?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Assistente sociale SUP

Categorie
Settori professionali
Settore sociale, scienze sociali
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.731.33.0

Aggiornato il 04.10.2022

Stabilire il contatto

Stabilire il contatto

I nuovi utenti sono accolti con un'attitudine cordiale e aperta. L'obiettivo del primo contatto è di guadagnare la loro fiducia e metterli a loro agio.

Copyright SDBB | CSFO, Iris Krebs

Stabilire il contatto
Consulenza individuale

Consulenza individuale

I colloqui regolari aiutano a chiarire i bisogni e le risorse delle persone, a fissare gli obiettivi e a definire un possibile sostegno.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Consulenza individuale
Aiuto nelle pratiche amministrative

Aiuto nelle pratiche amministrative

Fatture, moduli, lettere e richieste di ogni genere: gli utenti possono beneficiare di un sostegno professionale per le pratiche amministrative.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Aiuto nelle pratiche amministrative
Lavorare in team

Lavorare in team

L’assistente sociale raramente lavora per conto suo nell’organizzazione di un piano di accompagnamento. Spesso collabora con terapeuti, avvocati o curatori.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Lavorare in team
Consultarsi tra colleghi

Consultarsi tra colleghi

Trovare soluzioni a situazioni complesse, chiarire delle questioni giuridiche o finanziarie: lo scambio di opinioni tra colleghi è
particolarmente importante.

Copyright SDBB | CSFO, Iris Krebs

Consultarsi tra colleghi
Gestione amministrativa

Gestione amministrativa

Per ogni utente è necessario prendere appunti e redigere rapporti, calcolare le prestazioni e stabilire con le autorità competenti le procedure da seguire.

Copyright SDBB | CSFO, Iris Krebs

Gestione amministrativa
Tenersi aggiornati

Tenersi aggiornati

L'assistente sociale sa quali sono i servizi prestati dalle varie strutture specializzate. Non manca inoltre di aggiornare le proprie conoscenze riguardo alle norme giuridiche.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Tenersi aggiornati
Partecipazione a progetti

Partecipazione a progetti

Oltre ai suoi compiti quotidiani, l’assistente sociale è regolarmente coinvolto nello sviluppo dei servizi attraverso progetti interni o interdisciplinari.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Partecipazione a progetti

Descrizione

L’assistente sociale esercita una professione basata sulle relazioni umane. Si occupa di persone che non possono affrontare da sole le difficoltà personali, psicologiche, economico o culturali: persone sole, ammalate, disabili, anziane o disoccupate, famiglie in difficoltà o in conflitto, bambini e adolescenti difficili e persone con dipendenze.

Le sue principali attività possono essere così descritte:

Osservazione della situazione

  • organizzare i colloqui, incontrare e ascoltare la persona, instaurando con essa una relazione di fiducia;
  • esaminare la natura, la portata e le cause delle difficoltà dell’utente;

Accompagnamento e intervento

  • elaborare e negoziare delle soluzioni possibili, aiutando la persona a scegliere e realizzare il progetto più adatto alla sua situazione, promuovendo la sua autonomia;
  • monitorare la situazione una volta risolte le difficoltà urgenti;

Gestione amministrativa e finanziaria

  • assistere la persona nelle diverse pratiche (con amministrazioni, istituzioni, medici, educatori specializzati, avvocati, psicologi, ecc.);
  • prendere le misure necessarie per ottenere un'assistenza adeguata (aiuti finanziari, ricerca di un lavoro, cure mediche, alloggio, collocazione in una casa, ecc.);
  • svolgere compiti amministrativi come la preparazione di fascicoli, la stesura di relazioni, la gestione delle finanze, ecc.

Formazione

Durata: 3 anni a tempo pieno; 4 anni parallelo all'attività professionale; 4-5 anni part-time.

Luogo: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Manno.

Sono offerte le formazioni a tempo pieno, parallela all’attività professionale e part-time, modalità quest’ultima che permette di conciliare gli impegni famigliari, sportivi, militari e artistici.

L'insegnamento è modulare, con lezioni teoriche e attività pratiche. Per l'ottenimento del bachelor è necessario acquisire 180 crediti di studio (ECTS). La formazione si basa sull'integrazione di saperi scientifici e pratica professionale ed alterna insegnamento teorico e pratica professionale, con un approccio interdisciplinare. Durante la formazione vengono acquisite conoscenze e competenze per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il bachelor sostituisce l'attuale diploma delle SUP e fornisce di norma una qualifica professionale. 

Al termine della formazione, superati gli esami finali si ottiene il titolo di

BACHELOR OF SCIENCE SUP IN LAVORO SOCIALE, opzione servizio sociale.

Questo corso di laurea è offerto anche da altre SUP della Svizzera. Per maggiori informazioni consultare www.orientamento.ch/scuole

Perfezionamento

  • formazione continua offerta da diverse scuole e dalla Comunità svizzera delle scuole sociali;
  • corsi di specializzazione quale supervisore/a, formatore/trice pratico/a, direttore/trice d’istituzione sociale;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere un master in lavoro sociale.

Altre offerte di formazione continua su:

www.orientamento.ch/perfezionamento

www.supsi.ch/fc/offerta-formativa

Requisiti

  • esami di graduatoria per tutti i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio o che lo conseguiranno nell’anno scolastico in corso: maturità professionale socio-sanitaria; maturità specializzata sanitaria o sociale; maturità professionale tecnica, commerciale o artistica; maturità liceale o equivalente; maturità estera equivalente ad un titolo di maturità svizzero;
  • esame preliminare di cultura generale, il cui esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria per persone di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti ma in possesso di una formazione e di un’esperienza significativa e adeguata (candidature su dossier);

In aggiunta per i candidati che si iscrivono alla modalità di studio

  • parallela all’attività professionale (PAP): età minima di 25 anni (compiuti nell’anno civile di candidatura), un impiego almeno al 50% come educatore o assistente sociale in formazione per l’intera durata della formazione e 12 mesi di esperienza professionale al 100%;
  • part-time (PT): età minima di 25 anni e un impegno in ambito famigliare, sportivo, artistico o militare corrispondente almeno al 50% e almeno 3 mesi di esperienza professionale al 100% (o equivalente) in ambito sociale e/o educativo;
  • tempo pieno: 9 mesi di pratica professionale al 100% (almeno 6 consecutivi).

Condizioni di lavoro

Gli assistenti sociali sono chiamati a esercitare la loro professione ovunque la persona, individualmente, come gruppo o collettività, si trovi in situazioni difficili. Possono svolgere la loro attività presso enti situati nei centri cittadini, nei quartieri, in villaggi di valli o della campagna, assumendo anche eventuali responsabilità di un circondario più o meno vasto. Collaborano regolarmente con altre autorità educative (famiglia, scuola, formazione professionale, case e istituzioni), giudiziarie, mediche e sociali (uffici minorili, uffici di orientamento, casse di disoccupazione, aziende).
Le condizioni di lavoro variano a seconda delle regioni, dei cantoni o dei servizi.

Indirizzi utili

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Palazzo E
Via Cantonale 16e
6928 Manno
Tel.: 058 666 61 00
URL: http://www.supsi.ch/deass
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
  • Tolleranza e rispetto dell'altro
  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Facilità di contatto
  • Capacità di mettere a proprio agio gli altri
  • Equilibrio psico-affettivo
  • Capacità di analisi
  • Capacità di ascolto e comprensione dell'altro

Interessi

  • Sociale, educazione e insegnamento

orientamento.ch