Educatore sociale SUP / Educatrice sociale SUP
- Settori professionali
- Settore sociale, scienze sociali
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.731.35.0
Aggiornato il 02.10.2020
Descrizione
L’educatore e l’educatrice sociale sono operatori specializzati nell’azione sociale. Il loro ruolo è quello di favorire lo sviluppo personale, l’autonomia e l’integrazione sociale e lavorativa delle persone a loro affidate.
L'azione degli educatori sociali è diretta agli individui e anche a gruppi di persone, siano essi bambini, giovani, adolescenti, adulti e anziani, che presentano problemi e disagi generali o difficoltà particolari: per esempio deficit fisici o psichici, o intellettivi, difficoltà a livello di inserimento e adattamento al contesto sociale. Nell’esercizio della loro attività l’educatore e l’educatrice collaborano strettamente con i famigliari, gli insegnanti, gli assistenti sociali, i datori di lavoro, le autorità di protezione dei minorenni, gli psicologi e altri operatori sociali.
Gli educatori sociali svolgono la loro attività per lo più all’interno di istituzioni specializzate: strutture per persone con handicap fisici o mentali, o con problemi di comportamento, o con disagi di carattere psichico, o casi sociali, antenne per tossicodipendenti, carceri, ecc. Gli educatori sociali si inseriscono anche in altri ambiti quali la prima infanzia, i centri diurni e nell’ambito dell’animazione socio-culturale.
Con la crisi economica degli ultimi anni sono emerse nuove problematiche sociali. Di conseguenza, gli educatori sociali possono essere chiamati ad operare con persone e gruppi marginalizzati per la loro situazione economica e sociale. Quella di educatore e educatrice sociale è quindi una figura professionale in grado di adattarsi a varie situazioni. Alcuni esempi concreti della loro attività nella breve descrizione che segue.
Gli educatori e le educatrici sociali possono lavorare in istituti che suppliscono al compito educativo della famiglia e della scuola, sia collaborando con esse, sia globalmente in modo permanente. Si rivolgono agli ospiti per lo più nei momenti in cui sono liberi dagli impegni scolastici e lavorativi, dedicando loro quelle attenzioni e cure che generalmente, almeno nei casi di minorenni, sono prestate dai genitori. Assumono in questo modo un preciso ruolo educativo pur cercando di favorire i rapporti dell’ospite con la sua famiglia. Ad esempio seguono ed aiutano gli utenti nelle pratiche giornaliere quali la sveglia, i pasti e l’igiene personale, oppure organizzano e animano il tempo libero e le vacanze.
Lavorano anche nei centri che offrono opportunità di sviluppo e di inserimento sociale e professionale a persone con problemi particolari o handicap (laboratori protetti, imprese sociali). Aiutano la persona a sviluppare le proprie attitudini e capacità lavorative ai fini di un’integrazione socio-professionale. Fanno da mediatori tra le esigenze e i bisogni dell’utente e il mondo del lavoro in un’ottica integrativa.
Formazione
Durata: 3 anni a tempo pieno
4 anni parallelo all'attività professionale
4-5 anni part-time
La formazione universitaria si svolge presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Manno.
Sono offerte le formazioni a tempo pieno, parallela all’attività professionale e part-time, modalità quest’ultima che permette di conciliare gli impegni famigliari, sportivi, militari e artistici.
L'insegnamento è modulare, con lezioni teoriche e attività pratiche. La formazione si basa sull'integrazione di saperi scientifici e pratica professionale ed alterna insegnamento teorico e pratica professionale, con un approccio interdisciplinare. Durante la formazione vengono acquisite conoscenze e competenze per l'inserimento nel mondo del lavoro. I programmi dettagliati sono consultabili sul sito della scuola.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si consegue il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN LAVORO SOCIALE,
opzione educazione sociale.
Questo ciclo di studio è pure possibile in altre SUP in Svizzera; consultare http://www.swissuniversities.ch
SUP in Svizzera; consultare http://www.swissuniversities.ch
Perfezionamento
- formazione continua proposta da istituti di formazione;
- corsi e giornate di studio organizzate da associazioni professionali, gruppi e associazioni che si occupano di questioni sociali;
- corsi e studi post-diploma presso la SUPSI, USI e altre scuole.
Possibilità di avanzamento ai fini della carriera:
- responsabile di équipe;
- direttore/trice di istituzione sociale e sociosanitaria dipl. (EPS);
- responsabile pratico/a (segue le persone in formazione sul posto di lavoro);
- supervisore/a (persona esterna all’istituzione, che aiuta l’operatore ad analizzare, comprendere e verificare la propria azione);
- docente o formatore/trice in un centro di formazione per operatori sociali;
- corsi di formazione continua SUP.
Altre offerte di formazione continua su:
Requisiti
- esami di graduatoria per tutti i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio o che lo conseguiranno nell’anno scolastico in corso: maturità professionale federale socio-sanitaria; maturità specializzata sanitaria o sociale; maturità professionale tecnica, commerciale o artistica; maturità liceale o equivalente; maturità estera equivalente ad un titolo di maturità svizzero.
- esame preliminare di cultura generale, il cui esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria per persone di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti ma in possesso di una formazione e di un’esperienza significativa e adeguata (candidature su dossier)
In aggiunta per i candidati che si iscrivono alla modalità di studio:
- parallela all’attività professionale (PAP): età minima di 25 anni (compiuti nell’anno civile di candidatura) e un impiego almeno al 50% come educatore o assistente sociale in formazione per l’intera durata della formazione;
- Part-time (PT): età minima di 25 anni (compiuti nell’anno civile di candidatura) e un impegno in ambito famigliare, sportivo, artistico o militare corrispondente almeno al 50%
Condizioni di lavoro
Generalmente gli educatori e le educatrici sociali sono tenuti a turni di lavoro che, a seconda degli istituti, possono comprendere anche la notte ed il fine settimana.
Nel cantone Ticino è in vigore un regolamento organico cantonale (ROC) che regola il salario, le vacanze, gli orari del personale occupato presso le istituzioni sociali.
Indirizzi utili
SUPSI - Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Area economia aziendale e sociale
Via Cantonale 16e - Palazzo E
6928 Manno
Tel.: 058 666 61 00
URL: http://www.supsi.ch/deass
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Capacità di analisi
- Equilibrio psico-affettivo
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
- Bambini
Professioni affini
- Animatore socioculturale (SUP) / Animatrice socioculturale (SUP)
- Assistente sociale SUP
- Educatore dell'infanzia dipl. SSS / Educatrice dell'infanzia dipl. SSS
- Docente in pedagogia specializzata
- Conduttore di laboratorio sociopedagogico dipl. SSS / Conduttrice di laboratorio sociopedagogico dipl. SSS
- Pedagogista curativo (U-SUP) / Pedagogista curativa (U-SUP)
Informazioni in altre lingue