Ortopedico (AFC) / Ortopedica (AFC)
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.723.20.0
Aggiornato il 18.06.2021
Descrizione
L'ortopedico e l'ortopedica concepiscono e realizzano ortesi e protesi su misura per persone con problemi all'apparato locomotore.
Le ortesi sono apparecchi di sostegno (supporti plantari, corsetti ortopedici, stecche di correzione, ecc.) che servono a correggere parti del corpo in persone che presentano malformazioni acquisite o congenite. Le protesi sono invece sostegni tecnici che sostituiscono parzialmente o totalmente membra amputate in seguito a traumi o malattie o mancanti dalla nascita. Preparano inoltre imbottiture e bendaggi speciali (cinture addominali, corsetti, ecc.). Lavorano in collaborazione con medici e fisioterapisti, consigliano i pazienti e stabiliscono quale apparecchio risponde meglio alle necessità del paziente.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
consulenza alla clientela
- discutere con i pazienti e consigliarli sulla scelta dell'apparecchio più adeguato in collaborazione con medici ortopedici e terapisti;
- prendere le misure o le impronte e disegnare schizzi e piani per la confezione di ortesi e protesi;
fabbricazione di ortesi e di protesi
- far colare, modellare e lavorare il gesso che servirà da stampo per la fabbricazione di protesi in resina;
- limare, segare, forare, inchiodare, saldare, incollare, fresare e piegare i materiali impiegati nella fabbricazione di ortesi o protesi (metallo, legno, cuoio, materie sintetiche, ecc.);
- far provare le protesi o le ortesi ai pazienti ed effettuare gli adattamenti che si rendono necessari;
- applicare le norme legali sull'igiene e la sicurezza ed eliminare i rifiuti dei materiali nel pieno rispetto delle leggi sulla protezione dell'ambiente;
produzione di ausili per la riabilitazione
- costruire cuscini anatomici e gusci sostenitivi su misura;
manutenzione e vendita
- trasformare e adattare gli apparecchi ortopedici in base all'evoluzione della disabilità dei pazienti;
- provvedere alla manutenzione delle apparecchiature (pulizia, revisione, riparazioni, ecc.);
- pulire e revisionare i macchinari utilizzati nella fabbricazione di apparecchi ortopedici;
- vendere articoli ortopedici (se dispongono di un laboratorio in proprio e di un punto di vendita).
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un laboratorio ortopedico e frequenza dei corsi alla Scuola professionale di Zurigo (ABZ) o di Losanna (EPSIC) 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: ortesi; protesi; ortopedia e riabilitazione / ausili per la riabilitazione; procedimenti di lavoro e garanzia della qualità; sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell’ambiente; basi di scienze naturali; cultura generale; ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (17 giornate) organizzati dall'Associazione svizzera dei tecnici in ortopedia (ASTO).
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
ORTOPEDICO o
ORTOPEDICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 12 giugno 2008)
Perfezionamento
- corsi e incontri di approfondimento e di formazione continua organizzati dall'associazione professionale ASTO;
- corsi di aggiornamento anche all'estero (Germania, Francia, Stati Uniti, ecc.);
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame di professione per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista in tecnologie di riabilitazione;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di ortopedista dipl.
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria.
Condizioni di lavoro
Nella maggior parte dei casi gli ortopedisti lavorano, in maniera indipendente o in piccoli gruppi, presso aboratori artigianali dotati di sale per ricevere la clientela, per le prove e per i gessi, e di un locale polivalente con diversi macchinari. Possono svolgere la loro attività sia in cliniche specializzate, sia per organizzazioni internazionali che operano nei paesi colpiti da guerre o da terremoti, ma anche aprire un proprio laboratorio ortopedico dotato di un punto vendita. La realizzazione di ortesi e protesi pone continuamente problemi di adattamento; ogni caso è particolare e richiede soluzioni e tecniche di volta in volta differenti. Ogni apparecchio è concepito tenendo conto dell'handicap, della possibilità di riabilitazione funzionale e delle eventuali ripercussioni psichiche causate dall'infermità sul paziente.
Attestati AFC rilasciati in Ticino negli ultimi anni :
2020: 1; 2019: 0; 2018: 0; 2017: 1; 2016: 0
Indirizzi utili
Allgemeine Berufsschule Zürich ABZ
Abteilung Gastronomie & Hotellerie
Ausstellungsstr. 44
8090 Zurigo
Tel.: +41 44 446 94 46
URL: http://www.a-b-z.ch
Email:
École professionnelle (EPSIC)
Rue de Genève 63
Case postale 5991
1004 Losanna
Tel.: 021 316 58 58
URL: https://www.epsic.ch
Ortho Reha Suisse (ORS)
Secrétariat
Tägerhardring 8
5436 Würenlos
Tel.: 044 545 55 85
URL: https://www.orthorehasuisse.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Abilità manuale
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Discrezione
- Senso di osservazione
- Senso estetico
Interessi
- Salute, medicina
- Vendita, contatto con la clientela
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue