Audioprotesista (APF)
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.723.14.0
Aggiornato il 03.12.2018
Descrizione
Gli audioprotesisti e le audioprotesiste prestano consulenza a persone deboli d'udito o audiolese per alleviare le difficoltà uditive grazie all'uso di apparecchi acustici. Realizzano protesi acustiche per audiolesi che non possono migliorare il loro udito attraverso un intervento chirurgico o un trattamento medico. Adattano apparecchi acustici miniaturizzati alle capacità uditive residue della persona permettendole di percepire la realtà attorno a sé (suoni, rumori, ecc.), di sentire ma soprattutto di comprendere quanto detto dai propri interlocutori.
L’adattamento di un correttore acustico (audioprotesi) si effettua sulla base di un rapporto medico (otorinoloringoiatra). La scelta del tipo di apparecchio è fatta dagli audioprotesisti in collaborazione con il medico ma spesso anche autonomamente. L'attività degli audioprotesisti si svolge a tu per tu con la persona e consiste nell'analizzare il bisogno, nel consigliare e nell'adattare il correttore acustico, nel controllarne periodicamente l'applicazione. Viene svolta a livello commerciale o in un centro specializzato, a contatto con specialisti medici, associazioni per audiolesi, case per anziani e ospedali, uffici delle assicurazioni AVS e Invalidità.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- prendere conoscenza del rapporto medico;
- misurare la soglia uditiva, la soglia di fastidio, l’audiometria tonale, l’audiometria vocale in un locale senza rumori o con rumori d’ambiente; determinare la capacità uditiva del paziente con l’aiuto di un audiometro;
- ascoltare le attese della persona, le sue difficoltà, i suoi bisogni in funzione della sua vita quotidiana;
- selezionare una serie di apparecchi da proporre alla persona debole d'udito o audiolesa, spiegare pregi e difetti dell'apparecchio rispetto alle necessità del paziente;
- scegliere con il paziente l'apparecchio più adatto alla sua capacità uditiva residua e alla sua situazione personale;
- se necessario, prevedere un apparecchio su misura e quindi prendere l’impronta per poi fabbricare l’imbuto con la stessa forma dell’orecchio;
- regolare l'apparecchio scelto in funzione dei parametri uditivi della persona ed assisterla nell'imparare a manipolare l'apparecchio;
- pianificare con la persona controlli regolari per verificare il buon funzionamento dell'apparecchio ed ottimizzare l'adattamento alle capacità uditive della persona;
- prestare consulenza dopo vendita, eseguire piccole riparazioni;
- svolgere lavori amministrativi (scrivere lettere, allestire preventivi e fatture, gestire il deposito).
Gli audioprotesisti con attestato professionale federale sono abilitati a formare altre persone, a fatturare le prestazioni alle assicurazioni sociali e ad esercitare in proprio.
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all’esercizio della professione ed é gestita da Akustika Associazione svizzera degli audioprotesisti.
Durata: 3 anni.
Formazione pratica in uno studio specializzato in apparecchi acustici, sotto la guida di un/una audioprotesista con attestato professionale federale. Formazione teorica presso l'Akademie Hörenschweiz di Killwangen (ZH). Corsi blocco della durata di 1 settimana con frequenza 1 volta al mese.
Materie d'insegnamento: matematica, chimica, fisica, elettrotecnica, acustica, anatomia, otoplastica, psicologia, audiometria, nozioni base di medicina, conoscenza degli apparecchi acustici, gestione commerciale e consulenza alla clientela.
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
AUDIOPROTESISTA,
titolo che abilita al libero esercizio e a fatturare le proprie prestazioni all'Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
(Regolamento federale d’esame del 28 gennaio 2000)
Perfezionamento
- aggiornamento personale;
- congressi, corsi e seminari di formazione continua proposti dagli istituti di formazione, dall'Associazione svizzera degli audioprotesisti (Akustika) e dall'industria di apparecchi acustici;
- Akademie für Hörgeräte-Akustik di Lubecca e Oldenburg (D) per l'ottenimento del diploma 'A.E.A-Europa-Hörakustiker/in' o del bachelor of science Hörakustik.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) preferibilmente in campo paramedico, tecnico o sociale o titolo equivalente o maturità liceale
- aver svolto almeno 3 anni di pratica professionale a tempo pieno presso un audioprotesista abilitato alla formazione professionale
- buone conoscenze del tedesco per seguire la formazione teorica
Condizioni di lavoro
Gli audioprotesisti con attestato professionale federale sono autorizzati a gestire in proprio un negozio e un laboratorio. Sono consigliabili alcuni anni di esperienza professionale.
A dipendenza delle regioni, hanno opportunità occupazionali quali dipendenti di negozi di apparecchi acustici o di centri specializzati, quali rappresentanti dell'industria di apparecchi acustici, oppure possono essere impiegati da medici specialisti in otorinolaringoiatria, in reparti d'audiologia di ospedali e cliniche o in centro audiologici.
Questa professione implica un contatto diretto, a tu per tu, con le persone, perlopiù anziani.
In Ticino le possibilità di impiego sono molto limitate.
Indirizzi utili
Akustika, Schweiz. Fachverband der Hörgeräteakustik
Sihlbruggstr. 3
6340 Baar
Tel.: 041 750 90 00
Fax: 041 750 90 03
URL: http://www.akustika.ch
Email:
VBHA Verein Bildung Hörsystemakustik
Seilerstr. 22
Postfach
3001 Berna 1
Tel.: +41 31 310 20 18
URL: http://www.vbha.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Cortesia e tatto
- Abilità manuale
- Senso tecnico
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Senso commerciale
Interessi
- Salute, medicina
- Vendita, contatto con la clientela
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue