Calzolaio (AFC) / Calzolaia (AFC)
- Settori professionali
- Legno, carta, cuoio - Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.330.9.0
Aggiornato il 24.02.2021
Descrizione
Il calzolaio e la calzolaia riparano, rinnovano e correggono scarpe di ogni tipo ed eseguono scarpe a mano utilizzando parti preconfezionate. Usano svariati materiali: diverse qualità di cuoio, vari tipi di pelle naturale, gomme, materiali sintetici, sughero, stoffe sintetiche e naturali.
Nella loro attività prevale la riparazione di calzature: scarpe, sandali, pantofole, stivali, ecc. Tolgono dalle scarpe le vecchie suole e i tacchi consumati, ripuliscono le superfici, rimettono pezzi prefabbricati o ne preparano di nuovi; tagliano, incollano, cuciono, rifiniscono e da ultimo lucidano la calzatura. Spesso sostituiscono solo una parte della suola o del tacco, riparano fodere, tomaie, rinforzano le cuciture, cambiano cerniere. Alcuni calzolai aggiustano anche borse, borsette, portamonete, cinture ed altri pezzi di pelletteria. Nei laboratori, vendono anche prodotti per la manutenzione e la pulizia del cuoio.
I calzolai sono in grado di eseguire anche semplici lavori di ortopedia: correggono la posizione statica e i punti d’appoggio di scarpe confezionate, inseriscono plantari o supporti già preparati, applicano rialzi ai tacchi.
Secondo le possibilità e l’organizzazione del laboratorio, eseguono anche scarpe su misura: prendono l’impronta, scelgono i materiali e le forme, modellano, tagliano e confezionano le scarpe correttamente.
Con le nuove tecnologie nel campo dei materiali e in quello dei macchinari, la maggior parte dei lavori viene eseguita a macchina. I banchi di fissaggio sono sempre più sofisticati e forniti di apparecchiature speciali (frese, bande a smeriglio di ogni genere, presse ad aria, aspiratori per i vapori di colle o dei materiali chimici, lampade infrarosse, ecc.) che permettono di eseguire i più svariati lavori meccanicamente.
Nella quotidianità della loro attività, i calzolai adottano misure di sicurezza sul lavoro, per la protezione della salute e per la salvaguardia dell'ambiente.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un laboratorio di calzoleria qualificato (azienda formatrice) e frequenza dei corsi alla scuola professionale. Corsi di formazione sono offerti nella Svizzera interna all' Ecole professionnelle (EPSIC) di Losanna e al Berufs- und Weiterbildung (BZZ) di Zofingen. Materie principali d’insegnamento a scuola: conoscenze professionali (anatomia del piede, installazioni, utensili, macchinari, materiali, calcolazioni), disegno professionale, cultura generale (italiano, conoscenze commerciali, civica ed economia, aritmetica), ginnastica e sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (14 giorni) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
CALZOLAIO o
CALZOLAIA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 1 ottobre 2010)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l’accesso al perfezionamento professionale e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione professionale di base supplementare per l'ottenimento dell'attestato federale di capacità (AFC) di calzolaio/a ortopedico/a (corso supplementare della durata di 1 anno presso la scuola professionale di Zofingen AG, nel canton Berna);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di calzolaio/a ortopedico/a (maestro/a) dipl., dopo almeno 3 anni di pratica professionale
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I calzolai svolgono la loro attività in laboratori provvisti di macchinari per la lavorazione del cuoio e delle altre materie utilizzate per le calzature. Di solito lavorano da soli o in piccoli gruppi. Hanno contatti diretti con la clientela e devono quindi saperla consigliare.
In Ticino la maggior parte dei calzolai lavora in proprio, in piccoli laboratori.
Le possibilità occupazionali e di apprendistato sono limitate.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 0; 2019: 0; 2018: 0; 2017: 0; 2016: 0
Indirizzi utili
Associazione piede&scarpa
Hirschmattastrasse 36
Casella postale 3065
6002 Lucerna 2
Tel.: 041 368 58 09
URL: http://www.fussundschuh.ch
Email:
Berufs- und Weiterbildung Zofingen
Bildungszentrum
Strengelbacherstrasse 27
4800 Zofingen
Tel.: 062 745 56 00
URL: http://www.bwzofingen.ch
Ecole professionnelle EPSIC
Rue de Genève 63
Case postale 5991
1002 Losanna
Tel.: 021 316 58 58
URL: http://www.epsic.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Autonomia e spigliatezza
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Percezione corretta dei colori
- Creatività e immaginazione
- Accuratezza e precisione
- Senso commerciale
Interessi
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
- Vendita, contatto con la clientela
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue