Tecnologo per sistemi uditivi AFC / Tecnologa per sistemi uditivi AFC
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.723.61.0
Aggiornato il 25.06.2021
Descrizione
Il tecnologo e la tecnologa per sistemi uditivi sono specialisti abilitati all'uso di software specifici per l'adattamento personalizzato di apparecchi acustici. Lavorano in centri acustici specializzati, eseguono esami dell'udito, progettano soluzioni uditive e orientano la clientela. In base alle esigenze dei clienti, adattano sistemi uditivi e relativi accessori, monitorando costantemente e assiduamente le performance raggiunte.
I tecnologi per sistemi uditivi sono i consulenti per coloro che hanno problemi di udito. Offrono prodotti audiologici personalizzati e su misura per ottimizzare la capacità uditiva e il comfort acustico. Questi prodotti comprendono: sistemi uditivi e relativi accessori, prodotti per la protezione uditiva e altri servizi come allenamento uditivo e consulenza sull'acufene.
In primo luogo i tecnologi per sistemi uditivi individuano, attraverso un colloquio, le esigenze dei clienti. Chiariscono quindi le esperienze già fatte con sistemi uditivi nonché la vita quotidiana e le abitudini del cliente. In seguito esaminano il padiglione auricolare, il condotto uditivo e il timpano.
Mediante diversi esami e test, i tecnologi per sistemi uditivi valutano la perdita uditiva del cliente. Utilizzano strumenti elettronici per eseguire precise misurazioni dell'udito. Successivamente adattano i sistemi uditivi, adeguandoli alle esigenze del cliente. Secondo necessità prendono un'impronta dell'orecchio del cliente e creano un auricolare su misura (otoplastica). Quando il sistema uditivo e, eventualmente, l'otoplastica sono pronti, effettuano con l'ausilio del computer le regolazioni di precisione. Affinché tutti i singoli parametri siano regolati in base alla percezione uditiva personale del cliente, sono necessarie varie sedute. Oltre a ciò, i tecnologi per sistemi uditivi illustrano al cliente il proprio disagio uditivo, le possibili cause e le conseguenti ripercussioni sulla qualità di vita. Mostrano al cliente come utilizzare e pulire gli apparecchi e lo informano su ulteriori mezzi ausiliari e sulle prestazioni assicurative.
I tecnologi per sistemi uditivi sono in contatto con le assicurazioni sociali e con i medici otorinolaringoiatri (ORL). Redigono, se necessario, rapporti di adattamento dopo un periodo di prova adeguato della protesizzazione, allestiscono una documentazione interna e conoscono le diverse disposizioni di legge in materia di assicurazioni sociali, in modo da poter informare esplicitamente il cliente sull'iter burocratico.
In tutte le tappe che interessano la regolazione dei sistemi uditivi, questi professionisti si avvalgono delle loro conoscenze di psicologia, anatomia, patologia, fisiologia e acustica. Siccome le tecniche di misurazione e la programmazione dei sistemi uditivi sono gestite tramite software, il computer rappresenta un importante strumento di lavoro.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un centro acustico specializzato e frequenza dei corsi presso la scuola professionale a Olten (in tedesco) o a Bienne (in francese), 1-2 giorni la settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali (individuazione delle esigenze dei clienti e vendita di sistemi uditivi; regolazione di sistemi uditivi); cultura generale; educazione fisica.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (13 giornate) organizzati dall'associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
TECNOLOGO PER SISTEMI UDITIVI o
TECNOLOGA PER SISTEMI UDITIVI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 7 settembre 2015)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua proposti dall'associazione professionale e dalle scuole;
- corsi per professionisti qualificati per conseguire la maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di audio protesista.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buone conoscenze del tedesco e/o del francese
Condizioni di lavoro
I tecnologi per sistemi uditivi lavorano in un centro acustico specializzato. La costante innovazione in ambito di tecnica medica richiede a questi professionisti un continuo aggiornamento delle loro conoscenze. Le possibilità di impiego sono buone.
In Ticino, negli ultimi anni, non sono stati rilasciati AFC in questa professione.
Indirizzi utili
Centre de formation professionnelle CFP-Biel-Bienne
Rue du Wasen 5
Case postale
2500 Biel/Bienne 6
Tel.: 032 344 37 52
URL: https://www.cfp-bienne.ch
Verein Bildung Hörsystemakustik VBHA
Seilerstr. 22
Postfach
3001 Berna 1
Tel.: +41 31 310 20 18
URL: https://www.vbha.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Cortesia e tatto
- Abilità manuale
- Igiene e pulizia
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Senso commerciale
- Senso tecnico
Interessi
- Salute, medicina
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue