Docente per audiolesi
- Settori professionali
- Settore sociale, scienze sociali - Insegnamento
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.710.9.0
Aggiornato il 09.02.2017
Descrizione
Il docente e la docente per audiolesi si occupano di bambini, di adolescenti e di giovani adulti audiolesi (dall'ipoacusia alla sordità profonda). Il loro intervento mira a favorire lo sviluppo scolastico e personale e l'integrazione sociale e professionale, nonostante la disabilità uditiva.
Lavorano con gruppi ristretti o in piccole classi, nell'ambito di strutture scolastiche o presso istituti privati oppure con classi regolari per informare, sensibilizzare e accompagnare gli allievi normodotati e i loro docenti. Insegnano con metodi specifici come il linguaggio dei segni e la lettura labiale.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- definire un percorso pedagogico adattato ad ogni allievo, seguendo i programmi di studio ordinari;
- sviluppare approcci pedagogici differenziati in relazione alla comunicazione (linguaggio dei segni, lettura labiale) in modo da favorire la trasmissione delle conoscenze e lo sviluppo di ogni allievo o allieva;
- preparare, creare e rinnovare il materiale educativo;
- aumentare il grado di autonomia dell'allievo/a organizzando attività che stimolano la sua integrazione nella classe e lo sviluppo della maturità sociale e affettiva;
- osservare lo sviluppo individuale di ogni allievo/a e definire il percorso pedagogico che più gli/le si addice adeguando i programmi di studio;
- preparare programmi di animazione al fine di osservare gli allievi in interazione con gli altri e di percepire eventuali problemi di comportamento (aggressività, passività, ecc.).
- intrattenere relazioni regolari con i genitori e organizzare serate informative;
- organizzare uscite per favorire maggiormente il contatto fra gli allievi e il mondo esterno.
- partecipare alla vita collegiale dell'istituto lavorando in team con gli altri docenti o con altri professionisti (dirigenti scolastici, psicologi, pedagogisti, formatori di docenti, medici scolastici, autorità, ...);
I docenti per audiolesi sono confrontati con situazioni e compiti molto diversi. Al di là dell'insegnamento propriamente detto, essi assicurano sostegno psicologico e affettivo agli allievi e alle loro famiglie favorendo l'accettazione e l'adattamento all'handicap. Per questo è importante che il loro apporto venga inserito in un lavoro di gruppo con operatrici e operatori sociali con competenze nel campo dell'handicap e con i docenti regolari.
Formazione
Durata: 2 - 3 anni a tempo parziale
Si tratta di studi di specializzazione, accessibili dopo la formazione nel campo della pedagogia curativa.
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione (300-450 ore di corsi). I corsi si tengono nell'ambito di seminari di insegnamento specializzato (disabilità uditiva) o di pedagogia curativa (ambito scolastico) presso le Alte scuole pedagogiche (ASP) di Losanna e di Zurigo.
Il piano di formazione comprende seminari di alcuni giorni al mese e prevede: conoscenza e comprensione del bambino o dell'adolescente sordo e dell'ambiente; conoscenza e analisi di pratica di intervento; conoscenza dei dispositivi e delle condizioni di intervento.
Al termine dei corsi si ottiene il certificate of advanced studies (Losanna) o il diploma (Zurigo) di insegnamento specializzato per audiolesi.
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento o di perfezionamento organizzati dai servizi preposti all'insegnamento specializzato;
- formazioni accademiche post-grado;
- dottorato.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- diploma di docente (ASP/SUP) e abilitazione per l'insegnamento speciale o titolo in pedagogia curativa o equivalente
- esperienza pratica con persone audiolese (da 1 a 4 anni, secondo il titolo)
- età minima 25 anni
Condizioni di lavoro
I docenti per audiolesi lavorano presso scuole o istituti, nell'ambito di classi integrate o di classi speciali, più raramente in centri privati per disabili. Operano in collaborazione con operatrici e operatori sociali (assistenti sociali, psicologi, educatori specializzati, logopedisti, pscicomotricisti).
Indirizzi utili
Federazione svizzera dei sordi
via Besso 5
6900 Lugano
Tel.: 091 950 05 48
Fax: 091 960 04 38
URL: http://www.sgb-fss.ch
Haute Ecole pédagogique Vaud
Av. de Cour 33
1000 Losanna 14
Tel.: 021 316 92 70
URL: http://www.hepl.ch
Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik
Shaffauserstrasse 239
8057 Zurigo 57
Tel.: 044 317 11 11
Fax: 044 317 11 10
URL: http://www.hfh.ch
Email:
Sezione della pedagogia speciale
Viale Portone 12
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 18 61
URL: http://www.ti.ch/sps
Email:
Ufficio per la scuola popolare e lo sport
Canton Grigioni
Quaderstrasse 17
7001 Coira
Tel.: 081 257 27 36
Fax: 081 257 20 33
URL: http://www.avs.gr.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudini pedagogiche
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Tolleranza e rispetto dell'altro
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Senso di osservazione
- Creatività e immaginazione
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
- Bambini
Professioni affini
Informazioni in altre lingue