Ottico (AFC) / Ottica (AFC)
- Settori professionali
- Medicina, salute - Compra, vendita
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.723.5.0
Aggiornato il 08.07.2019
Descrizione
L'ottico e l'ottica si occupano di tutti i lavori nel campo dell’ottica degli occhiali, della consulenza alla clientela, dell’adattamento dei mezzi correttivi della vista in base alle prescrizioni mediche e/o dell'optometrista, della vendita di strumenti ottici, del controllo degli occhiali e dei lavori tecnici e amministrativi in un negozio di ottica.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
consulenza e vendita in negozio
- consigliare la clientela in base alle personali esigenze visive e pratiche (professione, tempo libero, età, abitudini di lettura, ecc.), con riguardo all'aspetto estetico (forma del viso, tendenze della moda, ecc.);
- scegliere le lenti con le diottrie secondo prescrizione medica o dell’optometrista;
- spiegare i vantaggi dei diversi tipi di lente (minerale o organica, bifocale, progressiva, ecc.) e di finizione (anti riflesso, colorazioni, ecc.);
- adattare le montature alla fisionomia delle persone;
- fornire consigli sulla protezione degli occhi sul posto di lavoro, durante il tempo libero o nella pratica sportiva;
- vendere strumenti ottici (microscopi, lenti d'ingrandimento, binocoli, telescopi) e accessori (astucci per occhiali, prodotti per la manuntezione e la pulizia, ecc.);
- vendere e consigliare prodotti per lenti a contatto;
in laboratorio
- misurare e controllare le lenti grezze (potenza, diametro, spessore e curvatura) per accertare l'assenza di difetti;
- tagliare le lenti secondo la forma delle montature scelte;
- levigare i bordi delle lenti, con utensili a mano o, più frequentemente, con speciali attrezzature computerizzate, e inserirle nelle montature;
- trasformare e adattare occhiali per casi anatomici particolari;
- riparare, ed eventualmente sostituire, montature danneggiate, rotte o difettose e ridare loro la forma adeguata;
- pulire e lucidare occhiali;
compiti amministrativi
- effettuare le ordinazioni di lenti, occhiali e di tutto il materiale indispensabile per il laboratorio e per il negozio;
- occuparsi della gestione dello stock;
- calcolare i prezzi, eseguire le fatturazioni;
- stabilire e aggiornare regolarmente lo schedario della clientela.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un negozio di ottica e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV di Lugano-Trevano, 3 giorni ogni due settimane.
Materie d’insegnamento a scuola: principi di scienze naturali/informatica (fisica e chimica, matematica, informatica); ottica (ottica geometrica, ottica fisica, strumenti ottici); tecnologia degli occhiali (conoscenze dei materiali e delle merci, tecnologia delle lenti per occhiali); conoscenza dell'occhio (anatomia, fisiologia, difetti della vista e correzioni); comprensione ottica; cultura generale; ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale a Olten o a Losanna (9 settimane sull'arco della formazione).
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
OTTICO o
OTTICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 10 maggio 2010)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua organizzata da ditte e associazioni professionali;
- scuola specializzata superiore a Losanna per conseguire il titolo di ortottista dipl. SSS;
- scuola superiore svizzera di ottica a Olten per conseguire il bachelor of science SUP in optometria.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- preferibilmente stage pratico
E' auspicato un buon livello nelle materie scientifiche, in matematica e in disegno tecnico
Condizioni di lavoro
Per il libero esercizio della professione in Ticino è necessaria l’autorizzazione rilasciata dall'Ufficio sanità. Il regolamento concernente l'esercizio dell'ottica autorizza gli ottici qualificati (in posesso dell'AFC) a vendere occhiali oftalmici, a prestare consulenza ai clienti e ad eseguire le prescrizioni del medico oculista o dell'optometrista. Non possono quindi effettuare esami della vista e prescrivere correttivi; ciò è consentito agli ottici che hanno conseguito un diploma federale (esame professionale superiore) o un bachelor SUP in optometria.
Generalmente gli ottici lavorano in un negozio di ottica dotato, oltre che della superficie di vendita, di un laboratorio e di un locale di rifrazione.
La settimana lavorativa è di 5 giorni, l’orario di lavoro è in genere regolare e segue gli orari d’apertura degli altri negozi.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni: 2020: 6; 2019: 5; 2018: 4; 2017: 5; 2016: 4
Indirizzi utili
Associazione degli ottici del cantone Ticino (AOT)
c/o Ottica Vicari
Via S. Balestra 4
6900 Lugano
Tel.: 091 922 95 58
URL: http://www.aoticino.com
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Optikschweiz
Geschäftsstelle
Baslerstr. 32
Postfach
4601 Olten 1 Fächer
Tel.: +41 62 212 80 33
URL: http://www.optikschweiz.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Senso commerciale
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Abilità manuale
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Accuratezza e precisione
- Senso estetico
Interessi
- Salute, medicina
- Vendita, contatto con la clientela
- Pietra, terra, vetro
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue