Intrecciatore AFC / Intrecciatrice AFC
- Settori professionali
 - Legno, carta, cuoio - Arte applicata, arte, musica
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale di base
 - Swissdoc
 - 0.822.26.0
 
Aggiornato il 03.09.2024
Descrizione
L'intrecciatore e l'intrecciatrice realizzano, riparano e restaurano cesti, cestini, contenitori, oggetti decorativi, imbottiture per sedie, arredi, recinzioni e altro ancora. Sulla base di idee personali o di ordini dettagliati, questi artigiani intrecciano diversi materiali: vimini, rattan, giunco, spago, erba palustre. Mantengono i contatti con i clienti e gestiscono i compiti amministrativi legati alla loro attività.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Ordini
- esaminare la domanda e consigliare la clientela
 - valutare il tempo di lavoro richiesto e il costo dei materiali e formulare un preventivo
 - scegliere, acquistare, trattare e stoccare vari materiali tenendo conto dei prezzi e della tutela dell’ambiente
 
Fabbricazione e intrecciatura
- redigere un programma, raggruppare lavori simili, organizzare il luogo di lavoro in base all’attività da svolgere
 - preparare i materiali, valutarne la qualità, trattarli e conservarli al riparo dai parassiti
 - scegliere il tipo di assemblaggio e di fissaggio, selezionare i materiali e la tecnica d'intrecciatura adeguati
 - selezionare e utilizzare, se necessario, materiali ausiliari come forme e sagome
 - intrecciare gli oggetti o parti di oggetti a mano o, se necessario, usando strumenti (coltello, trapano, sega, punteruolo)
 - creare oggetti in base a idee personali, costituire collezioni di base
 - fabbricare, riparare o restaurare oggetti su ordinazione
 - intrecciare i materiali su strutture esistenti o realizzare oggetti interamente intrecciati
 - costruire il telaio, realizzare piegature semplici, riparare parti danneggiate
 - riparare o restaurare gli oggetti o le loro parti rispettando l'originale
 - applicare, se del caso, un rivestimento sul prodotto finito
 - stabilire la modalità di consegna o, se necessario, realizzare l'oggetto sul posto (recinzioni, paraventi da giardino, ecc.)
 
Amministrazione e vendita
- promuovere il prodotto, ottenere visibilità (sito web, ecc.)
 - Esporre i prodotti nel proprio negozio, in vetrina o in un mercato
 - vendere i prodotti nel proprio negozio o in un mercato
 - partecipare a concorsi, rispondere a gare d'appalto
 
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un atelier e frequenza dei corsi alla scuola professionale di Brienz BE (corsi a blocco, insegnamento in tedesco). Possibilità di conseguire la maturità professionale durante l'apprendistato o dopo il conseguimento dell’AFC, a seconda del cantone.
La formazione a scuola prevede l’insegnamento delle seguenti conoscenze professionali:
- ordini
 - amministrazione
 - produzione
 
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (16 giornate) organizzati dall'associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
INTRECCIATORE o
INTRECCIATRICE
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l'accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
 - corsi di formazione continua proposti dalle associazioni professionali e dalle scuole
 - scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in design industriale e di prodotti o in arti figurative
 
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
 - alcune aziende possono prevedere un esame d'ammissione
 
Condizioni di lavoro
L’intrecciatore e l’intrecciatrice lavorano principalmente nei propri atelier o come responsabili di laboratori in istituzioni, foyer o prigioni. Mantengono i contatti con altri intrecciatori o con altri professionisti (falegnami, carpentieri, ecc.) per determinati progetti. Per la maggior parte del tempo lavorano seduti, a mani nude, e devono rimanere molto concentrati.
In Svizzera esistono pochissimi posti di tirocinio come intrecciatore o intrecciatrice e gli sbocchi dopo la formazione sono pochi. I liberi professionisti spesso hanno anche attività accessorie (negozio, corsi, formazione professionale). I responsabili di atelier, invece, sono soprattutto supervisori: hanno pochi contatti con i clienti e lavorano poco ai prodotti. La professione è fondamentalmente artigianale e richiede una grande esperienza così come un costante perfezionamento delle proprie competenze. Di fronte alla produzione industriale a basso costo, bisogna essere molto flessibili e distinguersi sul mercato con pezzi unici, originali, su misura e di qualità eccellente.
Indirizzi utili
IGK SCHWEIZ Interessengemeinschaft Korbflechterei Schweiz
3855 Brienz BE 
Tel.: 079 365 56 94
URL: http://www.korbflechten.ch
Email: 
Interessengemeinschaft Kunsthandwerk Holz IGKH
3855 Brienz BE 
URL: http://www.kunsthandwerk-holz.ch
Email: 
Schule für Holzbildhauerei
Schleegasse 1 
3855 Brienz BE 
Tel.: +41 33 952 17 51
URL: https://www.holzbildhauerei.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
 - Creatività e immaginazione
 - Senso estetico
 - Buona capacità di rappresentazione spaziale
 - Autonomia e spigliatezza
 - Perseveranza
 - Senso commerciale
 
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
 - Legno
 
Statistiche
- 
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue