturali, o di olio di lino;
- montare la cordiera (stecca di legno su cui si annodano le corde dello strumento), la tastiera (parte del manico su cui si premono le corde con le dita) e gli accessori;
- realizzare il ponticello (tavoletta di legno collocata sulla tavola armonica che regge le corde e ne trasmette le vibrazioni alla cassa armonica) e l'anima (sottile cilindro di abete collocato fra le due pareti dello strumento per sostenere la pressione esercitata dalle corde sul ponticello);
regolazione
- effettuare le prove di sonorità, regolare l'altezza delle corde, equilibrare il suono;
riparazione
- incollare le fessure, posare i duplicati di legno all'interno degli strumenti, ritoccare le vernici, riparare tutte le parti danneggiate, regolare la sonorità dello strumento e adattarla al musicista che lo utilizza;
perizia
- identificare l'autore di uno strumento antico, determinandone l'origine, la data, il luogo e la scuola di fabbricazione, stabilirne il valore.
Formazione
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) in un laboratorio specializzato e frequenza dei corsi alla scuola professionale. A Brienz le lezioni si svolgono ogni settimana in presenza. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Scuola a tempo pieno. Frequenza a tempo pieno della Scuola di liuteria (Geigenbauschule) di Brienz, nel canton Berna (in tedesco).
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali (materiali, attrezzi, liuteria, meccanica, acustica, storia della liuteria e della musica, conoscenze generali degli strumenti musicali), disegno professionale, cultura generale, sport.
Possibilità di conseguire la maturità professionale (non possibile a Brienz)
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
LIUTAIO o
LIUTAIA,
oltre eventualmente al diploma della Scuola di Brienz (a determinate condizioni).
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 25 ottobre 2016)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- stages di formazione e di approfondimento, in Svizzera e all'estero;
- esami professionali organizzati dall'Associazione svizzera dei liutai;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di liutaio/a (maestro/a) dipl.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Per l'ammissione alla scuola di Brienz
- conoscenza del tedesco
- superamento di un esame attitudinale (lavori del legno con la sega, la pialla e altri strumenti, disegno professionale, esame musicale dell'orecchio, test di concentrazione, di intelligenza e di abilità manuale)
- un attestato federale di capacità (AFC) nel ramo della falegnameria, studi di direzione d'orchestra o di musica, rappresentano un vantaggio
Condizioni di lavoro
I liutai lavorano prevalentemente da soli, nel proprio laboratorio privato, spesso a contatto con i musicisti. Non si occupano della fabbricazione degli archi (che sono realizzati dagli archettai) ma si incaricano della posa dei relativi crini di cavallo.
Sono nel contempo falegnami, musicisti e hanno ottime conoscenze della storia dell'arte e della musica.
Creare uno strumento ad arco è un'operazione molto complessa: un violino, per fare un esempio, è composto da un'ottantina di pezzi diversi.
In Svizzera, i posti di lavoro sono estremamente limitati. C'è la possibilità di lavorare all'estero, in aziende specializzate nella fabbricazione di strumenti musicali a corda.
In tutta la Svizzera ogni anno sono rilasciati meno di 5 AFC di liutaio/a.
Attualmente in Ticino sono attivi 4 liutai.
Indirizzi utili
Associazione svizzera dei liutai e archettai (ASLA)
Segretariato: Magali Perret
Schauenburgerstrasse 37
4052 Basilea
Tel.: 061 508 25 21
URL: http://www.geigenbauer.ch
Email:
Geigenbauschule Brienz
Oberdorfstrasse 94
3855 Brienz BE
Tel.: 033 951 18 61
Fax: 033 951 04 93
URL: http://www.geigenbauschule.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Accuratezza e precisione
- Orecchio musicale
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Spirito metodico
Interessi
- Legno
- Musica
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue