Educatore dell'infanzia dipl. SSS / Educatrice dell'infanzia dipl. SSS
- Settori professionali
- Settore sociale, scienze sociali
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.731.63.0
Aggiornato il 09.01.2020
Descrizione
L'educatore e l'educatrice dell'infanzia si occupano professionalmente delle attività di accudimento e animazione rivolte a bambini nella fascia di età 0-12 anni, sani o disabili. Svolgono il proprio lavoro in strutture socio-educative per l'infanzia, esterne all'ambito famigliare (asili nido, centri extrascolastici, doposcuola, mense, centri del tempo libero, istituti specializzati). Svolgono attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie.
I loro compiti sono indirizzati alla gestione e organizzazione della quotidianità che si realizza attraverso la creazione di spazi e la predisposizione di attività mediate dalla capacità e dalla competenza osservativa.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- sostenere il bambino nella fase di distacco dai genitori, nelle nuove esperienze e nelle difficoltà;
- organizzare spazi e ambienti;
- elaborare in gruppo il progetto educativo;
- accompagnare il bambino nella cura dell'igiene, alla cura del corpo e nell'alimentazione;
- scambiare informazioni e cooperare con i genitori;
- ascoltare, comunicare;
- prevenire e individuare disturbi e difficoltà che si possono manifestare già durante l'infanzia.
L'educatore e l'educatrice dell'infanzia progettano e realizzano ambienti e attività finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali, alla promozione di percorsi di autonomia. Possiedono le competenze per assumere la responsabilità di un'équipe o di una struttura.
Formazione
Durata 2 anni.
Frequenza di una scuola specializzata superiore (SSS).
In Ticino la formazione è proposta dalla Scuola specializzata superiore per educatori dell'infanzia (SSS) al Centro professionale sociosanitario (CPS) di Mendrisio. La formazione professionale pratica, parte integrante della formazione e che comprende l'applicazione e la trasmissione delle competenze acquisite a scuola, si svolge in una struttura di accoglienza per l'infanzia.
Aree d'insegnamento a scuola: accoglienza e sostegno all'infanzia, settore sociale, pedagogia e sensibilizzazione culturale, metodologie professionali, pratica riflessiva.
Al termine della formazione si consegue il diploma di:
EDUCATORE DELL'INFANZIA (dipl. SSS) o
EDUCATRICE DELL'INFANZIA (dipl. SSS),
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
La formazione è anche offerta in altre regioni della Svizzera con modalità e durata differenti.
Nella Svizzera di lingua francese: La Chaux-de-Fonds, Ginevra, Losanna, Sion. Nella Svizzera di lingua tedesca: Winterthur/Zurigo, Olten, San Gallo, Berna, Basilea, Zugo.
Perfezionamento
- formazione continua presso centri di formazione, enti pubblici cantonali e associazioni professionali
- formazione continua e post diploma
- accesso ad una SUP in ambito sociale
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione offerta in Ticino
- avere conseguito un attestato federale di capacità (AFC) di operatore/trice socioassistenziale (OSA) indirizzo infanzia
È prevista una selezione. La formazione è anche offerta in altre regioni della Svizzera con modalità di ammissione e durata differenti.
Condizioni di lavoro
Il mercato del lavoro dovrebbe offrire maggiori opportunità, incentivato da una politica familiare a livello federale e cantonale che prevede lo sviluppo di strutture per la prima infanzia per una migliore compatibilità fra lavoro e famiglia.
L'orario di lavoro di regola non supera le 42 ore settimanali; esso può variare da una struttura all'altra e includere ore serali, fine settimana e giorni festivi.
Indirizzi utili
ATAN - Associazione ticinese asili nido
Centro la Monda A ala Munda 1/2
6528 Camorino
Tel.: 091 223 58 60
URL: http://www.atan.ch
Email:
CPS Centro professionale sociosanitario Mendrisio
SSS Scuola specializzata superiore per educatori dell'infanzia
Via Ag. Maspoli
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 59 61
URL: http://www.cpsmendrisio.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudini pedagogiche
- Resistenza psichica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Equilibrio psico-affettivo
- Facilità di contatto
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
- Bambini
Professioni affini
Informazioni in altre lingue